Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: Ieri, a ripensarci...
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: Peterpan®  (Messaggio originale) Inviato: 29/06/2011 18:14
...era una giornataccia per la Penisola balcanica: Vitovi dan, il giorno di San Vito, il 28 giugno.
Il 28 giugno 1389 i Serbi furono sconfitti dai Turchi nel Kosovo ed ebbe inizio la secolare dominazione ottomana sulla regione. I Serbi, d'altro canto, celebrano quella data come un importante momento della loro storia e della loro volontà di indipendenza come popolo.
Il 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, membro della Mlada Bosna (la Giovane Bosnia, ispirata alla Giovane Italia di Mazzini e molto probabilmente supportata dai Serbi), uccise l'erede al trono d'Austria, l'arciduca Francesco Ferdinando, a Sarajevo; questa fu la scintilla che provocò la prima guerra mondiale. O forse fu il pretesto, le fonti storiche non sono unanimi.
 
Per chi avesse voglia di leggere un libro enorme quanto esaustivo: Jože Pirjevec  - Il Giorno di san Vito. Jugoslavia 1918-1992: storia di una tragedia, Nuova Eri, Torino 1993


Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati