Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
MONDO DONNA: Gea della Garisenda
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 24/09/2011 06:45

 
 
Gea della Garisenda
(Cotignola, 24 settembre 1878Villa Verucchio, 7 ottobre 1961)

è stata una cantante italiana.
Il suo massimo successo fu la canzone A Tripoli,
più nota come Tripoli bel suol d'amore,
diffusa in tutta Italia all'epoca della guerra di Libia.

Alessandra (o Alessandrina) Drudi nacque a Cotignola (RA).  In seguito alle modeste condizioni economiche della sua famiglia, fu affidata alle cure benevoli delle suore del Collegio Don Morelli della vicina Lugo, dove poté studiare e dove mostrò di avere una bellissima voce. Grazie ad una pubblica sottoscrizione promossa dal sindaco di Cotignola, la giovinetta poté iscriversi al Conservatorio di Bologna. Esordì sulle scene il 2 settembre 1899, al Teatro Rossini di Lugo, interpretando la parte di Mimì ne La bohème di Puccini. La sua carriera si sviluppò soprattutto nella lirica minore, dopo che nel 1907 prese la decisione di passare all'operetta, trionfando ne "La Mascotte". Grazie alla voce squillante e alle notevoli doti artistiche (era tra l'altro una donna affascinante, bellissima, seducente) ottenne grandi successi ed entusiastici apprezzamenti. Il nome d'arte di Gea della Garisenda, nome con cui è più conosciuta ancora oggi, le fu dato da d'Annunzio, per ricollegarla alla sua terra d'origine (l'Emilia-Romagna). Il suo più grande successo lo ebbe nel 1911, quando, al Teatro Balbo di Torino, l'8 settembre, lanciò l'inno patriottico A Tripoli, che successivamente divenne notissimo con il primo verso della strofa, Tripoli bel suol d'amore. In quell'occasione sembra sia comparsa sul palcoscenico vestita unicamente del tricolore, cosa scandalosa per l'epoca. La canzone le procurò tanta fama che il pubblico identificò il suo nome col celebre inno patriottico. Nel prosieguo della sua carriera ebbe molti ammiratori, fra cui Salvatore Di Giacomo, Trilussa, Giosuè Carducci, Olindo Guerrini, Ruggero Leoncavallo. Questi, dopo il successo nell'operetta, cercò di convincerla a tornare all'opera lirica, ma inutilmente. Ad Alessandria, nel corso delle sue rappresentazioni teatrali, conobbe Teresio Borsalino, industriale proprietario di una nota fabbrica di cappelli e Senatore del Regno, che poté sposarla soltanto il 3 settembre 1933, quando rimase vedova del primo marito Pier Giovanni Dragoni di Bagnacavallo da cui si era separata. Nel 1922 aveva definitivamente abbandonato le scene, anche per amore di Teresio Borsalino. Dal 1925 si trasferì a Villa Amalia a Verucchio, dove passò il resto della sua vita. Apparve nel 1957 come concorrente in una trasmissione radiofonica, "La Famiglia dell'anno"; Gea rappresentò la categoria delle nonne dell'Emilia-Romagna e vinse l'ambito premio, "Il Caminetto d'oro". Morì il 7 ottobre 1961 nella sua casa di Villa Verucchio.



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados