Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PHALLABEN
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Strumenti
 
General: A proposito di poesia
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 9 di questo argomento 
Da: Ramarra  (Messaggio originale) Inviato: 06/05/2012 00:18

Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze

 

 

 
Ho già detto d'essere incapace di apprezzare la poesia. Forse perchè sono dominata dallo spirito pratico, quando sento gente che mette insieme parole strane o dal senso impreciso mi viene il nervoso, e anche il sospetto di avere a che fare con un incapace che non sa dirmi in maniera rispettosa del mio tempo chi è, che cosa vuole e perchè. E' un mio limite lo so, non capisco chi si esprime con la poesia.
L'altro giorno alla libreria della stazione ho visto questo libro che ho voglia di comprare perchè ho già letto una poesia di bukowski che ho trovato carina e divertente, poi sono curiosa di scoprire, finalmente, un poeta........ pratico !!!


Primo  Precedente  2 a 9 di 9  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 9 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 06/05/2012 05:45
Bukowski fa strage di tutto. Il suo sarcasmo sembra essere rivolto anche alla poesia stessa - perfino a quella che scrive lui.
E' uno dei più antiamericani che si conoscano, ma il sistema 'fregò' anche lui: per inveterato porco ubriacone che fosse si ritrovò con un cospicuo conto in banca, casa lussuosa eccetera: insomma, tutto quanto fa America (roba da non buttare, del resto).
Però va letto, cavoli! Anche i romanzi.

Rispondi  Messaggio 3 di 9 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 06/05/2012 06:34

E' un mio limite lo so, non capisco chi si esprime con la poesia.

 

 

 
Ammazza...più arida del deserto del Sahara

Rispondi  Messaggio 4 di 9 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 06/05/2012 06:56
...Insomma, non capisci Tebro. Che disdetta...
 
In effetti, o Ram(arra), non hai tutti i torti, e una prova evidente la troviamo nel web: tutti poeti, grazie al verso sciolto che chiunque crede di poter adoperare a proprio piacimento, mentre anche questo ha le sue regole. Per i neo-Vati, invece, si direbbe che basti ogni tanto premere 'invio', così si va accapo e la vita continua...
Diciamo che poesia sarebbe un saper giocare con quanto ci offre il vocabolario in modo da saper esprimere concetti, ma ancor più, molto di più, in modo da suggerire immagini, insomma un riuscire a far pensare e a far provare emozioni attraverso una sapiente combinazione, e del lessico, e della maniera di combinarlo all'interno del verso.
Sarà il rincoglionimento mattutino ma mi viene una reminiscenza scolastica: Valentino, del Pascoli. Si conclude così:
 
'...come l'uccello venuto dal mare
che tra il ciliegio salta, e non sa
ch'oltre il beccare, il cantare, l'amare,
ci SIA qualch'altra felicità'.
 
Ecco, con quel congiuntivo Pascoli instilla uno e mille dubbi nella mente del lettore: esistono altre felicità per l'uccello oltre il 'beccare, il cantare, l'amare' (grazie al Viagra, pare di sì)? Cos'è, beata innocenza, beata ignoranza, o vera beatitudine perché non è detto che esista di meglio? E il discorso potrebbe andare avanti per una settimana.
Ecco: un esempio, e neanche il più brillante, della forza evocativa della poesia (da parte di chi la sa scrivere, beninteso e sottinteso).
 
...o l'ossimoro leopardiano in uno dei capolavori della nostra letteratura (L'infinito):
 
'...Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare'.
 
Un accorto critico come il sopra citato Poeta rileverebbe immediatamente che un naufragio non è mai dolce perché si prende freddo, si beve acqua e si rischia di affogare. Tutto vero, per carità. Ma il verso del Recanatese sta a significare, e vi riesce benissimo, il dolce abbandono a questa sensazione di infinito che gli rende l'ermo colle sul quale sale; naufragio perché ignoriamo cosa ci sia oltre la siepe, possiamo soltanto provare a immaginare. L'infinito è sterminato come l'oceano, da qui l'immagine del naufragio; naufragio dolce, ripeto, in quanto dolce è abbandonarsi a questa grandezza incommensurabile, con la segreta speranza che oltre la siepe vi sia un mondo migliore...


Rispondi  Messaggio 5 di 9 di questo argomento 
Da: botia Inviato: 06/05/2012 07:26
ti sei innamorato.......eh?!

Rispondi  Messaggio 6 di 9 di questo argomento 
Da: Peterpan® Inviato: 06/05/2012 07:33
Shhh... che non si sappia in giro.

Rispondi  Messaggio 7 di 9 di questo argomento 
Da: Ramarra Inviato: 06/05/2012 10:05
Ketty, arida dillo alla mamma, la Tua.
 
Hai ragione Peter, che la poesia sia cosa tutt'altro che facile e dalle regole numerose e importanti l'ho intuito. Penso di rispettarla tenendomene lontana per due motivi : A - non ho la preparazione letteraria opportuna per saperla apprezzare e coglierne il senso come fai tu, al massimo la trovo suggestiva ogni tanto. Il prof. di poesia ci ha provato a coinvolgermi, e in un certo senso ci è riuscito ma non ero concentrata sulla scrittura purtroppo. B - c'è un sacco di gente che pensa di potersi improvvisare e scrive cose che mi provocano soprattutto reazioni violente, che mi tocca censurare perchè non è bello tirare la roba addosso a persone sensibili e... poetiche. Io sono fisica.

Rispondi  Messaggio 8 di 9 di questo argomento 
Da: Ketty Frega? Inviato: 06/05/2012 10:08
Ramarra, magari potessi ma, chissà, magari fra poco potrò:
comunque, sei un' ARIDA CRETINA!

Rispondi  Messaggio 9 di 9 di questo argomento 
Da: Ramarra Inviato: 06/05/2012 10:24
....aggiungi... quando potrai....


Primo  Precedente  2 a 9 de 9  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati