Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PSICHE E SOGNO
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Ferramentas
 
SCIENZE E CURIOSITA: COME MAI NOTIAMO SOLO LE STRANEZZE
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 1 no assunto 
De: Orso Tony  (Mensagem original) Enviado: 08/09/2025 02:04



Trovata la soluzione di un dilemma 
che senz'altro conosciamo ma a cui in genere non facciamo caso.
 
E' una scoperta di un team italiano di ricercatori: 
che afferma che è il cervelletto la parte che opera
una chiara distinzione tra stimoli conosciuti e quelli insoliti.
 
Il cervelletto dunque è la parte del cervello 
che ha l'attitudine a percepire le stranezze intorno a noi.




 



 
LA NOTIZIA


Perché se viviamo vicino alla ferrovia non ci accorgiamo più del treno che passa, ma piuttosto di quella odiosa goccia che proviene dal rubinetto e non ci fa prendere sonno?






E perché se qualcuno ci tocca mentre siamo concentrati facciamo un balzo?



 


E’ il nostro cervelletto ad accorgersi di stranezze, rumori insoliti che ci distraggono, ci disturbano o ci stimolano. 

Lo ha scoperto un team di scienziati dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), della Fondazione Santa Lucia di Roma.

Il cervelletto, l’organo che si trova nel cervello e che tra l’altro controlla la precisione dei nostri movimenti, opera una vera e propria distinzione tra gli stimoli a cui siamo abituati ogni giorno – per esempio il rumore quotidiano del traffico della nostra città – e uno stimolo insolito, magari uno scoppio improvviso.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista online Brain, ha impegnato i ricercatori italiani per due anni. 






Gli scienziati, che hanno collaborato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e l’IRCCS Medea di Udine, hanno studiato alcuni pazienti che avevano riportato lesioni a un solo lato del cervelletto.

“La capacità di riconoscere gli stimoli abituali dai nuovi rappresenta una funzione fondamentale del sistema nervoso e coinvolge oltre ai comportamenti quotidiani anche quelli sociali ed affettivi”, spiegano gli autori dello studio. 







“Basti pensare che se siamo rilassati in una campagna, ascoltando il cinguettio degli uccelli, il transito inatteso di un treno ci fa trasalire, ma se viviamo in prossimità di una ferrovia non ci accorgiamo neanche più del passare dei convogli”, ma magari è un altro rumore insolito a disturbare il nostro riposo. 






“Allo stesso modo - continuano gli studiosi - se siamo concentrati in un attività e veniamo toccati su una spalla possiamo sobbalzare; 
invece contatti più intensi, come quelli fra persone che viaggiano pigiate in uno stesso scompartimento, possono essere percepiti tanto attutiti da non farci interrompere la lettura o il sonno”. 






E concludono: “A livello intuitivo siamo capaci con un solo sguardo di renderci conto se nel nostro solito gruppo di amici qualcosa non va”.

Una scoperta, quindi, che ci racconta qualcosa in più su quali sono le fonti della nostra “sensibilità” e delle nostre reazioni. 

Ciò dal punto di vista strettamente scientifico e terapeutico potrebbe aprire la strada a possibili cure per il trattamento dell’atassia, cioè la perdita della coordinazione muscolare, dell’autismo e della schizofrenia.

 
Test dal web con mini modifiche T. K.




 

L’importanza della  notizia, a mio parere, sta soprattutto nel fatto che ci fa conoscere sia le modalità che il punto del cervello che agisce rendendoci capaci tra mille rumori, a cui non facciamo caso, di distinguere proprio quello che “esce dal coro” .
 
Ad esempio, una madre riesce a percepire in un frastuono generale solo il pianto del suo bambino, pianto che invece altre persone  non distinguerebbero nella confusione.
 
Tony Kospan





Primeira  Anterior  Sem resposta  Seguinte   Última  

 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados