|
|
General: Nannarella
Escolher outro painel de mensagens |
|
|
| De: Tebro (Mensagem original) |
Enviado: 07/03/2011 10:34 |
er sette marzo der 1908 nasce, in viaggio tra: Alessandria d'Egitto e Roma: Anna Magnani. Tanto fu l'amore che lei provava per la capitale der monno, ultimo di millanta esempi, che a chi je ricordava quer viaggio, je cacciava l'occhi! Nessun viaggio! Mi madre m'ha partorito in un appartamento, de mezza cammera e cucina, a Campo de Fiori. A visavì co Giordano Bruno. E' vero? non è vero? Beh, come stanno effettivamente le cose, non è dato sapé. Invece è dato sapé, senza ombra de dubbio, l'immenso amore che Nannarella provava pe Roma. E questo, pe li romani, quann'anche la scimmietta è perplessa, (sul luogo di nascita) è stato sufficiente per averla nel cuore, come la prima, e unica regina de Roma.

|
|
|
Primeira
Anterior
2 a 3 de 3
Seguinte
Última
|
|
|
Scusa, eh? Giordano Bruno era di Nola, se non sbaglio; il Papa Clemente VIII, nato Ippolito Aldobrandini, neanche lui romano ma di Fano, lo ha messo al rogo, non è che gli abbia tributato grandi onori - e dopo anni di sevizie in carcere.
Anna Magnani non era un'attrice, era tutto sommato una caratterista: sul set le bastava fare quello che avrebbe fatto dietro un banco di pesce al mercato, cioè la popolana. Decisamente sopravvalutata. |
|
|
|
|
se recitare significa entrare nel personaggio (metodo Stanislaski) allora diciamo che Anna Magnani entrava benissimo nei personaggi di popolana
l'ho vista in teatro interpretare "La Lupa" pirandelliana ed era perfetta, come perfetta fu nel film "La rosa tatuata" che le valsero l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice protagonista
diciamo che era perfetta per il neorealismo, ma non so come se la sarebbe cavata con i personaggi del teatro classico
|
|
|
|
|
| |
|
|
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados | |
|
|