Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PHALLABEN
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Herramientas
 
General: la scimmietta
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 124 en el tema 
De: Tebro  (Mensaje original) Enviado: 03/03/2011 09:37

oggi la "scimmietta perplessa" me l'assegno... motu proprio.
A proposito di disoccupazione e del come risolverla.
Non si risolve. Secondo me, non si risolve. Ormai tutto è compiuterizzato e di forza lavoro ne serve un 10% di quello che serviva fino a pochi anni fa. Dunque, non si risolve.
O si risolve, applicando il metodo che regna nel mondo animale. Mi spiego. Tra gli animali, chi, a suo tempo, stabilì l'andazzo del vivere quotidiano, lo stabilì assegnando a ognuno di loro: la sua forza, il suo carettere, il suo ruolo nella società. Nessuna confusione.
La femmina è femmina, e il maschio, è maschio.
Il maschio va a caccia pe rimedià la stozza, e la femmina rimane a casa pe accudì e tené d'occhio la prole. Ahò, come negà che so mijardi d'anni, che ner monno animale, funziona alla grande, senza che nessuno abbia mai sentito il bisogno d'invertire o frammischiare i ruoli?

Ehi, ehi, al tempo, non ciancicate le mascelle! è
chiaro che tra gli umani non potrebbe funzionare. Ma certo che non potrebbe funzionare!
Però, secondo me, la colpa non è degli umani, ma di chi, a suo tempo, non usò lo stesso metro! Non determinò e stabilì i ruoli come ha fatto con gli animali. Io, per dire, proprio per differenziare l'uomo dall'animale, avrei invertito i ruoli. L'uomo a casa a fare il mammo, e la donna a portà a casa la pagnotta.
Allora, disoccupazione, non troverebbe loco nel vocabolario.

 E tutti vivremmo felici e contenti.

 

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site


Primer  Anterior  2 a 4 de 124  Siguiente   Último 
Respuesta  Mensaje 2 de 124 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 03/03/2011 09:43
In quale settore vorresti impiegare la donna?

Respuesta  Mensaje 3 de 124 en el tema 
De: ORANGE1 Enviado: 03/03/2011 10:29
Permettimi l'intromissione, Tebro, solo per un paro de chiarimenti.
 
- La forma più antica di vita sulla terrra, gli stromatoliti, hanno corca tre miliardi e mezzo di anni;
 
- la prima forma animale, i protozoi, che non erano propriamente mucche, apparvero circa 1/1,5 miliardi di anni fa.
 
- i primi invertebrati (vermi o qualcosa del genere) apparvero in mare circa 630 milioni di anni fa.
 
Per quanto concerne la perdita di posti di lavoro causati dai computers, vorrei citarti un fatto (vero) accaduto in germania qualche secolo fa.
 
In una grossa fabbrica di indumenti, dove lavoravano centinaia di persone, un bel dì un tizio si propose alla dirigenza con la sua invenzione: la macchina per cucire.
 
I lavoratori furono così entusiasti della cosa che racchiusero il tizio, la sua macchina ed un bel mucchio di pietre in un sacco e buttarono il tutto in fondo al Reno, adducendo il fatto che la macchina per cucire avrebbe ridotto senza lavoro un sacco di gente.
 
 
Vero, se vogliamo vederla così.
 
Ma la storia insegna che non è vero.
 
Bisognerebbe richiamare qualche trattato di economia (e forse anche meno) per dimostrare quanto sopra.
 
In poche parole: i computers non crescono sugli alberi: hanno bisogno di progettazione, ricerca ed altro per l'hardware, e molto di più per il software, sempre in evoluzione.
 
Hanno sostutuio lavoro manuale co lavoro intellettuale, creando nuove possibilità per molta più gente di quella rimasta senza lavoro a causa dell'elettronica.
 
Te cosa dici?
 
 

Respuesta  Mensaje 4 de 124 en el tema 
De: Peterpan® Enviado: 03/03/2011 10:46
L'equazione tecnologia = disoccupazione è una tesi cara a Marx. Marx vede i macchinari come forma di ricatto per far sì che si crei una massa sempre crescente di precari, disoccupati e in ogni caso affamati di lavoro pronti a qualunque concessione pur di non morire di fame.
Qualcuno potrebbe dire che è storia d'oggi, vedasi Fiat e Marchionne, anche se la questione è più complessa; ma tutto sommato il costo della manodopera ha una grossa voce in capitolo, direi.
Altri sosterrebbero, e infatti sostengono, quello che dice Orange: la tecnologia non comporta necessariamente disoccupazione ma differenziazione, specializzazione. E, in effetti, ancora trent'anni fa non si aveva neanche idea delle nuove professioni che sono nate anche grazie ai computer e a Internet.
Se il conto torna non lo so.



Primer  Anterior  2 a 4 de 124  Siguiente   Último 
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados