Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: Dodici su dodici
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 57 no assunto 
De: fabricito  (Mensagem original) Enviado: 31/07/2011 13:31
Delle ultime 12 discussioni, nove sono state iniziate da Tebro e tre da Miti.
Agghiacciante.
Ci si comincia a sentire come in quei quartieri dove gli immigrati sono diventati più numerosi degli italiani:  antipatico a dirsi, ma viene voglia di andar via.
Beninteso, tutti devono esser liberi di aprire i loro kebab dove meglio credono.  Ma libero anch'io di trovarmi, se ancora ci riesco, una pizzeria!


Primeira  Anterior  13 a 27 de 57  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 13 de 57 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/08/2011 13:26
la versione cantata dai soldati italiani (ma anche da quelli tedeschi)
era diversa, e dopo la guerra è stata proibita
 
Tutte le sere
sotto quel fanal
presso la caserma
ti stavo ad aspettar.

Anche stasera aspetterò,
e tutto il mondo scorderò.
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.

O trombettiere
stasera non suonar,
una volta ancora
la voglio salutar.

Addio piccina, dolce amor,
ti porterò per sempre in cor.
Con me Lili Marleen,
Con me Lili Marleen.

Dammi una rosa
da tener sul cuor
legala col filo
dei tuoi capelli d'or.

Forse domani piangerai,
ma dopo tu sorriderai.
A chi Lili Marleen?
A chi Lili Marleen?

Quando nel fango
debbo camminar
sotto il mio bottino
mi sento vacillar.

Che cosa mai sarà di me?
Ma poi sorrido e penso a te.
A te Lili Marleen,
A te Lili Marleen.

Se chiudo gli occhi
il viso tuo m'appar
come quella sera
nel cerchio del fanal.

Tutte le notti sogno allor
di ritornar, di riposar.
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.

Tutte le notti sogno allor
di ritornar, di riposar,
Con te Lili Marleen,
Con te Lili Marleen.


Resposta  Mensagem 14 de 57 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/08/2011 13:27

Resposta  Mensagem 15 de 57 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/08/2011 13:33
c'erano ancora dei lampioni a gas in Piazza del Duomo nel 1938, ma
erano "di bellezza"
 
comunque ho fatto in tempo a vedere l'omino che passava per accenderli,
poi con la guerra e l'oscuramento tutti i lampioni rimasero spenti e la
Madonnina< fu rivestita di sacchi di juta perchè brillando non fosse di
riferimento ai bombardieri

Resposta  Mensagem 16 de 57 no assunto 
De: Kricris Enviado: 01/08/2011 13:35
De: Tebro Enviado: 01/08/2011 14:36
non ho capito, ma sta caxxio de lanterna sta davanti
alla caserma, o sta davanti al portone?
difficile scrivere se poi c'è qualcuno che te fa le purci!

...davanti alla caserma...davanti al gran portone, c'era una lanterna...

 

Se trovi la traduzione dal tedesco all'italiano nel web...è sbagliatissima! Le parole in italiano sono solo state "adeguate" alla musica...


Resposta  Mensagem 17 de 57 no assunto 
De: Kricris Enviado: 01/08/2011 13:37
Ah! Dimenticavo Tebro: la prima a cantare questa canzone fu Lale Andersen...e non la Dietrich.

Resposta  Mensagem 18 de 57 no assunto 
De: Kricris Enviado: 01/08/2011 13:45
De: Claretta Enviado: 01/08/2011 15:26
la versione cantata dai soldati italiani (ma anche da quelli tedeschi)
era diversa, e dopo la guerra è stata proibita

 

 
...non dopo la guerra Claretta...ma fu proibita durante la guerra dai tedeschi stessi perchè considerata bellica, ma poi Rommel la sbloccò contro il parere di Hitler.
 

Resposta  Mensagem 19 de 57 no assunto 
De: fabricito Enviado: 01/08/2011 15:07
In realtà "Lili Marleen" era considerata dalle autorità naziste deprimente per il morale delle truppe al fronte, in quanto il suo testo appariva troppo nostalgico e malinconico.

Resposta  Mensagem 20 de 57 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/08/2011 15:38
e infatti nella versione italiana c'è la frase :

 sotto il mio BOTTINO mi sento vacillar
 
per questo dopo la guerra fu messa al bando
 
ad ogni modo è una versione, non una traduzione e non quali
fossero le versioni tedesche "approvate" dal nazismo
 
so solo che Lily Marleen era un simbolo per tutti i soldati del
mondo
 

 


Resposta  Mensagem 21 de 57 no assunto 
De: Kricris Enviado: 02/08/2011 05:56
...dimenticato *ANTI:
 
...non dopo la guerra Claretta...ma fu proibita durante la guerra dai tedeschi stessi perchè considerata *ANTI-bellica, ma poi Rommel la sbloccò contro il parere di Hitler.
 
Il testo originale è del poeta tedesco Hans Leip che lo scrisse durante la prima guerra mondiale (nel 15) prima di partire per il fronte. Il testo italiano, in realtà, ha poco a che fare con quello in lingua tedesca, anzi, niente, e non è assolutamente una traduzione della versione originale, ma una trasposizione che si ispira liberamente ai sentimenti e all'ambiente della poesia originale. Io nel 75 traducendolo dal tedesco originale al francese e allo spagnolo (tesi sul III° Reich)...   

Resposta  Mensagem 22 de 57 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 02/08/2011 06:07
C'era anche una più moderna versione italo-nazistella: Tutte le sere vedo quel vagon - caricare Ebrei e scaricar sapon...

Resposta  Mensagem 23 de 57 no assunto 
De: Tebro Enviado: 02/08/2011 08:37
kris, lo intuivo, lo sentivo a naso, che eri una persona preparatissima.
 
Ed io da sempre mi alzo in piedi (e faccio tanto di cappello)
davanti a persone dotte.
complimenti. 

Resposta  Mensagem 24 de 57 no assunto 
De: Tebro Enviado: 02/08/2011 08:52
 
Hani, è un testo abbastanza semplice, piagnucoloso e caramelloso.
Non certo adatto a chi preposto per mandare... ai forni crematori. 
Però, dài, va bene.
Quantunque io, forse avrei...
mah, vabbè, non ha nessuna importanza quello che io avrei evitato.

Resposta  Mensagem 25 de 57 no assunto 
De: Kricris Enviado: 02/08/2011 12:06
De: Tebro Enviado: 02/08/2011 08:37
kris, lo intuivo, lo sentivo a naso, che eri una persona preparatissima.
 
Ed io da sempre mi alzo in piedi (e faccio tanto di cappello)
davanti a persone dotte.
complimenti.

No no Tebro, non sono "preparatissima" in tutto, no no, ma in "questo" si, essendo stata la mia tesi di laurea...a suo tempo tanto tempo fa...

 

Resposta  Mensagem 26 de 57 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/08/2011 12:38
In molti si sono "laureati" all'università del GOOGLE! ahahahah

Resposta  Mensagem 27 de 57 no assunto 
De: la boema Enviado: 02/08/2011 12:50
Respuesta  Mensaje 24 de 26 en el tema 
De: Tebro Enviado: 02/08/2011 09:52
 
Hani, è un testo abbastanza semplice, piagnucoloso e caramelloso.
Non certo adatto a chi preposto per mandare... ai forni crematori. 
Però, dài, va bene.
Quantunque io, forse avrei...
mah, vabbè, non ha nessuna importanza quello che io avrei evitato.

Tebro, confesso che mi sono commossa...non mi hai più chiamata con il mio nome da eoni!...

 
Molte cose su Marlene le puoi leggere qui:
 
...lei era una pacifista, non c'entrava nulla con i forni crematori (ma forse non ho compreso bene ciò che hai appena accennato).
 


Primeira  Anterior  13 a 27 de 57  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados