Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: CI RISIAMO!
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: ORANGE1  (Mensaje original) Enviado: 19/01/2011 17:05
Beh, mi ritelefona disperata: sarebbe una conoscente di una famiglia con una figlia handicappata, che percepisce invalidità ed accompagnamento.
 
'Sta povera donna, oltre alla disgrazia naturale, ha avuto anche quella di portare il nome di mia moglie, di essere nata nello stesso ospedale, nello stesso giorno e nella stessa stanza d'ospedale di mia moglie.
 
Diventando di conseguenza vittima del moloch burocratico, in una delle situazione più orripillanti: omocodia!
 
Cusa l'è? Due codici fiscali uguali!
 
Alla famiglia della povera disgraziato di cui sopra, quindi, l'inps intimò anni fa, la restituzione totale, oltre a interessi ed altro, di tutte le somme erogate, in quanto risultava che l'incapace aveva la patente e reddito proprio di lavoro dipendente.
 
Casualmente, e fortunatamente, si è risaliti alla mia metà, e dopo mesi di uffici, corricorri, burocrazia, firme e giuramenti, alla mogliettina hanno storpiato il maledetto codice, complicandole e complicandomi la vita in tutte le occasioni in cui sto maledetto affare serviva, serve, e purtroppo servirà.
 
Alle corte.
 
Sono passati alcuni anni e la cosa ora si è ripetuta.
 
Richiesta di restituzione del malloppo, oltre a varie cosucce di carattere penale, alla famiglia disperata.
 
Suppongo, e son certo di non sbagliare supposta, che nei vari uffizi gestiti da solerti ed infaticabili direttori/dirigenti/impiegati/fattorini non abbiano ancora dipanato la matassa.
 
E questo lo dico in quanto dopo 6 anni dalla morte di mia madre, mi è arrivato un avviso che il suo codice fiscale non risultava più attivo.
Perdinci!
 
Francamente ora mia miglie non può fare nulla, il suo codice è sorpiato e non più doppio, e soprattutto non riceve pensione indebita.
 
(Uno dei tanti motivi per cui reputo mio dovere non dare $oldi allo stato!)
 
 


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 19/01/2011 20:32
Molto meno grave, nel mio caso la questione burocratica fa solo sorridere. Anche perché nessuno m'ha chiesto denari.
Dopo forse un anno che ero residente a Manerba del Garda (Brescia, Lombardia) un amico ligure raccoglie la posta che ancora mi arriva là, ne fa un pacco e me la spedisce.
Tra sciocchezzuole varie cosa ti trovo? Il tesserino sanitario della regione, appunto, Lombardia, inviato a un residente di Manerba, sì, ma al suo vecchio indirizzo in Liguria. Ma dico: se vi risulta questo indirizzo, presumo di residenza, allora cosa mi inviate a fare un tesserino che conferma il mio status di Lumbàrd?

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 09/02/2011 17:08
Riprendo perchè ora salta fuori che quella povera donna incapace risulta essere conuigata.
Con me.
 
Quindi, oltre all'intrico che si sta sempre più intricando,  può scattare una denuncia nei miei confronti per bigamia.
 
Come se non me ne avanzasse una, di moglie!!
 
Eppoi (non succederà in quanto sono immortale), se dovessi, diciamo, dipartirmene, chi erediterebbe, almeno secondo la burocrazia?
 
Una cosa è certa: io di casa non mi muovo; se vogliono qualcosa viene a casa mia chi ha creato l'inghippo (non scherzo, l'ho già fatto!).

Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 09/02/2011 20:22
Sporcaccione, finalmente t'hanno sgamato.
Ne risentirà positivamente la tua già ottima produzione letteraria. Il libro che scriverai dentro: 'Arance per Orange'.


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados