Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
Feliz Aniversário Brightrs !
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: MOZZARELLE
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 21 no assunto 
De: ORANGE1  (Mensagem original) Enviado: 17/12/2010 06:09
Le adoro: fresche, tenere, che si sciolgono in bocca!
 
E, ovviamente, quelle di bufala.
 
E, dato che pare il web ultimamente di bufale ne sia pieno, spero di farmi una scorpacciata!!


Primeira  Anterior  2 a 6 de 21  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 2 de 21 no assunto 
De: Tebro Enviado: 17/12/2010 08:03
per  bufola, si dovrebbe, anzi si deve,  intendere: fregatura! Fregatura che sta anche per: mattonata. Insomma, bufola per qualcosa che si supponeva valida e invece si è dimostrata del tutto priva di valore.
Però, non basta: bufola, se non si specifica a cosa si riferisce.
Perché ci si può riferire a una amicizia, piuttosto che a un amore, piuttosto che a un idea politica, piuttosto che all'evolversi  di una situazione... etc etc
orange, dicci a quale bufola ti riferisci.
Comunque, le migliori bufole sono quelle di Mondragone. 
 
 
     

Resposta  Mensagem 3 de 21 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 17/12/2010 08:13
Qui va fatta una distinzione di carattere linguistico.
'Bufala' è il noto ruminante che fornisce il latte per le squisite mozzarelle; 'bufola' è il termine che definisce vari tipi di imbroglio. Così almeno a Roma, dove ritengo sia nato il termine. Il resto d'Italia ha cominciato poi ad assimilare quest'ultimo al primo.
Però, o Tebruccio, in ogni caso le mozzarelle provengono dalle bufAle, non dalle bufOle.

Resposta  Mensagem 4 de 21 no assunto 
De: Tebro Enviado: 17/12/2010 09:05
 
Lo sapevo che imboccavi!
peteruccio, la prima parte l'hai capita al volo. bravo. poi, come sempre, per fare il saputino
hai voluto sottolineare quel che non era da sottolineare. e così, ti sei perso.
Dunque, vediamo:
chi, quando e dov'è, si è stabilito: bufala, piuttosto che bufola?
io, nel dialetto dell'Urbe, chiamo bufole e, le mattonate-fregature, e, ugualmente, ci chiamo le bestiacce. Bestiacce che, senza ombra di dubbio albergano solo in quel di Mondragone.
Altrimenti, non si spiegherebbe perché, per la fregatura si usa la o, e perché per la bestiaccia la a.
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

Resposta  Mensagem 5 de 21 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 17/12/2010 09:16
Si può spiegare con il fenomeno detto della 'differenziazione', o Sommo. Lo stesso, tanto per fare un esempio, che ci ha portati a dire 'guaina' e 'vagina', vocaboli di identica radice. Il 'quando' lo lascio a te, così puntuale nel ricordare il santo del giorno quindi, se tanto mi dà tanto, altrettanto puntuale nel registrare i fatti linguistici.
Se poi il Romano, ma proprio quello terra-terra, dice 'bufola' anche per indicare il ruminante, be', non sarebbe questa l'unica bestialità che s'ode nell'Urbe...

Resposta  Mensagem 6 de 21 no assunto 
De: fabricito Enviado: 17/12/2010 09:40
anche in Toscana c'è la variante "bufolo" per "bufalo"


Primeira  Anterior  2 a 6 de 21  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados