|
General: Il miglior amico dell Africa
Scegli un’altra bacheca |
Rispondi |
Messaggio 1 di 6 di questo argomento |
|
Da: Merendina (Messaggio originale) |
Inviato: 19/07/2012 06:36 |
Wen Jiabao ha aperto la quarta riunione degli imprenditori cinesi ed africani dicendo apertamente: non chiamatela 'nuova colonalizzazione' ma un rapporto di uguaglianza e di mutuo vantaggio.
Gli investimenti diretti del governo cinese in Africa hanno toccato nel 2011 i 14,7 miliardi di dollari.
'Mutuo vantaggio', queste parole mi risuanano come una beffa. |
|
|
Primo
Precedente
2 a 6 di 6
Successivo
Ultimo
|
Rispondi |
Messaggio 2 di 6 di questo argomento |
|
Capito, va': il vecchio detto romano rivolto a li kommunisti: Compagno, tu lavori, io magno... |
|
|
Rispondi |
Messaggio 3 di 6 di questo argomento |
|
Ho la sensazione che avere un finanziatore cinese sia un po' come avere un datore di lavoro cinese: ovvero, come avere un cappio al collo.
Tempo fa ho conosciuto un tizio, un pizzaiolo che per un po' di tempo aveva lavorato da un cinese, titolare di una pizzeria, il quale giustamente aveva ritenuto che - per avere clientela italiana o europea - fosse indispensabile l'assunzione di un pizzaiolo italiano. Nell'immaginario collettivo della clientela occidentale, a quanto pare, nel DNA degli italiani ci sarebbe il saper fare delle buone pizze, nel DNA dei cinesi tutt'altro (grigliate di cane, serpenti in umido ecc.)
Ebbene, il povero pizzaiolo ha resistito poche settimane, forse se n'è andato addirittura dopo il primo mese: un culo della madonna, parolacce e umiliazioni, stipendio molto inferiore a quanto promesso (della serie: o mangi questa minestra...)
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 4 di 6 di questo argomento |
|
Chissà come gliele diceva, le parolacce. Forse come il mio amico (si fa per dire) Silvio Quack-Quo-Kang, probabile parente di Paperino, anzi, forse proprio uno de' suoi nipoti? Egli mi disse un dì al telefono: Stlonzo, filio di miniota, moltaci tui... |
|
|
Rispondi |
Messaggio 5 di 6 di questo argomento |
|
non lo so se si può chiamare colonizzazione perchè in Africa la Cina i territori li compera,
prima di inviare là i suoi contadini e i suoi operai
il mutuo vantaggio tra imprenditori africani e imprenditori cinesi in regime di libero mercato
può anche starci
ma il problema è che entrambi sfruttano il basso costo del lavoro e che possono infischiarsene
della Carta dei Diritti dell'Uomo
e d'altra parte l'espansionismo cinese sta togliendo spazio all'imperialismo residuale degli ex
colonizzatori, e lo sta facendo anche in Sudamerica
|
|
|
Rispondi |
Messaggio 6 di 6 di questo argomento |
|
E io non so se sia una questione di come chiamarlo, se espansionismo, colonialismo, imperialismo, sarchiapone o bubbù: la sostanza è quella che hai descritto al III capoverso, o Cla... |
|
|
Primo
Precedente
2 a 6 de 6
Successivo
Ultimo
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati | |
|
|