in realtà la Casaleggio, fra le sue attività, ha anche un contratto con una
banca americana
troppo poco per dire che sono gli Usa a tirare le fila del movimento
ma il M5S nasce sotto l'insegna di un globalismo internettiano, e lo
hanno ideato un gruppo di economisti che lavorano in sinergia negli
enti, nelle istituzioni sovranazionali, oltre che nelle banche
negli anni 80 le idee erano già discusse a livello di docenti universitari
nelle facoltà di Economia a Torino e a Catania
le ha portate avanti Torino, il contratto con Di Pietro è figlio di quelle idee
originarie
"democrazia direttissima, esercitata utilizzando la Rete, abolire i partiti,
abolire le strutture di partito"
poteva andare bene anche Di Pietro, che si professava nemico della
partitocrazia, dal 92 al 94 aveva tutti i crismi per essere la figura
rappresentativa di una democrazia direttissima
"se dò un calcio nel muro mi fanno presidente della repubblica" diceva
ma aveva il tarlo del personalismo dittatoriale, il che lo rendeva inutilizzabile
poi Berlusconi scese in campo e la partitocrazia, sgretolata dalla Procura di
Milano, raccolse le sue macerie per fare muro contro il populismo liberale che
stava assediandola in un modo del tutto nuovo ed estraneo alle regole della
politica partitocratica, vigenti ormai da mezzo secolo
Gianroberto Casaleggio si era avvicinato alla Lega dei primordi, quella in cui la
militanza aveva ancora un peso decisionale nei Congressi, quella che era ancora
un movimento di lotta contro i partiti e non un partito essa stessa, poi le volse le
spalle perchè non corrispondeva più al suo concetto di democrazia diretta
avendo scartato prima Bossi e poi Di Pietro continuava a mancare un figura su
cui fare affidamento come alfiere del Movimento ideato da Gianroberto Casaleggio
e dai suoi amici economisti
movimento che è antipartitico, non antipolitico, perchè politica è amministrazione,
è scelta delle tecniche e delle strategie di amministrazione della Polis, democrazia
diretta non significa anarchia, come molti tendono a credere
significa la non delega, significa impegno personale continuo nella assunzione di
responsabilità da parte di ogni cittadino, significa consapevolezza delle proprie
responsabilità, significa che OGNI scelta deve essere supportata dal consenso
diretto del popolo
(in Svizzera anche per l'aumento sul prezzo dei carburanti si indice un referendum,
che avviene non nelle urne, ma per mezzo di moduli da compilare a domicilio)
personalmente potrei venire convinta da Gianroberto Casaleggio, non certo da
Grillo
ma siccome si è voluto affidare il successo de M5S agli sproloqui cabarettistici di
un istrione tutta la faccenda puzza di marketing commerciale macroscopico che
vuole nascondere una truffa di propoezioni gigantesche a livello globale, come
globale è la Rete
insomma non vorrei che tutta la operazione avesse come obiettivo il NWO
da concretizzare con un following di illusi bevitori di panzane autodeterministiche,
somministrate a domicilio attraverso i displays touchables o cliccabili
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ma considero Grillo del tutto in buonafede e convinto di ciò che dice
d'altra parte non lo avrebbero scelto se fosse stato fasullo
tutti i pubblicitari sanno benissimo che i fasulli producono solo frustranti
risultati nel marketing