Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
Felice compleanno Brightrs !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: Testaccio...
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 20 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 13/04/2011 17:59

Keats

 

a Roma, nel piccolo cimitero acattolico nel rione Testaccio,

 c'è una lapide, anonima, che porta incisa questa iscrizione:

 

Questa tomba  racchiude i resti mortali 

di un giovane poeta inglese che nel suo letto di morte,

nell'amarezza del suo cuore per il malevolo potere dei suoi nemici, 

chiese che queste parole fossero incise

sulla sua pietra tombale. 

 

"qui giace colui,  il cui nome fu scritto sull'acqua"

24 febbraio 1821

 

  A poca distanza, su un’altra lastra anonima,

una commovente e amorosa risposta.

" Keats, se il tuo caro nome fu scritto sull'acqua,

ogni goccia è caduta dal volto di chi ti piange"

 

    

 

 



Primo  Precedente  2 a 5 di 20  Successivo   Ultimo 
Rispondi  Messaggio 2 di 20 di questo argomento 
Da: Miti Inviato: 14/04/2011 12:03
 Pier Paolo Pasolini fu il primo ad eleggere per la prima volta il cimitero detto degli “inglesi” o degli “acattolici” a intenso luogo poetico e romantico.
cimitero_inglese

La lapide di Keats al cimitero "acattolico" di Roma.

Sembrerebbe uno strano suggerimento come posto da visitare. Eppure, dopo aver visto la tomba di Jim Morrison a Parigi, ho iniziato a visitarne qualcuno di tanto in tanto e sono stato profondamente colpito dalla bellezza di questo cimitero incastonato intorno alla piramide che il tribuno Caio Cestio Epulo aveva voluto innalzare a sua memoria con una certa pompa.

Oltre alle ceneri di Gramsci sono sepolti fra gli altri il poeta americano Gregory Corso e due grandissimi poeti inglesi, Shelley e Keats. La lapide di quest’ultimo, senza nome, reca un’iscrizione funeraria, un vero e proprio capolavoro romantico:
Questa tomba racchiude i resti mortali di un giovane poeta inglese che sul suo letto di morte nell’amarezza del suo cuore per il malevolo potere dei suoi nemici chiese che queste parole fossero incise sulla sua pietra tombale: qui giace colui il cui nome fu scritto sull’acqua.

Uno dei luoghi più romantici di Roma



Rispondi  Messaggio 3 di 20 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 14/04/2011 13:44
 
se ci facciamo una passeggiata lungo l'Appia Antica,
(privilegio riservato non a tutti) all'altezza del secondo pino possiamo
leggere, ovviamente su una lastra funeraria:
 
"qui hic minxerit aut cacarit habeat deos Superos et Inferos iratos"

Chiunque venga qui sulla mia tomba a pisciare o cacare,

 si scontri con l’ira degli superi e degli inferi 


Rispondi  Messaggio 4 di 20 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 14/04/2011 18:14
se ci facciamo una passeggiata lungo l'Appia Antica,
(privilegio riservato non a tutti)
 
Be', ma a parecchi sì: ci vanno migliaia di turisti ogni anno... Dove sarebbe la 'stoccata'?

Rispondi  Messaggio 5 di 20 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 14/04/2011 18:15
qui hic in Phallabene minxerit aut cacarit habeat deos Superos et Inferos iratos



Primo  Precedente  2 a 5 de 20  Successivo   Ultimo 
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati