Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: er monte de li cocci
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 4 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 18/01/2012 09:48

Testaccio.

( canzone )

 Dall’ombra der crocione

sur Monte de li Cocci

t’abbraccichi coll’occhi

le cime de li tetti

li pizzi de le guje

e squarci d’anticaje

 

Messe le brije ar vento

er celo è na sparata

d’azzuro in disincanto

 

E allora senti in petto

er core che scorazza

stracarico d’affetto

 

De fronte

c’è Testaccio

appetto

c’è un rione

antico quanto er monno

 

Do affioreno ricordi

de mostri e de Titani

e indove fece tana

er fio de Anchise

Enea

 

Si, questo è Testaccio!

 Superbo ottavo colle

Dell’epulone Cestio

Der mitico Sublicio

E indove poi gustà

Assieme a tanta storia

Sciali de gloria

E de romanità.

Perché

quest’è Testaccio

Che abbraccichi coll’occhi

dall’ombra der crocione

sur Monte de li Cocci

 

mentre l’indora er sole

e l’accarezza fiume

 

E allora senti in petto

er core che scorazza

stracarico d’affetto

 

De fronte

c’è Testaccio

le grotte sott’ar Monte

laggiù l’Ammazzatora

dellà Campo Boario

 Qua tutto è leggendario

 e antico quanto er monno

do senti che spadrona

la grinta fumantina

dell’anima romana

 

Perché questo è Testaccio       

che abbraccichi coll’occhi

dall’ombra der crocione

sur Monte de li Cocci

Tebro 



Primo  Precedente  2 a 4 di 4  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 4 di questo argomento 
Da: Merendina Inviato: 18/01/2012 16:51
Daje pè...

Rispondi  Messaggio 3 di 4 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 18/01/2012 20:59
S'è visto, come l'hanno gradita nel 1999 (vedi video).
A Te', ariprovece: parla co' Mmorandi, mannala a Ssarèmo.

Rispondi  Messaggio 4 di 4 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 19/01/2012 09:29
beh, se te dico, che più la leggo (sta poesia-canzone) e più me meraviglio
 d'avella scritta, me credi?!
insomma, quann'anche so che è solo farina der sacco mio,  e quann'anche so,
che ben artra farina ho speso, per ben artre poesie-canzoni,
ogni vorta me scenne un luccicone.
un luccicone che solo er vento dell'applausi riesce ad asciugamme.


Primo  Precedente  2 a 4 de 4  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati