Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

Amico Web di Francesca
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Tools
 
Arte in cucina: Prelibatezza Sarda...C@su M@rzu
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 4 on the subject 
From: Butterfy  (Original message) Sent: 14/01/2011 21:55

Di sicuro a molti di voi, non svilupperebbe l'appetito,
ma in Sardegna, è considerato un'autentica prelibatezza.
Sto parlando del formaggio con i vermi.

Si chiama Casu Marzu (o hasu muthidu), ma conosciuto anche
come casu frazigu, casu modde, casu becciu, casu fattittu,
casu giampagadu
(i nomi si differenziano a seconda delle regioni storiche dell'Isola).

E' un particolare formaggio dal gusto piccante,
che gli è conferito dalle larve della mosca casearia
(Piophila casei) che lo contaminano.

Le norme comunitarie non ne consentono più la produzione
ed è severamente proibita dalla legge la commercializzazione,
perché in contrasto con le norme igieniche e sanitarie.
Per poter salvaguardare questo prodotto la regione Sardegna
lo ha inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani:
tale riconoscimento certifica che la produzione è codificata da oltre
25 anni così da poter richiedere una deroga rispetto
alle normali norme igienico-sanitarie

 

File:Snob food.jpg

Il formaggio con i vermi viene ottenuto, in modo del tutto naturale,
attraverso le larve della mosca casearia, la Phiophila casei,
un insetto che, deponendo le uova nella forma di pecorino,
dà vita a tante larve che si cibano della forma del formaggio stesso,
traendone nutrimento. Il sapore che si ottiene è molto pungente,
piccante e originale e i produttori sardi hanno richiesto all'unione
europea la tutela del marchio DOP per le forme di
formaggio prodotte con il pecorino o con il fiore sardo.
 

 

 
 


First  Previous  2 to 4 of 4  Next   Last  
Reply  Message 2 of 4 on the subject 
From: Principe Errante Sent: 15/01/2011 13:59
Già da tempi antichissimi...De Gustibus non disputandum est.

Reply  Message 3 of 4 on the subject 
From: haiku04 Sent: 15/01/2011 14:05
Brrrrrrrrr!!!!!!..... sarà sicuramente una prelibatezza, ma non ci voglio neppure pensare, meglio pane e acqua!!

Reply  Message 4 of 4 on the subject 
From: primaveraestate Sent: 15/01/2011 14:08
Reminescenze del regno Sardo-piemontese? Qui nelle nostre Valli, si produce lo stesso identico formaggio, si chiama Brusch, o "formaggio che cammina",dicono sia buonissimo. Sinceramente, non me la sono mai sentita di assaggiarlo...


First  Previous  2 a 4 de 4  Next   Last  
Previous subject  Next subject
 
©2025 - Gabitos - All rights reserved