FLORA - UN DIPINTO UNA STORIA UN CULT
Flora è un affresco di 39 x 31cm. rinvenuto in un cunicolo della Villa di Arianna di Castellammare di Stabia (antica Stabiae).
Ora è a Napoli nel Museo Archeologico Nazionale.
Rappresenta Flora che, per il mondo latino, era una dea che veniva festeggiata dal 28 Aprile al 6 Maggio.
Era insieme ad altri 3 affreschi, ma Flora è diventata presto l'opera più famosa, forse per quel movimento elegante per raccogliere un fiore.
Una rivisitazione pittorica
Questa immagine, capace con la sua grazia di evocare tutta la forza della primavera, divenne poi anche un vero cult diffondendosi dappertutto.
Se ne "appropriò" perfino una famosa casa di profumi parigina, poi l'utilizzarono le poste francesi ed è stata anche rivisitata da Milo Manara.
Milo Manara
E' paragonata da molti alla mitica Primavera del Botticelli,
ma certamente è il simbolo più affascinante della stagione amata dagli Antichi Romani.