Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: Renania e Padania
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 44 no assunto 
De: Claretta  (Mensagem original) Enviado: 25/11/2011 12:27
e: Miti Enviado: 25/11/2011 11:21
l Grana Padano si chiama così grazie alla Padania
 
E' quanto ha dichiarato in un'intervista alla trasmissione La Zanzara di Radio 24 il deputato della Lega Nord Gianluca Buonanno, sindaco di Varallo, in provincia di Vercelli.
Incalzato dal conduttore ha aggiunto che anche il Gazzettino Padano esiste perché esiste la Padania.
Nel fuori onda ha svelato anche l'origine della zuppa inglese e dell'insalata russa.
(Fonte: Repubblica)
 
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
negare che esista la Padania equivale a negare che esista la Renania
 
sono entrqambe regioni geografiche con grandi peculiarità storiche, non solo ambientali
 
 Giuliko Cesare e Napoleone hanno riconosciuto l'esistenza sia della regione padana
che della gente padana
 
quando si diceva "nebbia in Val Padana" si era forse ignoranti come il sindaco di Varallo?
 
tra l'altro proprio Giulio Cesare parlava del burro che i padani mangiavano, anche se per
lui era buono solo da mettere sui capell
 
iio capisco la necessità politica del negazionismo di chi della antica Roma vorrebbe fare
risorgere l'imperio, non è nemmeno una novità
 
mi meraviglia però che con la stessa protervia si associno al negazionismo coloro i quali
nella Costituzione hanno voluto non solo riconoscere autonomia alle Regioni, ma anche
lasciare la possibilità che gruppi di Regioni possano consorziarsi
 
se Bossi, invece di puntare sulla Devolution, avesse sfruttato questa possibilitò, il consorzio
delle Regioni Paedane esisterebbe già da circa un decennio
 

 

 

 





Primeira  Anterior  2 a 14 de 44  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 2 de 44 no assunto 
De: Miti Enviado: 25/11/2011 12:58
Scusa Claretta, ma io ho riportato una fesseria  letta su Repubblica
Questo non vuol dire che io, perchè nata a Roma, voglia far risorgere l'Impero.
Parli di protervia...............ma sei ridicola
A volte, scusami, ma mi sembri più sciocca tu ,di un povero ignorante come il sindaco di Varallo
Forse ancora non hai capito che io non parlo di politica, ma, se devo riportare una battuta, lo faccio perchè mi piace sorridere
Per il resto io mi considero Italiana, esattamente come te.
Il nord, il sud, il centro....tutte stronzate, siamo persone, nè migliori nè peggiori di altre, cf'è del buono e del cattivo ovunque, e dovremmo comportarci tutti al meglio per questa povera Italietta

Resposta  Mensagem 3 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 13:18
che la Padania non esiste è un leit motive del protervo Gianfranco
Fini, il quale NON è romano essendo nato in terra padana
 
ma si è guadagnato 28 anni di imperio parlamentare proprio facendo
leva sui nostalgici della Roma Imperiale
 
----------------------------------------------------------------------------------------
 
PS: non è problema mio a risultare sciocca e ridicola agli occhi
tuoi

Resposta  Mensagem 4 de 44 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 25/11/2011 13:37
Bo'... Metternich affermò che l'Italia era un'espressione geografica. 'Tutta' l'Italia.
Credo che un conto sia dire 'la Pianura Padana' come, appunto, area geografica distinta dall'Italia peninsulare, un altro sia dire 'Padania' come nazione. Ma io, Italiano del Nord-est, cosa ho a che spartire con i Piemontesi, per esempio? O con i Liguri, con tutto il rispetto e l'affetto? Né la storia, né i costumi, né la parlata.
Consorzi, federazioni? Ben vengano, in un ambito europeo (Belgio e Lussemburgo, tanto per dire, sono ben più piccini della Val Padana), a meno che non si finisca per sciogliere quest'Unione Europea fondata sugli interessi della finanza e ci si ritrovi costretti a 'stringerci a coorte' per poter contare qualcosa come Nazione.

Resposta  Mensagem 5 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 14:18
esiste un progetto di Europa delle Regioni e,  guarda un pò, i primi
ad esserne entusiasti sono quelli che vogliono unire in regione Veneto,
Dalmazia Slovenia, poi ci arebbero i Danubiani, e anche un ipotesi di Bavaria
e Padania, ma anche gli europei del Nord vorrebbero formare regioni
"consorziate"
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------
 
il Lussemburgo non accetterà mai di unirsi al Belgio, tutto il suo impegno è
di mantenere la propria identità storica, che tra l'altro ha una posizione in Europa
se non proprio dominante, certo condizionante
 
ma se vogliamo parlare di paesi piccoli, neanche l'Olanda è grande e la Grecia
è poco più della sola Lombardia, diciamo che è come Lombardia e Liguria
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
 
e se l'Olanda, con tutti i Paesi Bassi, potrebbe fare regione con i paesi atrraversati
dalla Mosa e dallo Schelde, la Grecia dovrebbe attendere che l'Albania sia europea
a tutti gli effetti, per formare regione con i paesi balcanici e danubiani
 
sempre ammesso che non si scannino prima

Resposta  Mensagem 6 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 14:21
bè, è ovvio che ci sarebbe anche la regione dei paesi mediterranei
e allora Grecia, Italia subpadana, Spagna e Portogallo potrebbero
insieme essere una delle Regioni di Europa

Resposta  Mensagem 7 de 44 no assunto 
De: CL 1 Enviado: 25/11/2011 14:36


Resposta  Mensagem 8 de 44 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 25/11/2011 14:43
Sississì, Veneto, Istria e Dalmazia (ri)unificati! Magari domani...

Resposta  Mensagem 9 de 44 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 25/11/2011 17:27
General: Tasmania e Pomerania

Resposta  Mensagem 10 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 17:32
intendiamoci, si tratta pur sempre di rimanere nella cornice europea,
ma già Illy aveva avviato una politica di progetti comuni, però il Veneto
di Galan era fortemente diviso, e non si è concluso niente
 
Friuli e Venezia Giulia continuano invece da ormai un decennio nella
"unificazione" che arriva fino alla cattolica Croazia
 
è facile prevedere che anche la Serbia entrerà a fare parte della "regione",
e in realtà ci sono giù concreti preamboli che rafforzano la credibilità di
questa previsione

Resposta  Mensagem 11 de 44 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 25/11/2011 17:45
Urrà! Si torna ai vecchi confini austro-ungarici! Mica mi dispiacerebbe - cacca ai regnicoli!*
 
*Così (anche) venivano chiamati dai sudditi dell'impero gli abitanti del regno d'Italia

Resposta  Mensagem 12 de 44 no assunto 
De: Ramarra Enviado: 25/11/2011 18:08
Non si possono mandare messaggi privati in questa com?

Resposta  Mensagem 13 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 18:27
non c'entra niente
 
si tratta di infrastrutture, scambi commerciali, politiche economiche,
piani di gestione di territorio e ambiente basati sulle sinergie che
nascono dall'avere gli stessi interessi
 
in Europa ci sono altri che stanno consociandosi, per gli stessi
motivi pratici, niente a che fare con gli antichi "regnicoli"

Resposta  Mensagem 14 de 44 no assunto 
De: Claretta Enviado: 25/11/2011 18:32
PS : ovviamente la Lombardia avrebbe interessi comuni con la
Bavaria, e la Liguria con il sud della Francia, tanto per fare degli
esempi
 
certo alla Lombardia farebbe comodo anche "fare regione" con
la Svizzera, solo che gli svizzeri col cavolo che entrano nella UE !!


Primeira  Anterior  2 a 14 de 44  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados