Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: Claretta,
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 25 de ce thème 
De: la boema  (message original) Envoyé: 21/02/2011 15:42
che ne dici di questo libro?
Io, da ex leghista del passato ormai lontano, l'ho trovato molto interessante.



Premier  Précédent  2 à 10 de 25  Suivant   Dernier 
Réponse  Message 2 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 21/02/2011 18:21
allora...

Leonardo Facco è un libertarian, anzi è il libertarian per antonomasia

ha conosciuto la Lega dal di dentro quando ancora non esisteva il Consiglio Federale
e davvero Bossi decideva tutto da solo

dal 1999 Bossi non è più solo, e i risultati si sono visti durante la sua malattia

Facco è un politologo, Bossi un politico

la differenza è la stessa che ha allontanato il professor Miglio dalla Lega di Bossi

il politologo ha un ideale, il politico ha un progetto

l'ideale può rimanere immutabile, il progetto deve trovare i metodi e i modi per
venire realizzato

bisogna sapere cogliere le occasioni, bisogna saperle utilizzare al meglio, bisogna
saper cambiare strategia quando le tattiche non funzionano

Miglio diceva che era necessaria una sanguinosa battaglia, una guerra civile,e che
non era possibile il cambiamento senza spargimento di sangue

Facco sosteneva lo sciopero fiscale portato alle estreme conseguenze, come libertarian
voleva il disconoscimento totale della autorità statale, del "leviatano" statale

ma nè Miglio, nè Facco, tenevano conto del fatto che l'Italia non è un paese autonomo

a dire la verità Miglio non ha nemmeno fatto in tempo a toccare con mano qualla che è
oggi la perdita di sovranità della nazione Italia, come politologo era più legato alle
ideologie ottocentesche che alla realtà contemporanea

quanto a Facco non tiene conto che lo sciopero fiscale non si può fare quando le tasse
vengono trattenute in busta paga

la realtà è variegata e ha mille sfaccettature, una guerra civile oggi avrebbe le conseguenze
che ha avuto quella in Kosovo

la Lega che vorrebbe Facco, quella delle origini, è un movimento che farebbe la fine delle bierre,
ma con molto più spargimento di sangue

il progetto di Bossi è portato avanti con i metodi che le ciecostanze permettono, per cambiare
stando dentro alle istituzioni, che è l'unico metodo possibile oggi

d'altra parte i metodi drastici del Terrore giacobino hanno condotto alla Restaurazione

e quelli bolscevichi hanno condotto a una fallimentare e tragica dittatura

io non avrei votato la Lega Lombarda che è quella a cui si riferisce Facco, non ho firmato per
la secessione, non ho nemmeno partecipato alla catena umana sul Po, il mio interesse per la
Lega è nato nel 1997, quando la Lega Nord Padania aveva già una struttura istituzionale

non amo i politologi, mi fanno paura, ma mi appassiono alla politica quando diventa concretezza

e la politica concreta è quella che si occupa di amministrazione, non di pettinare le bambole, più
o meno insanguinate
 
  


Réponse  Message 3 de 25 de ce thème 
De: la boema Envoyé: 21/02/2011 19:13
 
Ehmm...Claretta, qui hai scritto molte inesattezze, o forse le hai solo trovate su Google...Io invece, conosco di persona Leo, abbiamo discusso molto, e ho la presunzione di saperne di più sia di lui che della Lega di Bossi (e di Bossi, di conosciuto privatamente, così come prof.Miglio). Conosco bene il pensiero dell'autore, e non sempre la pensiamo allo stesso modo (per esempio, il nucleare). L'unico progetto di Umberto Bossi, era di sistemare quel ritardato di suo figlio (che conoscevo da piccolo, era adorabile) e di farsi passare per chi non era: un vergognoso millantatore. Carismatico, esuberante, per certi versi affascinante "animale da palcoscenico"...ma in realtà, un millantatore che non sa cosa sia il rispetto per il prossimo.
Credere ancora oggi agli "ideali della Lega" è, per dirla delicatamente, ingenuo.

Réponse  Message 4 de 25 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 21/02/2011 22:54
bene, visto che conosci tutte le risposte a che ti serve farmi
domande ?

e visto che io non ti insulto, perchè tu invece mi insulti ?

 


Réponse  Message 5 de 25 de ce thème 
De: la boema Envoyé: 22/02/2011 07:34
Da quando la parola "ingenuo" sarebbe considerata "insulto"?
 
Credevo fossi io, quella permalosa...mah!

Réponse  Message 6 de 25 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 22/02/2011 09:14
ehi, befana, dài, non ti avvilire anzi, non piangere, non disperarti,  credendo che sia tua la colpa se la claretta si è presa un periodo sabbatico. Le tue sono ben altre e ben più gravi le colpe. Ma non questa.
Parola di Tebro.
 
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

Réponse  Message 7 de 25 de ce thème 
De: francodeltoro Envoyé: 22/02/2011 09:43
claretta....
 
sappi c he hai l'appoggio sia mio che del mon !!!!!
 
RESISTI, in queste com di sporchi communisti ed axtracommunitarie bionde !!
 
ps. se ti manca la terza communità, sappi che la stanza ti aspetta a bracce aperte !!!

Réponse  Message 8 de 25 de ce thème 
De: fabricito Envoyé: 22/02/2011 09:46
a' Fra', ma ce sei o ce fai?
 
ce la vedi tu Claretta alla corte del Monari?  mapperfavoreeeeee !!!  

Réponse  Message 9 de 25 de ce thème 
De: Miti Envoyé: 22/02/2011 09:50
non amo i politologi, mi fanno paura, ma mi appassiono alla politica quando diventa concretezza

e la politica concreta è quella che si occupa di amministrazione, non di pettinare le bambole, più o meno insanguinate
 
Claretta sei formidabile
 

Réponse  Message 10 de 25 de ce thème 
De: skikko Envoyé: 22/02/2011 13:46
 
non amo i politologi, mi fanno paura, ma mi appassiono alla politica quando diventa concretezza

e la politica concreta è quella che si occupa di amministrazione, non di pettinare le bambole, più o meno insanguinate
 
 
è l'inno della massaia, politica=amministrazione e siam tutti amici
 
l'equivoco di fondo su cui si basa il delirio di una buona parte dei miei connazionali
 
politica non è amministrazione, cazzo
 
semmai l'amministrazione è una parte, minoritaria, se vogliamo, della politica
 
politica è cultura e conoscenza, studio degli eventi per programmare il futuro e non da un anno all'altro
 
claretta inpersona con estrema efficacia l'italiano medio, quello ke tanto sono tutti uguali, quello ke non osa, ha paura e si rinkiude in confortevoli recinti prefabbricati senza nemmeno domandarsi ki e perkè glieli stia confezionando. claretta rappresenta l'orgoglio della propria ignoranza e l'arroganza di ki non sa, non capisce ma è infarcito di certezze
 
mi dispiace se smette di scrivere, ma non lo farà, solo perkè io vorrei ke quanta più gente possibile possa constatare cosa si diventa quando si abdica al libero pensiero


Premier  Précédent  2 a 10 de 25  Suivant   Dernier 
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés