Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: Roma mia vista dar cesso
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 24 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 10/02/2012 12:43

Fiume accarezza un isola.

 Da ponte Palatino appett’all’occhi,

te se spalanca un angolo de monno

che sembra, incastonato, in un insogno,

Che sembra, cesellato, in un incanto.

 

Sento strillamme in petto: è Roma! E’ Roma mia!

E’ la Roma che t’ affascina e strabija.

Che vela l’occhi. da la meravija.

 

Su st’ isola ancorata in mezz’ar fiume,

affusolata a forma de veliero,

lo senti su la pelle ch’é un regalo!

 

 Un regalo der celo!

 

Un angolo affatato,

che sa d’antico, mistico, solenne!

Che sa de millenario, che sa de leggendario e se confonne:

co la visione maggica d’un sogno,

che sciala in un incanto, unico ar monno.

 

Ed io resto,

 resto affacciato

a la spalletta de sto ponte;

pe abbeveramme de sta Roma mia,

pe abbeveramme de che ciò de fronte.

De st’isola; ammantata de magìa!

 

Da ponte Palatino appett'all'occhi,

te se spalanca un angolo de monno

che sa d'antico, mistico, solenne!

 

Che sa de millenario,

che sa de leggendario e se confonne,

co la visione maggica d’ un sogno

                                     che sciala, in un incanto, unico ar monno!                                  

                                      

                                    Tebro



Primo  Precedente  2 a 9 di 24  Successivo   Ultimo 
Rispondi  Messaggio 2 di 24 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 10/02/2012 12:46
peteruccio, (parlo co te perché l'artri, poveretti,  non capiscono un cazzo) mo capisci perché a me l'artri autori (di miserevoli testi) me scuceno un baffo?!

Rispondi  Messaggio 3 di 24 di questo argomento 
Da: uccellopadulo Inviato: 10/02/2012 12:54
sì ...però, anche se poeti in aramaico antico- burinesco moderno ...cielo scrivilo con la "i", che viene l'orchite a leggerti...

Rispondi  Messaggio 4 di 24 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 10/02/2012 13:21
a scemo, in romanesco è: celo.
quindi hai perso un altra occasione pe statte zitto.
 
peterrrrrrrrr, ma in do l'hai trovato, sto peggio pe lui? ma questo se la batte co canestrello e chettefrega, messi assieme!
piuttosto, a scemo! spero che te sei arzato in piedi per applaudire e l'immagine e la mia dichiarazione d'amore in  poesia. anzi, no, rimani a sede, che me sporchi il tutto.
 

Rispondi  Messaggio 5 di 24 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 10/02/2012 14:09

General: Roma mia vista dar cesso

 

 

 
Volevi dire: vista DER cesso, vero?
 
 

Rispondi  Messaggio 6 di 24 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 10/02/2012 14:40
se seguito a mette st'immagini e ste poesie, ve schioppa er fegato! quindi, è mejo che smetto.
non ve vojo tené su la coscienza.

Rispondi  Messaggio 7 di 24 di questo argomento 
Da: uccellopadulo Inviato: 10/02/2012 16:15
ma no scemolotto...era un modo per darti del burino, non dello "sgrammaticato" (in questo caso)...ti devo fare la traduzione dall'italiano al burinesco...mah...non saper le lingue è un bel problema, va là...

Rispondi  Messaggio 8 di 24 di questo argomento 
Da: Claretta Inviato: 10/02/2012 17:31
a Roma non esistono grattacieli, quella vista lì deve essere stata
ripresa dal cesso di un aereo

Rispondi  Messaggio 9 di 24 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 10/02/2012 17:50
peterrrrr,  me lo stanno chiedendo in tanti, e non so cosa rispondere, quindi ti richiedo: ma in do cazzo l'hai trovati sti sfrattati??? mo pure la google, (poverina pe non rimané esclusa) s'aggrega a la mandra e tanto si sente a suo agio, che se riappropria anche del proprio linguaggio.
 

certo potesse vantà, de vedè dar cesso de casa,  un qualcosa der genere, farebbe rosicà chiunque. quindi vi comprendo e vi perdono. e insieme a me, anche il mio amico Umberto vi perdona, ma lui per ben altri motivi.    
dice che i poveri de spirito li pedona a prescindere.
 



Primo  Precedente  2 a 9 de 24  Successivo   Ultimo 
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati