Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: la legge Merlin
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 25 di questo argomento 
Da: Tebro  (Messaggio originale) Inviato: 12/02/2012 09:34

La legge Merlin

 

Ner millenovecentocinquantotto,

ventesimo giorno der nono mese,

un parlamento d’insipienti  intese,

segnà la sorte d’ogni  "bussolotto".

 

Una boiata! peddeppiù in palese

contrasto cor bonsenso e  quinni indotto,

le belle appigionanti a  fa fagotto

da quelle  ”istituzioni” nate e  tese

 

a non mannalle a "batte"  er marciapiede.

 Millecinquecentocinquantanove

anni, passorrno finché un papa diede,

 

co du schizzi de penna su un editto,

l’ordine  de allocalle in delle arcove,

in loco deputato e circoscritto.

 

Embè, che in  quello scritto,

vergato da Pio quarto c’era er frutto

d’un penzà da cristiano,  era der tutto

 

 ovvio! e soprattutto,

sposava un esigenza de  decoro.

Quattrocent’anni dopo, un coro

 

unanime de si, perché la sede,

pe batte, ritornasse er marciapiede.

 

Tebro

 


Primo  Precedente  2 a 10 di 25  Successivo   Ultimo 
Rispondi  Messaggio 2 di 25 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 12/02/2012 13:31
'Sta kakata (a rima forzata) per dire che eri, al tempo, un ferquentatore quotidiano? Ma guarda che lo si era intuito da tempo, sai?

Rispondi  Messaggio 3 di 25 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 12/02/2012 14:03
Frequentava e magari....gestiva, sai com'è, stì artisti, piuttosto che lavorare....

Rispondi  Messaggio 4 di 25 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 12/02/2012 14:29
...Ma cosa gestiva, 'u belin? Figurati...

Rispondi  Messaggio 5 di 25 di questo argomento 
Da: Tebro Inviato: 12/02/2012 17:00
mah,  che dovrei dire, di fronte a due accattoni mentali che fanno finta di non capire la bellezza di un sonetto caudato, che tratta un bel problema? Niente! non dico niente! sennò dovrei, parlando in romanesco, esprimermi come mi suggerisce sempre il mio amico Umberto.
 
però, una cosetta la voglio dire, non a chettefrega, che non vale la pena, tanto è penoso e puerile, ma al peteruccio:
ehi, scemo, spero solo che ti sei alzato in piedi per applaudire dopo aver letto una poesia da primo premio!
 
 

Rispondi  Messaggio 6 di 25 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 12/02/2012 17:04
Scusa, ma cosa m'alzo, se non sono in grado di cogliere il sublime del tuo carme? Forse la Sonja, bo'...

Rispondi  Messaggio 7 di 25 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 13/02/2012 07:10
Ma, sai, Peter, a quei tempi quanti anni aveva il poeta analfabeta? Una quarantina circa: magari gestiva una piccola "scuderia" di mignottone in  disarmo che gli consentivano di campare (anche il cappuccino con cornetto alla domenica) senza dover lavorare....

Rispondi  Messaggio 8 di 25 di questo argomento 
Da: uccellopadulo Inviato: 13/02/2012 07:52
"ehi, scemo, spero solo che ti sei alzato in piedi per applaudire dopo aver letto una poesia da primo premio!"
 
tebreco scripsit...
 
Per la serie : "il congiuntivo, questo sconosciuto..."

Rispondi  Messaggio 9 di 25 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 13/02/2012 08:03
Congiuntivo? Maddai, non si può pretendere troppo dal massimo poeta analfabeta sopravvivente. Goditi piuttosto questa chicca, questo arzigogolo, questo arabesco, questo fine cesello lessicale :
 
ha detta di canestrello, (ma faceva bene a tenersi per se il segreto) fu un incontro memorabile... quantunque lei se lo aspettava.

Rispondi  Messaggio 10 di 25 di questo argomento 
Da: uccellopadulo Inviato: 13/02/2012 08:15
si esprime quasi peggio di Alberto Tomba...


Primo  Precedente  2 a 10 de 25  Successivo   Ultimo 
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati