Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

PHALLABEN
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Tools
 
General: Tornano, come gli zombie, ma sparano cazzate
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 27 on the subject 
From: Vaccabestia  (Original message) Sent: 16/06/2012 16:55
Cioè...ma sti qui, si ammazzano a forza di Campari, oppure hanno gia il cervello con neuroni introvabili? Siamo sempre stati una nazione di dietrologi e complottisti ma che il partito di Romney decida di assoldare un comico per contrapporlo ai democratici... a me sembra una minkiata di prima grandezza. Neppure un imbecille come Tebro avrebbe potuto spararla piu grossa. Come se il successo del Movimento 5S non fosse dovuto a quelli che mettono in una urna la loro scheda. A Parma, ci saranno stati persuasori occultiConservatori americani? ma quante stronzate...oddio De MIchelis non è noto per la sua arguzia.. ma ora raschia il fondo del barile eh
 
 
 
GRILLO E' MANOVRATO DALLA DESTRA AMERICANA.
 
 
Grillo potrebbe essere utilizzato al fine di indebolire la situazione dell’Europa e dell’Italia.
 
Una sua vittoria aumenterebbe il consenso dei repubblicani e degli ambienti conservatori, svantaggiando Obama“.
 
Sono le parole pronunciate dall’ex ministro socialista Gianni De Michelis ai microfoni de “La Zanzara“, su Radio 24.
 
“Mentre ai tempi della guerra fredda – dichiara – c’era uno schema preciso ed era prevalente la contrapposizione col blocco comunista, adesso questo non c’è più e ha reso generali gli scontri di interessi.
 
Grillo svolgerebbe lo stesso ruolo che Syriza ha in Grecia”.
 
De Michelis parla anche di Casaleggio: “Non lo avevo mai sentito nominare, poi ho scoperto dopo le elezioni amministrative che conta molto di più di quello che sembra.
 
Mi hanno detto che ha una società e degli interessi in America, dunque potrebbe essere un elemento di questa teoria”
 
 
 
Conclude dicendo di Casaleggio
 
"MI hanno detto che"
manco sa se è vero, la sputa li'..a furia di ripeterla, qualcuno la prendera' per buona
 
mavatteneaffanculo...bigul


First  Previous  2 to 12 of 27  Next   Last 
Reply  Message 2 of 27 on the subject 
From: Peterpan® Sent: 16/06/2012 17:12
De Michelis... uhauhahua... ricordi come lo disegnava Forattini?
Ma c'è di più:
 



Reply  Message 3 of 27 on the subject 
From: Claretta Sent: 16/06/2012 21:50
Di Pietro per primo ha usato il web
 
"l'idea era quella di fare una anteprima di ciò che avrei detto in aula"
 
una spece di prova generale con la Camera a fare da sfondo
 
si è guardato in giro e ha scelto la Casaleggio Associated, contratto
da 800 mila euro
 
invece Grillo è stato contattato da Gianroberto Casaleggio che è andato
a trovarlo nel suo camerino nell'intervallo di uno show
 
Casaleggio aveva già un gruppo di attivisti dell'antipolitica a Torino, tutta
gente che ci sapeva fare con la rete
 
disse a Grillo che condivideva le sue idee e che insieme avrebbero potuto
promuoverle in rete
 
Grillo accettò, ma a patto di non dovere diventare il capo di un partito politico
 
fu accontentato, ufficialmente il M5S è un movimento con delle regole, ma
nessuno statuto e nessun responsabile politico, basato sullo spontaneismo
 
alla prova dei fatti in realtà lo spontaneismo viene osteggiato e ingabbiato come
e più che in un partito tradizionale, ci sono espulsioni e imposizioni dai vertici,
come si è potuto constatare con la vicenda di Parma, dove il sindaco non è ancora
riuscito a comporre la giunta, ha dovuto rinunciare all'assessore al bilancio da lui
scelto e accontentarsi del partime di una economista che vive e lavora a Londra
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
non è difficile trovare in rete le informazioni sulla Casaleggio Associated
 
è una azienda webbatica, che sfrutta ogni opportunità offerta dalla rete, ha una notevole
quantità di siti, offre webmasteraggi, consulenze economicofinanziarie, e fa anche e-commerce
 
avevano già una grossa professionalità informatica quando Antonio Di Pietro li ha scelti come
webmasters nel 2006
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
OT, ma neanche tanto :
 
Antonio di Pietro nel 1986 era il solo magistrato capace di usare l'informatizzazione computerizzata
 
tutta l'inchiesta Tangentopoli è stata fatta usando i computers
 
la signora Milli Moratti aveva messo a disposizione della Procura di Milano un ufficio, i pc e i consulenti
informatici
 
nessuna meraviglia quindi che Di Pietro sia stato anche il primo politico ad interagire con il popolo
della rete, sei anni fa
 
colpa sua se oggi il suo webmaster è divenuto il manovratore del 20% dei voti ?
 
bè, se è colpa sua ben gli sta di essere stato soppiantato da un grillo

Reply  Message 4 of 27 on the subject 
From: Claretta Sent: 16/06/2012 22:10
a parte che De Michelis sia il solito cialtrone opportunista e incapace,
non è poi mica tanto sballata l'idea che gli americani possano usare un clown
 
ce ne era uno che si è persino messo in corsa per la Casa Bianca, anche se è
sparito subito
 
e usare gente di spettacolo per fare politica è addirittura una tara genetica per
gli United States of America
 


Reply  Message 5 of 27 on the subject 
From: Peterpan® Sent: 17/06/2012 06:17
Se è per questo c'è un ex attore USA, Ronald Reagan, il quale, sarà grazie al momento storico, sarà per la concomitante presenza del Papa polacco, ha contribuito a cambiare l'assetto mondiale, e non di poco. Se in meglio o in peggio, non è qui la sede; ma tant'è.
Demiculis forse non gode della ricca pensione di parlamentare, quindi sembra cercare visibilità in maniera che definirei tebriana. Credo che ai conservatori americani bastino e avanzino un Alfano o un Fini - ma poi penso che vada bene anche un Bersani, tanto oramai le differenze quali sono? E perché ai conservatori solamente, poi? Non potrebbe anche Obama essere interessato ai Cinquestellini?
Diciamo un'altra cosa: che ovviamente, come farebbe chiunque al posto loro, sono accorti nel notare le variazioni nel quadro politico, e che se Grillo dovesse salire ulteriormente di sicuro cercherebbero di instaurare un canale di comunicazione, come anzi senz'altro avranno già fatto. Ma questo rientra nella sfera dell'ovvio, visto che tra l'altro, non ce ne dimentichiamo, siamo una colonia americana.

Reply  Message 6 of 27 on the subject 
From: Claretta Sent: 17/06/2012 15:46
in realtà la Casaleggio, fra le sue attività, ha anche un contratto con una
banca americana
 
troppo poco per dire che sono gli Usa a tirare le fila del movimento
 
ma il M5S nasce sotto l'insegna di un globalismo internettiano, e lo
hanno ideato un gruppo di economisti che lavorano in sinergia negli
enti, nelle istituzioni sovranazionali, oltre che nelle banche
 
negli anni 80 le idee erano già discusse a livello di docenti universitari
nelle facoltà di Economia a Torino e a Catania
 
le ha portate avanti Torino, il contratto con Di Pietro è figlio di quelle idee
originarie
 
"democrazia direttissima, esercitata utilizzando la Rete, abolire i partiti,
abolire le strutture di partito"
 
poteva andare bene anche Di Pietro, che si professava nemico della
partitocrazia, dal 92 al 94 aveva tutti i crismi per essere la figura
rappresentativa di una democrazia direttissima
 
"se dò un calcio nel muro mi fanno presidente della repubblica" diceva
 
ma aveva il tarlo del personalismo dittatoriale, il che lo rendeva inutilizzabile
 
poi Berlusconi scese in campo e la partitocrazia, sgretolata dalla Procura di
Milano, raccolse le sue macerie per fare muro contro il populismo liberale che
stava assediandola in un modo del tutto nuovo ed estraneo alle regole della
politica partitocratica, vigenti ormai da mezzo secolo
 
Gianroberto Casaleggio si era avvicinato alla Lega dei primordi, quella in cui la
militanza aveva ancora un peso decisionale nei Congressi, quella che era ancora
un movimento di lotta contro i partiti e non un partito essa stessa, poi le volse le
spalle perchè non corrispondeva più al suo concetto di democrazia diretta
 
 avendo scartato prima Bossi e poi Di Pietro continuava a mancare un figura su
cui fare affidamento come alfiere del Movimento ideato da Gianroberto Casaleggio
e dai suoi amici economisti   
 
movimento che è antipartitico, non antipolitico, perchè politica è amministrazione,
è scelta delle tecniche e delle strategie di amministrazione della Polis, democrazia
diretta non significa anarchia, come molti tendono a credere
 
significa la non delega, significa impegno personale continuo nella assunzione di
responsabilità da parte di ogni cittadino, significa consapevolezza delle proprie
responsabilità, significa che OGNI scelta deve essere supportata dal consenso
diretto del popolo
 
(in Svizzera anche per l'aumento sul prezzo dei carburanti si indice un referendum,
che avviene non nelle urne, ma per mezzo di moduli da compilare a domicilio)
 
personalmente potrei venire convinta da Gianroberto Casaleggio, non certo da
Grillo
 
ma siccome si è voluto affidare il successo de M5S agli sproloqui cabarettistici di
un istrione tutta la faccenda puzza di marketing commerciale macroscopico che
vuole nascondere una truffa di propoezioni gigantesche a livello globale, come
globale è la Rete
 
insomma non vorrei che tutta la operazione avesse come obiettivo il NWO
da concretizzare con un following di illusi bevitori di panzane autodeterministiche,
somministrate a domicilio attraverso i displays touchables o cliccabili
 
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ma considero Grillo del tutto in buonafede e convinto di ciò che dice
 
d'altra parte non lo avrebbero scelto se fosse stato fasullo
 
tutti i pubblicitari sanno benissimo che i fasulli producono solo frustranti
risultati nel marketing
 

Reply  Message 7 of 27 on the subject 
From: Ramarra Sent: 18/06/2012 22:53
A me sta storia della democrazia diretta non piace. Non ci credo proprio. Mi fa meno paura la monarchia. Almeno so con chi prendermela.

Reply  Message 8 of 27 on the subject 
From: fabricito Sent: 19/06/2012 06:41
Non c'è che dire, Ramarra, hai il dono della esposizione sintetica.
Cosa sempre apprezzabile, ed ancor più in questo luogo, se paragonata all'altrui logorrea demenziale.
 
Ma dimmi un po'  :  sei sabauda?
E chi vorresti sul trono d'Italia, Vittorio Emanuele (il killer) o Emanuele Filiberto (il valzerista)  ?  

Reply  Message 9 of 27 on the subject 
From: Peterpan® Sent: 19/06/2012 06:56
Io sarei per il suo collega canoro-sanremese Pupo, anche se mi riuscirebbe difficile chiamarlo 'Sua Altezza'...

Reply  Message 10 of 27 on the subject 
From: Claretta Sent: 19/06/2012 08:17
e come farebbe Rama a fare la sintesi senza le logorroiche e demenziali analisi altrui ?
 
ce la vedi a perder tempo con le ricerche in rete di cose niente affatto divertenti ?

Reply  Message 11 of 27 on the subject 
From: Ketty Frega? Sent: 19/06/2012 08:30
Appena lo incontro, Grillo, glielo chiedo e poi vi dico.

Reply  Message 12 of 27 on the subject 
From: fabricito Sent: 19/06/2012 09:02
Ragazzi, in mancanza di palanche vi invito almeno a risparmiare le parole:  non usatene cinquanta quando al massimo ne occorrerebbero due.
 
Tornando a noi, vedo che rimane inevasa la domanda a Ramarra:  escludendo la candidatura di Pupo (visti i suoi ignobili natali proletari in quel di Arezzo, terra rossa e repubblicana), ed essendo ahimè impresentabili gli ultimi dei Savoia (tra omicidi colposi e luci del varietà), chi ci vorrà mettere sul trono degli italiani il simpatico rettile?
 
Io suggerirei Carlo e Camilla, visto che per loro due - dicono - in U.K. non ci sarà trippa per gatti...


First  Previous  2 a 12 de 27  Next   Last 
Previous subject  Next subject
 
©2025 - Gabitos - All rights reserved