Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
MONDO DONNA: Fioretta Mazzei
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 26/09/2011 06:50
 
Fioretta Mazzei
(Firenze, 26 settembre 1923Firenze, 11 novembre 1998)
è stata una politica e attivista italiana.

Di nobile e agiata famiglia di tradizione cristiana, è stata una delle figure di rilievo della storia istituzionale e religiosa di Firenze. Ebbe modo di frequentare sin dall'adolescenza don Giulio Facibeni, amico del padre, Jacopo Mazzei, docente universitario e collega di La Pira, che divenne per lei un importante riferimento spirituale di fede operosa. Fu stretta collaboratrice di Giorgio La Pira, condividendone la sua azione politica ed amministrativa a favore dei poveri a partire dal 1944, quando iniziò a frequentare la Messa di San Procolo, ideata e animata da La Pira e rivolta ai più indigenti di Firenze. È stata consigliere comunale della D.C. nel Comune di Firenze dal 1951, anno in cui fu eletto Sindaco per la prima volta Giorgio La Pira, sino al 1995 ed assessore alla Gioventù e Cultura, alla Pubblica Istruzione ed alla Sicurezza sociale dal 1960 al 1964, dal 1970 al 1974 e poi negli anni ottanta. Fin dagli anni cinquanta insegnò francese e religione nelle scuole medie superiori fiorentine, caratterizzandosi per il particolare legame educativo che instaurava con i giovani. Dal 1952 alla metà degli anni settanta, con La Pira, ha animato incontri e progetti per la pace in Medio Oriente. Incontrò, fra i numerosi altri, Golda Meir, Maometto V, Hassan II, molti intellettuali ebrei,  diversi francesi, laici e cattolici, fra cui importanti teologi. Da sempre impegnata nella Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze, che Giorgio La Pira aveva contribuito a fondare nel 1949, ne è stata per lunghi anni Presidente. Dal 1977, anno della morte di Giorgio La Pira, è stata anche Presidente della Fondazione La Pira. Da 1990 al 1995 è stata Presidente della Commissione per la Pace del Comune di Firenze, un organismo pensato dalle autorità municipali proprio per lei. In questa veste ha promosso il gemellaggio fra Firenze e Nazareth. Sono pure da ricordare le importanti e perdute battaglie da lei condotte negli anni novanta: il tentativo di salvare dalla svendita il Pignone, azienda strategica per l'Italia per quasi 40 anni, e la sua ferma contrarietà al design invasivo ed obsoleto del nuovo palagiustizia, destinato a stravolgere lo skyline di Firenze con tutti i suoi significati. Morì a Firenze, dopo lunga malattia, l'11 novembre 1998, ed è sepolta nel cimitero comunale di Rifredi, accanto alle tombe di Giorgio La Pira e Don Giulio facibeni.



Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: Tony Kospan Enviado: 26/09/2011 10:59


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados