Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: riprovo..........
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 2 de ce thème 
De: Miti  (message original) Envoyé: 19/06/2011 16:34
La Madonnina dell'archetto
 
Ho visto un film, non so neppure il titolo, oggi in Tv, con Manfredi, Mastrandrea e la Lante della Rovere, che ne parlava e mi è venuta voglia di raccontare anche a voi cosa si racconta di questa Madonnina
Pare che in alcune circostanze muovesse gli occhi......
Ma il prodigio più strano e più famoso ebbe luogo nel 1796, e venne simultaneamente operato da svariate madonnelle.
A partire dal 9 di luglio, per una durata di circa tre settimane, alcune delle immagini della Madonna situate in diversi punti di Roma cominciarono a muovere gli occhi.
In quei giorni lo Stato Pontificio era minacciato dalle armate francesi, e la popolazione, che temeva un'invasione, facilmente interpretò questo evento soprannaturale come un cattivo presagio, confermato circa due anni dopo quando Roma venne effettivamente presa dalle truppe di Napoleone
Alcuni dicono che la Madonna dell'archetto pianse anche lacrine di sangue


Premier  Précédent  2 à 2 de 2  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 2 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 19/06/2011 18:13

Er comunista de fronte a na Madonna de coccio,           

che piagne lacrime de sangue.

 

Io no! Io nun ce credo de sicuro!

Nun fusse pe un passato e pe un presente,

dar core “rossofoco” e quinni esente,

dar crede a sòle e fregnacciari giuro,

 

che nun ce casco manco, se... sippuro,

mo er comunista, me se fa prudente,

mo er senza Dio, me muta in miscredente,

mo da sprezzante, me se fa insicuro.

 

Lo vedo incerto, s'opre no spirajo,

da dignità a li dubbi, li più svari;

in fonno er sangue è lì, nun è un abbajo.

 

Er sangue c'era, o armeno questo vide,

senza  però vedé sti fregnacciari;

areggese la panza p'er gran ride.

 

Tebro



 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés