Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

DESENMASCARANDO LAS FALSAS DOCTRINAS
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 YHWH (DIOS PADRE) EL UNICO DIOS 
 JESUCRISTO NUESTRO MESIAS JUDIO 
 LOS DIEZ MANDAMIENTOS DE LA BIBLIA 
 MEJORE SU CARACTER Y SU VIDA 
 YOU TUBE-MAOR BA OLAM-LINKS 
 YOU TUBE-MAOR BA OLAM-LINKS II 
 BIBLIAS/CONCORDANCIA/LIBROS 
 MAYOR ENEMIGO DEL HOMBRE ES UNO MISMO 
 ¿LA TORA ES MACHISTA? -MENSAJE ESOTERICO Y EXOTERICO 
 ¿ES INMORTAL EL ALMA?- FALACIA DE LA ENCARNACION Y REENCARNACION 
 EL ISLAM TIENE ORIGEN UNITARIO ADOPCIONISTA 
 ANTIGUO TESTAMENTO-ESTUDIO POR VERSICULOS 
 NUEVO TESTAMENTO-ESTUDIOS POR VERSICULOS 
 NUEVO TESTAMENTO II-ESTUDIOS POR VERSICULOS 
 NUEVO TESTAMENTO III-ESTUDIOS POR VERSICULOS 
 CRISTO NO TUVO PREEXISTENCIA 
 ¿QUE ES EL ESPIRITU SANTO? 
 
 
  Ferramentas
 
HECHOS 12:12 -JUAN MARCOS ES EL GRIAL: DOLAR= TEMPLO DE MARIA MAGDALENA (VENECIA) =SAN JUAN MARCOS
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 502 no assunto 
De: BARILOCHENSE6999  (Mensagem original) Enviado: 10/02/2015 20:05
DETRAS DE LAS "TEORIAS DE CONSPIRACION" HAY MENSAJES CON FUERTE REFERENCIA AL SANTO GRIAL, QUE LOS PSEUDOINTELECTUALES, CON MUCHA SED DE PODER (GENERALMENTE OLIGARCAS YA SEA POR ISQUIERDA O POR DERECHA) NO LOGRAN DESCIFRAR POR SU FUERTE IDOLATRIA AL DIOS DINERO- TEMPLO DE MARIA LA MAGDALENA EN VENECIA / VENUS / (SAN MARCOS)
 
 
TOM HANKS
FRANK/BANK/KEY
ANK/LIBERTAD
 
 
¿CUAL ES EL SECRETO DETRAS DEL PAPA ARGENTINO FRANCISCO /FRANK?
 
FRANK MITERRAND
Mitterrand built a pyramid
Image

MARY MAGDALENE
EAGLE/DAN/M
 
Venice Maddalena detail
eagle.jpg (67393 bytes)  illuminati.jpg (58992 bytes)


16:19 Y a ti te daré las llaves del reino de los cielos; y todo lo que atares en la tierra será atado en los cielos; y todo lo que desatares en la tierra será desatado en los cielos.

 
 
 
EL BUHO/CERRADURA ES LA MISMA VIRGEN MARIA LA MAGDALENA NUESTRA MADRE
Image


Primeira  Anterior  113 a 127 de 502  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 113 de 502 no assunto 
De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 18:31

La massoneria a Venezia e la Chiesa di Santa Maria ...

www.venetoinside.com/.../massoneria-a-venezia-chie... Traducir esta página
 
Alcuni esponenti della famiglia Baffo, membri della Massoneria a Venezia, ... Maria Maddalena, personaggio enigmatico e spesso rifiutato dalla chiesa ufficiale, ...
  • Venezia insolita - duepassinelmistero

    www.duepassinelmistero.com/Veneziainsolita3.htm Traducir esta página
     
    Qui vi sorgeva l'antica chiesa omonima, che fu basilica di Venezia (fino al 1807) prima .... La chiesa della Maddalena è antica, risalendo al XIII secolo (1222), ma fu ... dell'architetto Tommaso Temanza (probabilmente affiliato alla Massoneria?) ...
  • Venezia ti amo - Chiesa Maddalena - CANNAREGIO

    www.veneziatiamo.eu/chiesamaddalena.html Traducir esta página
     
    L'etimologia della chiesa "Maddalena" , il periodo in cui fu edificata(XIII sec.), il fatto che in Venezia vi fosse uno stanziamento dei Cavalieri Templari, la forma ...
  • Maria Maddalena e le tracce dei Cavalieri Templari a Venezia

    venezia.myblog.it/2010/03/.../la-maddalena-a-venezi... Traducir esta página
     
    31 de mar. de 2010 - Maria Maddalena e le tracce dei Cavalieri Templari a Venezia ... Attualmente la Chiesa dipende dalla Parrocchia di S. Marcuola. .... della Basilica della Salute e Baldassarre Longhena · Tra i Templari e i Massoni a Venezia ...
  • Chiesa e massoneria, storia di un mistero - Apocalisse Laica

    old.apocalisselaica.net/.../chiesa-e-massoneria-storia-... Traducir esta página
     
    17 de jun. de 2013 - Come la chiesa neoclassica (mai sconsacrata) di Maria Maddalena di Venezia, edificata dal confratello Tommaso Temanza per ordine della ...
  • Chiesa e massoneria, storia di un mistero - Ultime notizie

    www.lettera43.it › politica Traducir esta página
     
    16 de jun. de 2013 - Di liste e pizzini - smentiti sia dalla Chiesa sia dalla massoneria - ne sono ... La chiesa Maria Maddalena a Venezia, costruita dal massone ...
  • i luoghi della massoneria veneziana - italia insolita - Blogger

    italiainsolita.blogspot.com/.../i-luoghi-della-massone... Traducir esta página
     
    9 de dic. de 2014 - Sempre sul frontone della chiesa si legge la scritta latina: SAPIENTA ... Ubicazione: Campo della Maddalena, 30121 Venezia, Italia ...
  • Venezia esoterica - Le pietre raccontano - Venezia

    www.venice-city-guide.com/.../esoterismo-a-venezia... Traducir esta página
     
    Templari e Massoni a Venezia ... Venezia esoterica - La Maddalena ... Ciò che colpisce inizialmente della chiesa, è il bassorilievo che occupa la parte superiore ...

  • ¿Por qué este anuncio?
    Se mostró este anuncio debido a tus términos de búsqueda actuales.
    Visita la Configuración de anuncios de Google para obtener más información o inhabilitar la opción.

    1. MASONERÍA Francmasonería‎

      Anunciowww.constructores.org.ar/
       
      • ¿Por qué este anuncio?
      011 4032-0555
      Igualdad, Trabajo y Progreso, en Fraternidad, Libertad y Justicia.

    Resposta  Mensagem 114 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 18:43

    La massoneria a Venezia e la Chiesa di Santa Maria Maddalena

    Venezia, da sempre città magica e misteriosa, fu sede già nel XVIII secolo di importante loggia massonica di cui faceva parte anche il famoso avventuriero Giacomo Casanova.

     

    Questa loggia massonica era così ricca e potente da riuscire a far costruire un’intera chiesa seguendo le dottrine della massoneria: la chiesa di Santa Maria Maddalena a Cannaregio.

     

    Alcuni esponenti della famiglia Baffo, membri della Massoneria a Venezia, affidarono il progetto di questa chiesa ‘massonica’ all’architetto Tommaso Temanza, un confratello, che progettò un edificio perfettamente circolare in stile neoclassico e fece incidere sull’architrave della porta un simbolo della Massoneria, l’occhio inscritto in un cerchio e in una piramide, e l’iscrizione ‘SAPIENTIA EDIFICAVIT SIBI DOMUM’, un riferimento al culto per la divina sapienza, fondamento della massoneria.

     

    Lo stesso Temanza è seppellito dentro la chiesa e la sua pietra tombale è adornata da una riga e un compasso, il simbolo più importante della Massoneria, perché i confratelli si definivano ‘muratori’.

     

    Non è un caso poi che questa chiesa ‘massonica’ sia dedicata proprio a Maria Maddalena, personaggio enigmatico e spesso rifiutato dalla chiesa ufficiale, ma molto amato invece dalla Massoneria che vedeva in lei un simbolo di sapienza e della lotta contro l’oscurantismo della chiesa.

     

    Se siete interessati ai luoghi più insoliti e meno noti di Venezia, contattateci al più presto! Assieme a Francesca, l’autrice di questa popolare sezione, creeremo per voi un indimenticabile itinerario personalizzato di Venezia.

     
    NUMERO PI=22/7=3.14 =DIA DE MARIA LA MAGDALENA EN LA IGLESIA CATOLICA, EN LA IGLESIA ORTODOXA Y EN LA IGLESIA ANGLICANA
     

    Resposta  Mensagem 115 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:10
     
    Sestiere di Cannaregio

    Chiesa de la Maddalena


    La chiesa di Santa Maria Maddalena presenta una pianta circolare piuttosto insolita per Venezia e per l'epoca, con copertura a cupola emisferica, di chiara ispirazione all'architettura dell'antica Roma ed in particolare al Pantheon o la tomba di Cecilia Metella e costituisce uno degli esempi piu' conosciuti di architettura neoclassica veneziana. L'INTERNO e' esagonale, con 4 cappelle laterali inquadrate da archi a tutto sesto e presbiterio quadrato. L'etimologia della chiesa "Maddalena" , il periodo in cui fu edificata(XIII sec.), il fatto che in Venezia vi fosse uno stanziamento dei Cavalieri Templari, la forma circolare (spesso usata come tipologia architettonica dell'Ordine), farebbe pensare ad un loro intervento nella costruzione. Sopra al portale vi e' una lunetta con bassorilievo di simboli massonici - templari, che riporta la scritta: "Sapientia aedificavit sibi domum". Approfondendo questo argomento risulta quanto sia stato importante e determinante per quanto riguarda ll patrocinio dei templari in questa costruzione, in quanto la sapienza, o Sophia e' stata spesso associata alla Maddalena e ai versetti del libro dei Profeti: La Sapienza si e' costruita la casa, ha intagliato le sue sette colonne. Questa chiesa, insieme a diverse altre tracce lasciate dai cavalieri templari che qui transitarono in concomitanza con la quarta crociata e lasciando, secondo una leggenda veneziana, un tesoro nell'isola di S. Giorgio in Alga. Altri simboli legati alla comunita' Templare, sono le immagini delle Triplici cinte incise in una panca di marmo davanti alla Scuola Grande di San Rocco, in un'altra nella Basilica di San Marco, ed una terza al piano superiore del Fondaco dei Tedeschi.










    direzione Campo de la Maddalena

    direzione Fondamenta de la Maddalena

    direzione Strada Nova

    direzione Calle de la Maddalena

    Resposta  Mensagem 116 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:16

    Chiesa e massoneria, storia di un mistero

    MarcinkusDal sodalizio tra la P2 e Marcinkus all'apertura del Goi a papa Francesco. Gli incroci tra le logge segrete e il Vaticano.
    di Barbara Ciolli -

    Tanti sospetti, poche certezze. Sulla lobby gay, come sulla massoneria.
    Dei legami tra le logge e la Santa sede si parla da tempo. L'ultimo episodio è legato alla guerra che, prima delle dimissioni di Benedetto XVI, ha spaccato la Curia romana.

    Uno dei corvi ha raccontato agli investigatori della gendarmeria vaticana di essersi messo nelle mani di una «loggia massonica formata anche da cardinali», per far fuori il segretario di Stato Tarcisio Bertone e porre fine «all'anarchia» nella Santa sede, salvando così il papa.

    Si è detto che Bertone coltivava relazioni mondane con «ambienti massonici» esterni.
    E che la perizia psichiatrica per cacciare Ettore Gotti Tedeschi, uomo dell'Opus dei, dalla presidenza dello Ior era stata vergata dal massone Pietro La Salvia, esponente della Loggia del Monte Sion.

    IL SODALIZIO MARCINKUS-P2. Formalmente la Chiesa cattolica si considera inconciliabile con la massoneria. Ma le commistioni d'interessi e le frequentazioni occulte con le logge segrete esistono almeno dagli anni del sodalizio finanziario tra monsignor Paul Casimir Markincus, patron dello Ior, e i piduisti Roberto Calvi e Michele Sindona. Altra cosa è appurare se realmente esistano porporati che di sera svestono l'abito talare per indossare il grembiulino di un'ineffabile loggia vaticana. Di liste e pizzini - smentiti sia dalla Chiesa sia dalla massoneria - ne sono circolati a bizzeffe. Ma prove certe non ce ne sono. Anzi.

    IL RIFIUTO DELLA SANTA SEDE. Al di là del dialogo aperto durante il Concilio vaticano II e di qualche prete eretico, folgorato dal culto della squadra e del compasso, la replica delle Santa sede alla mano tesa dal Grande oriente d'Italia (Goi) è sempre stata un no irremovibile. «Nella dottrina bisogna essere durissimi. La Chiesa crea una società di cristiani, la massoneria di disperati», ha raccontato a Lettera43.it una fonte cattolica esperta in materia, ben addentro ai sacri palazzi romani, che chiede di restare anonima. Ma se la teoria è chiara, la pratica è un'altra cosa. «Ne conosco tanti di liberi muratori», ha continuato, «esistono buoni massoni e cattivi cristiani...».

     

    Papi massoni e chiese piramidali: infiltrati o infiltranti?

    Libera Chiesa in libero Stato è la regola che, da separati in casa, vige tra gli esponenti più tolleranti delle due comunità. L'ala tradizionalista del clero, tuttavia, non transige. E a ogni aleggiare sospetto del «fumo di Satana» sopra le mura leonine, non perde occasione per denunciarne le infiltrazioni. A volte l'associazione di prelati e addirittura papi - in genere vicini all'ala progressista della riforma liturgica - a simbologie massoniche è talmente forzata da apparire un'ossessione anti-modernista di chi teme una nuova breccia di Porta Pia. Vale, per esempio, per papa Paolo VI: a detta del padre comboniano Luigi Villa, il pontefice era un «omosessuale», lupo tra i «lupi adoratori di Lucifero» che, dopo aver arruolato Sindona come consulente per lo Ior, avrebbe reso il Concilio vaticano II ostaggio dei complotti massonici e della P2.

    PAOLO VI E IL PENTALFA. Fatte le dovute tare, non tutte le segnalazioni dei rigoristi sono da scartare. Durante la crociata contro Giovanni Battista Montini don Villa scoprì che, sulla porta di bronzo della Basilica di San Pietro raffigurante lo stesso pontefice, Paolo VI era rappresentato con una stella a cinque punte sulla mano: nientemeno che un pentalfa massonico, prontamente rimosso. Con la massoneria, secondo le malelingue, avrebbe  flirtato anche il pontefice precedente, Giovanni XXIII, il papa buono che, da nunzio apostolico a Parigi, prima di inaugurare l'era delle riforme avrebbe coltivato assidue frequentazioni con l'ordine segreto dei Rosacrociani. Si mormora di un legame con le logge persino per Benedetto XIV, autore nel 1751 di una delle prime bolle di scomunica contro i liberi muratori (600 atti in oltre 200 anni di storia). Di lui si dice che fosse un affiliato. Addirittura con l'altissimo grado di cavaliere.

    LA CHIESA COL COMPASSO.
    Che da secoli gli ambienti clericali  fossero talvolta contigui alle altolocate consorterie massoniche lo dimostrano anche reperti architettonici. Come la chiesa neoclassica (mai sconsacrata) di Maria Maddalena di Venezia, edificata dal confratello Tommaso Temanza per ordine della famiglia Baffo, membro di una potente loggia frequentata anche da Giacomo Casanova. Sull'architrave della porta d'ingresso dell'edificio, sotto una piccola croce, spicca tutt'ora un grande occhio massonico, iscritto in un cerchio dentro a un'enorme piramide. «Gli intrecci tra Chiesa e massoneria sono sempre esistiti e a livello locale ci sarà stato pure qualche vescovo massone», ha spiegato a Lettera43.it lo storico Aldo Giannuli, esperto d'eversione ed ex consulente della Commissione parlamentare sulle stragi. «Ma personalmente non credo alla storia della Loggia vaticana conciliare. In Curia l'attenzione è altissima, i servizi segreti della Chiesa sono fin troppo potenti per farsi infiltrare. Casomai è vero il contrario. Doppi e tripli giochi sono possibili, ma è sempre difficile capire chi infiltra chi».


    Dal dialogo degli Anni 70 al gelo di Woytjla e Ratzinger

    In passato, intimi del Venerabile Licio Gelli hanno fatto i nomi e i numeri delle tessere della sempiterna Loggia Ecclesia. Per uno degli affiliati alla P2, la massoneria vaticana era nientemeno che un distaccamento della Gran Loggia inglese del duca di Kent: la madre di tutte le massonerie, che Gelli in persona osò definire «potentissima e composta solo da cardinali e alti prelati». Nel 1978, su Op (Osservatorio Politico), il giornalista della P2 Mino Pecorelli pubblicò la famosa lista dei 121 ecclesiastici massoni, tra i quali spiccavano monsignor Marcinkus ed eminenti papabili quali l'arcivescovo di Roma Ugo Poletti, il segretario di Stato vaticano Jean Villot e il cardinale Agostino Casaroli che, dal 1979, sarebbe diventato il segretario di Stato di Karol Wojtyla. La bomba dell'elenco - da anni in circolazione in Vaticano e all'estero - deflagrò alla vigilia della morte di Giovanni Paolo I (il papa anti-massoni dei 33 giorni), e del conclave che avrebbe poi eletto al soglio pontificio il polacco Woytjla.

    IL DIALOGO DEL CONCILIO. I tempi erano turbolenti. Per anni, sull'attendibilità della lista si indagò fuori e dentro la Santa Sede, per ordine di diversi cardinali. Ma nessun prelato fu mai scomunicato. E nel 1981, dalle liste della P2 non saltò fuori alcun religioso. Fu «un periodo di grande fragilità», ammettono oggi dai palazzi sacri. Perché, come nei peggiori incubi dei tradizionalisti, sull'onda del Concilio vaticano II negli Anni 70 fu davvero aperto un tavolo ufficiale di dialogo tra massoni e prelati progressisti. Il dialogante più entusiasta, padre Rosario Esposito («massone fino al profondo dello spirito», si definì) in vecchiaia arrivò persino ad affiliarsi alla Gran Loggia d'Italia, prima di morire nel 2009. Durante le trattative con il governo di Bettino Craxi per la revisione del concordato tra Stato e Chiesa, nel 1983, per chiudere la pagina nera della P2 sparì dal nuovo Codice di diritto canonico la parola «scomunica» contro i massoni. Più genericamente, l'indicazione di eventuali punizioni venne segnalata contro «chi dà il nome a un'associazione che complotta contro la Chiesa».

    SCOMUNICA BLOCCATA.
    Per mettere a tacere le voci insistenti di una grande svolta, però, l'allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Joseph Ratzinger - unico cardinale, si insinuò, a votare no alla revoca della scomunica - fece subito controfirmare una sua nota a Woytjla, ribadendo: «Chi si iscrive alla massoneria fa peccato mortale e non può accedere alla comunione. Il giudizio della Chiesa resta pertanto immutato». Uscita dalla porta, la scomunica era rientrata dalla finestra, in un lungo inverno che sarebbe durato (almeno) fino al 2013. «A Prato invitiamo i religiosi ai nostri dibattiti, ma loro ci ignorano regolarmente», ha stretto le spalle Giancarlo Calamai, presidente della Camera rituale dei maestri discreti, associata al Goi, parlando con Lettera43.it. «Rivalità e anticlericalismo sono ormai divisioni superate. Il vero scontro con il Vaticano resta dottrinale. Volendo essere davvero coerenti, dovrei essere io a passare alla Chiesa anglicana», ha raccontato dal suo studio in municipio a Prato, dove lavora.


    Tra razionalismo e ritualità: il culto terreno dei frammassoni

    Calamai, massone dichiarato e comunista ai tempi del Pci, per l'ortodossia cattolica incarna l'Anticristo. Eppure è un cattolico fervente, come molti affiliati nella Toscana rossa delle logge. E di buon grado, «per non creare problemi a nessuno», la domenica accetta di «non fare la comunione». In Comune fa il cerimoniere e i suoi rapporti di lavoro con la Curia sono ottimi. Con il prete che, casualmente, arriva a trovarlo in municipio durante suo incontro con Lettera43.it, il massone scambia pacche sulle spalle e abbracci. Ma, ai piani alti, il dialogo resta tra sordi. Per la Chiesa di Roma, la massoneria ha troppe bislacche contraddizioni: rifiuta gli atei, ma poi non crede nello Spirito santo e nella resurrezione. Accetta credenti di tutte le fedi, ma dice di non avere dogmi e nega di essere una religione. Però si ritrova nei templi e pratica rituali esoterici, professando valori cristiani e predicando la fratellanza terrena.

    LA SETTA DEGLI ANTI-CRISTO.
    «Crediamo nell'essere supremo, il grande architetto dell'universo. I nostri rituali sono semplici regole di comportamento. Anche la Chiesa, tra l'altro, ha fatto suoi ed elaborato antichi riti pagani», ha puntualizzato Calamai. «I nostri risalgono ben prima che al 1700. Al Medioevo, persino all'antico Egitto». Tra gli storici, c'è addirittura chi riconduce le radici della massoneria alla setta razionalista dei sadducei, i sacerdoti illuminati del Tempio ebraico di Salomone (833 a.C.) che non credevano all'anima e agli angeli. E che, nell'anno zero di Gerusalemme, fecero arrestare e crocifiggere Gesù Cristo. Insomma, resta da chiedersi: può un massone varcare la porta santa di una Chiesa? Il gran maestro del Goi Gustavo Raffi non smette mai di bussare. In fondo, i gesuiti di Jorge Mario Bergoglio sono l'ordine illuminato per eccellenza, tra i più disponibili all'incontro. «Con Francesco nulla sarà più come prima. Chiara la scelta di fraternità per una Chiesa del dialogo», ha salutato il Grande Oriente d'Italia l'elezione del nuovo papa.


    Il Goi apre a Bergoglio. Sodano contro la Loggia Ecclesia

    In Argentina, il cardinal Bergoglio era aperto verso le altre Chiese. Da papa potrebbe riavvicinarsi agli anglicani e anche alla massoneria. «Chiesa e massoni, è un po' come mischiare immanente a trascendente, sacralità e logiche di potere», ha commentato a Lettera43.it lo storico medievale e moderno Franco Cardini, esperto di Chiesa e di terre sante. «E poi, oltra alla dottrina, c'è in comune il nodo della segretezza». Anche l'Opus dei, prelatura della Chiesa, per i profani è una paramassoneria con regole chiuse e cooptazioni.  Ma dentro le mura leonine, i tradizionalisti scalpitano nel timore che, dopo l'addio di Ratzinger, la Loggia vaticana dei prelati col grembiule e compasso si materializzi e si stringa in un abbraccio mortale con la massoneria. Secondo indiscrezioni riferite da i bene introdotti, il nuovo capo della loggia sarebbe il bresciano Giovanni Battista Re, cardinale decano dei vescovi e vice di Angelo Sodano ai tempi del suo incarico alla segreteria di Stato.
    SODANO CONTRO I MASSONI. Della massoneria che attacca il cuore della Chiesa si è discusso animatamente anche nelle segrete stanze del pre-conclave. «L'affaire massoni sta diventando troppo grande», sarebbe risuonato durante una congregazione presieduta dal cardinal Sodano. Vicino all'Opus dei, per l'ala bertoniana Sodano è nientemeno che l'istigatore dei corvi che rubarono gli 82 scatoloni di documenti dall'appartamento di Benedetto XVI e dalla segreteria di Stato. Nuovi complotti, vecchie accuse: anche dopo la pubblicazione del libro scandalo Via col vento in Vaticano, si disse, rimase in piedi solo Sodano. Mai in odore di massoneria, comunque. E - suo malgrado - mai diventato papa.
     

    Resposta  Mensagem 117 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:20

    Resposta  Mensagem 118 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:22
    I LUOGHI DELLA MASSONERIA VENEZIANA
     



    Nel tipico percorso turistico che dalla stazione di Santa Lucia conduce a Rialto, troppo indaffarati a guardare le vetrine dei numerosi negozi od intenti ad immortalare una gondola di passaggio nei canali, il piccolo campo della Maddalena con l’omonima chiesa passa quasi sempre in secondo piano.
    Uno sguardo fugace alla chiesa e poi via, mentre, se ci si soffermasse un istante ad osservarne la facciata, si rimarrebbe invece notevolmente sorpresi.





    Dedicata a Maria Maddalena per celebrare, proprio nel giorno dedicato alla santa, lo storico trattato di pace tra Genova e Venezia del 1356, la chiesa originaria del XIII secolo, fu rimaneggiata più volte. L’attuale aspetto risale alla fine del XVIII secolo su disegno a base circolare dell’architetto Tommaso Temanza. La chiesa era in passato arricchita da un campanile che fu abbattuto nel 1888 perché pericolante.

    L’elemento certamente più interessante si trova sopra il portone d’ingresso. Vi è una raffigurazione di un occhio circoscritto da un triangolo. Si tratta di un simbolo cristiano dove l’occhio rappresenta la Divina Provvidenza ed i tre lati equilateri del triangolo la triade composta dal Padre, dal figlio e dallo Spirito Santo. Interessante però far notare che si tratti di un retaggio dell’antico Egitto tramutato in significato cristiano: infatti l’occhio centrale originario era quello del dio sole Ra mentre la triade osirica del triangolo era costituita da Osiride, Horus ed Iside.




    Questo tipo di rappresentazione, è utilizzata anche dalla massoneria. In questo caso abbiamo due significati diversi: Passato, Presente e Futuro (se si disegnano solo i tre punti che costituiscono i vertici del triangolo); l’Eternità se il triangolo è completo di lati.

    Questo dettaglio non basterebbe certamente ad ipotizzare congetture sulla matrice massonica ed esoterica della chiesa. Gli indizi che supportano questa tesi sono altri. Sempre sul frontone della chiesa si legge la scritta latina:

    SAPIENTA AEDIFICAVIT SIBI DOMUM

    La traduzione in italiano sarebbe: “La saggezza si è edificata”
    Come si può notare, non c’è nessun richiamo religioso ed è una frase sicuramente atipica per una chiesa. Anche la pianta circolare voluta da Tommaso Temanza insieme ad un unico altare centrale (fatto sostituire successivamente da due altari) potevano far ricondurre a concetti massonici.
    La prova comunque più evidente si trova sulla pavimentazione dell’edificio sacro. La lastra tombale di Temanza, oltre a ricordare il 1789 come data della sua morte, reca tre noti ed indiscussi simboli di appartenenza massonica: la squadra, il righello ed il compasso incrociati tra loro.

    Altri esempi della presenza della massoneria veneziana, si possono ritrovare sempre nel sestiere Cannaregio. In fondamenta della Misericordia, al civico 3598, si trova Palazzo Lezze. Eretto all’inizio del XVII secolo dall’architetto Baldassare Longhena, reca sulla facciata, all’altezza dei balconi, degli interessanti altorilievi con evidenti significati alchemici.




    E’ risaputo l’utilizzo di simbolismi e di messaggi arcani nella massoneria. Non è chiaro se Palazzo Lezze fosse una delle sedi delle logge occulte veneziane. La prima di cui si ebbe effettiva testimonianza, nel 1774, si trovava in uno stabile in zona Parrocchia San Marcuola. Assunse invece agli onori della cronaca dell’epoca una loggia nel sestiere di Santa Croce. Si narra infatti che nel 1785, un falegname dovesse consegnare un armadio a Palazzo Contarini dove s’imbatté per errore in una sala con tende nere, arredi funebri e strani oggetti rituali. Impaurito ed insospettito, denunciò l’accaduto al Consiglio dei Dieci. Ne seguì un sopralluogo che condusse allo smantellamento della sala e conseguentemente alla scoperta della loggia segreta.




    Esiste un alto esempio della presenza della massoneria in città. E' posto nel sestiere San Marco, nei pressi della Salizada San Samuele, al civico 3216. Al secondo piano del palazzo, quasi nascosto alla visuale di un semplice passante, si trova un bassorilievo che ricorda la sede della Scuola dei Mureri o l’antica Confraternita dei muratori, fondata nel 1200. L’emblema in marmo bianco che si può osservare, è stato realizzato nel 1482 e rappresenta una cazzuola, una squadra, un martello ed un filo a piombo.


     


    di William Facchinetti Kerdudo
    foto di William Facchinetti Kerdudo
     

    Resposta  Mensagem 119 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:41

    Carnival in Venice - Carnevale a Venezia ha escrito una nota nueva: Templari e Massoneria a Venezia.

    Percorrendo la Strada Nova, dalla ferrovia verso Rialto, ad un certo punto si apre sulla destra un bel campo, in una suggestiva cornice, e dinnanzi a voi compare una chiesa, l'ultima costruita a Venezia sotto il dominio della Serenissima Repubblica. 

    Campo e chiesa portano lo stesso nome, La Maddalena. Ciò che colpisce inizialmente della chiesa, è il bassorilievo che occupa la parte superiore del portone di ingresso, si tratta di un occhio all'interno di un triangolo ed un cerchio intrecciati, simbolo caro all'iconografia massone. 

    La chiesa fu completata in stile neoclassico nel 1790 come rifacimento di una chiesa precedente che fu costruita sui terreni della famiglia Balbo, che si riteneva appartenesse all'ordine dei Templari.

    All'interno si riscontrano altri evidenti segni dell'appartenenza massone, come squadra e compasso nella lapide dell'architetto Tommaso Temanza che ne iniziò la costruzione. Di pianta circolare, come il Pantheon di Roma, presenta all'interno 12 colonne con un unico altare a richiamare gli apostoli e l'unico Dio, ma anche i cavalieri della Tavola Rotonda e la ricerca del Graal. 

     

     
     

    Il destino di Venezia e dell'ordine dei Templari si sono intrecciati fin dal tempo delle crociate. Da Venezia partivano navi cariche di pellegrini diretti in Terra Santa e navi cariche dei cavalieri con tutti le merci necessarie alla loro campagna militare in Medio Oriente. Spesso i pellegrini approfittavano delle navi templari per ottenere passaggi, data la grande affidabilità e sicurezza riconosciute all'Ordine.

    Nel 1197 Gerardo, arcivescovo di Ravenna donò all'ordine un terreno in località Fossaputrida (attualmente corrispondente alla parrocchia di San Giovanni in Bragora)  per poter costruire un convento ed un ospizio per i pellegrini.


    Alla caduta di Gerusalemme ed al conseguente termine delle crociate, i templari avevano lasciato sul campo un gran numero di caduti, ma si erano anche arricchiti immensamente. 
    La leggenda dice che i Templari arrivarono a Venezia con un enorme tesoro che venne nascosto nella piccola isola di San Giorgio in Alga e di cui in seguito si persero le tracce.

     


    Una delle tracce più famose del passaggio dei Templari a Venezia, si trova nella facciata del famoso palazzo che ospita il casinò di Venezia, Cà Vendramin Calergi. 

    Vi si trova infatti l'iscrizione NON NOBIS, che corrisponde alle prime parole del motto dei Templari: "non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam". Non a noi Signore, non a noi, ma al Tuo nome dà gloria.

     

    Resposta  Mensagem 120 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:45
    TEMPLO DE MARIA LA MAGDALENA EN VENECIA (FACEBOOK)
     

    Carnival in Venice - Carnevale a Venezia - Notes | Facebook

    https://www.facebook.com/Carnival.Venice/notes Traducir esta página
     
    Templari e Massoneria a Venezia ... campo, in una suggestiva cornice, e dinnanzi a voi compare una chiesa, l'ultima costruita a Venezia sotto il dominio della Serenissima Repubblica. Campo e chiesa portano lo stesso nome, La Maddalena.
     

    Resposta  Mensagem 121 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:47

    massoni tra acqua, terra e cielo

     

    domenica 1 giugno 2008

    Massoneria e Templari a Venezia

     

     
    Fonti conoscitive comuni, derivate dal mondo romano, legano Corporazioni Murarie e Templari, entrambi costruttori di monasteri, chiese, fortezze, strade.
    Bernardo di Clairvaux redige i 62 capitoli della Regola Templare dopo il concilio di Troyes (1128): il veneziano Giovanni Michiel figura quale scrivano estensore della Regola e come successivo affiliato all'Ordine. Probabile identificazione dello stesso col figlio del Doge Vitale, vessillifero della Serenissima della seconda Crociata (1147-49).
     
    La presenza Templare a Venezia è attestata sin dal 1187: dal lascito di un terreno denominato Fossa Putrida, per l'edificazione di una Chiesa dell'Ordine da parte del vescovo di Ravenna. E dall'edificazione di S. Maria in Capite Brogli, nell'area detta dell'Ascensione a S. Moisé (prima sede del Priorato) e dell'ospizio di S. Giovanni Battista del Tempio alla Bragora, detto S. Giovanni dei Furlani (seconda sede) dall'omonima calle adiacente. Documenti del 1247 e 1303.
     
    Guerra commerciale tra Veneziani e Genovesi in Acri (Tolemaide) nel 1256. Tra gli alleati dei Veneziani, i Cavalieri Teutonici, ed i Templari: ai primi la Serenissima dona un terreno per l'edificazione del monastero della SS. Trinità, ai secondi una forte somma per l'ampliamento e il miglioramento del già esistente Priorato.
     
    Probabile presenza Templare alla Giudecca, presso la Chiesa e l'Ospitale per pellegrini di S. Biagio. Consacrazione della stessa nel 1188 attestata da lapide con tau Templare all'inizio del testo. Rinvenimento di croce bizantina nel cimitero della stessa Chiesa, a forma di tau. Il precedente nome dell'isola (Spina Longa), San Biagio come patrono, e la presenza di corsi d'acqua di facile navigazione, fanno pensare ad una sede templare tipica. Il nome Giudecca è forse derivato dal termine Zudegà (aggiudicato), dopo lo scioglimento dell'Ordine (1312).
     
    Nel XIV secolo frà Sebastiano Michiel, Gran Priore dell'Ordine Gerosolimitano, assegnatario di gran parte delle commende Templari, rivendica autonomia dallo Stato ed obbedienza solo al Papa ed al suo Gran Maestro. Bernardo Giustinian, Gran Maestro dell'Ordine dei Malta, critica il processo ai Templari ed esprime fede nella resurrezione dello stesso.
     
    Simboli e croci Templari residuano a Venezia, in Campo della Carne ed in Campo e nella Chiesa della Maddalena.
     
    Autori della metà del XVIII secolo sostengono eredità e continuità dell'ordine Templare sotto le bandiere della Massoneria. Essa coprirebbe un Ordine di Superiori Incogniti per la restaurazione dell'Ordine. L'esoterismo Templare sarebbe stato acquisito dagli arabi (Assassini) e dalla Chiesa esoterica cristiana di San Giovanni Battista, precursore della Vera Luce: la festività del Santo coincide con il solstizio d'estate, al 24 giugno.
    La devozione dei Templari a San Giovanni spiegherebbe la devozione tributata, anche a Venezia, alla testa del Santo, custodita post mortem dai discepoli e da essa trasmessa ai Templari: ricordiamo l'ipotesi di identificazione della stessa col cosiddetto Baphomet.

     

     

    Resposta  Mensagem 122 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 27/02/2015 20:53

    La chiesa della Maddalena a Venezia - CSI MultiMedia

    www.csi-multimedia.it › Home › Venezia Traducir esta página
     
    La chiesa della Maddalena a Venezia Chi fa una passeggiata per la Strada Nova , il lungo stradone che attraversa la città dalla Stazione dei treni fino a campo ...
  • Templari e Massoneria a Venezia - Facebook

    https://m.facebook.com/...venezia/...massoneria...ven... Traducir esta página
     
    Campo e chiesa portano lo stesso nome, La Maddalena. Ciò che colpisce inizialmente della chiesa, è il bassorilievo che occupa la parte superiore del portone ...
  • Carnival in Venice - Carnevale a Venezia - Notes | Facebook

    https://www.facebook.com/Carnival.Venice/notes Traducir esta página
     
    Templari e Massoneria a Venezia ... campo, in una suggestiva cornice, e dinnanzi a voi compare una chiesa, l'ultima costruita a Venezia sotto il dominio della Serenissima Repubblica. Campo e chiesa portano lo stesso nome, La Maddalena.
  • Post più recente - massoneria a venezia

    massoneria-venezia.blogspot.com/.../massoneria-e-te... Traducir esta página
     
    1 de jun. de 2008 - Rinvenimento di croce bizantina nel cimitero della stessa Chiesa, ... in Campo della Carne ed in Campo e nella Chiesa della Maddalena.
  • La Chiesa della Maddalena - Venezia - cittadiluce.net

    www.cittadiluce.net/chiesa-della-maddalena-venezia-... Traducir esta página
     
    Ieri io e la mia fiamma ritrovata stavamo passeggiando per Venezia. Lei riveste in sé l'energia della Maddalena e questo è un indubbio "sentire" forte.
  • Pin by Ivan Ilmatto on simboli massoni | Pinterest

    https://www.pinterest.com/.../364158319843529681... Traducir esta página
     
    Chiesa della Maddalena a Venezia Questa singolare chiesa a Cannaregio custodisce molti segreti antichi, forse templari. Ed è dedicata alla Maddalena, unico ...
  • La massoneria a Venezia. -Patty ...

    https://uniticontrounsistemamalato.wordpress.com/... Traducir esta página
     
    26 de jul. de 2014 - Venezia, da sempre città magica e misteriosa, fu sede già nel XVIII ... le dottrine della massoneria: la chiesa di Santa Maria Maddalena a ...
  • Umberto Sartory - venezia-maddalena - wallpaper ...

    wallpapers.venicexplorer.net/download.php?...venez... Traducir esta página
     
    Umberto Sartory Venezia Cannaregio chiesa della Maddalena Massoneria Teosofia emblemi dettaglio The-Tails, 2002 venezia-maddalena.jpg ( 320 × 240 ) ...
  • VENEZIA – MISTERO LAGUNARE | Area

    www.area-online.it/.../venezia-mistero-lagunare/ Traducir esta página
     
    17 de jul. de 2013 - Scrive Pedrag Matvejevic che coloro i quali «arrivano a Venezia dai ... Si riferiva, disse, al mondo «della massoneria, quello dei neoplatonici, quello della cabala. ... una piramide all'interno della chiesa dei Frari, ma è più interessante ancora la settecentesca Santa Maria Maddalena di Tommaso Temanza.
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena — Chiese — Venipedia ...

    venipedia.it/chiese/chiesa-di-santa-maria-maddalena Traducir esta página
     
    Frammento della parte alta della Chiesa Santa Maria della Maddalena ... Tanto si è detto su questa chiesa la cui pianta circolare, più unica che cara a Venezia, ... con all'interno un occhio: la sua forma ricorda la tipica icona massonica.

  • ¿Por qué estos anuncios?
    Se mostraron estos anuncios debido a tus términos de búsqueda actuales.
    Visita la Configuración de anuncios de Google para obtener más información o inhabilitar la opción.

    1. MASONERÍA Francmasonería‎

      Anunciowww.constructores.org.ar/
       
      • ¿Por qué este anuncio?
      Igualdad, Trabajo y Progreso, en Fraternidad, Libertad y Justicia.
    2. ESONET‎

      Anunciowww.esonet.it/
       
      • ¿Por qué este anuncio?
      il maggiore sito italiano dedicato all'esoterismo

    Resposta  Mensagem 123 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 28/02/2015 02:28
     

    Resposta  Mensagem 124 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 28/02/2015 02:31

    Resposta  Mensagem 125 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 28/02/2015 02:38
    Junio 18

    Iglesia y la masonería, la historia de un misterio

    MarcinkusLa asociación entre la apertura P2 y Marcinkus de Goi a Francisco. Los cruces entre las logias secretas y el Vaticano.
    Barbara Ciolli -

    Muchos sospechosos, pocas certezas. En lobby gayAl igual que en la masonería.
    De & nbsp; los vínculos entre las casas de campo y la Santa Sede se ha discutido durante mucho tiempo. El último episodio se relaciona con la guerra, antes de la renuncia de Benedicto XVI, ha dividido a la Curia Romana.

    Uno de los cuervos ha dicho a los investigadores de la Gendarmería del Vaticano que había estado en manos de una "logia masónica también se compone de los cardenales," para sacar el Secretario de Estado, Tarcisio Bertone, y poner fin "anarquía" en la Santa Sede, ahorrando así el Papa.

    Se dijo que Bertone cultiva relaciones mundanas con "círculos masónicos" externos.
    Y eso evaluación psiquiátrica para cazar Ettore Gotti TedeschiEl hombre del Opus, de la presidencia del IOR había sido puesto por masón Peter Salvia, un miembro de la Logia del Monte Sión.

    LA ASOCIACIÓN Marcinkus-P2.& Nbsp; Formalmente, la Iglesia católica se considera incompatible con los masones. Pero los contactos entre los intereses y conocidos con las logias secretas ocultistas existe al menos desde los años de la asociación entre Monseñor financiera Paul Casimir Markincus, patrón de la IOR, Y el piduisti Roberto Calvi y Michele Sindona. Otra cosa es determinar si existe realmente cardenales que desnudarse noche la sotana a llevar el delantal de una logia Vaticano inefable. Listas y Pizzini - negadas por la Iglesia y la masonería - circulan en abundancia. Pero la evidencia no hay ninguno. De Lo Contrario.

    EL RECHAZO DE LA SANTA SEDE. Más allá del diálogo abierto durante el Concilio Vaticano II y algún sacerdote hereje, deslumbrado por el culto a la escuadra y el compás, la réplica de la Santa Sede ante la mano tendida del Gran Oriente de Italia (GOI) siempre ha sido un firme no. "En la doctrina debe ser muy duro. La Iglesia crea una sociedad de cristianos, los masones de desesperados ", dijo a Lettera43.it un experto fuente católica sobre el tema, muy versado en los palacios romanos sagrados, pidiendo permanecer en el anonimato. Pero si la teoría es clara, la práctica es otra cosa. "Sé que muchos de los masones", continuó, "hay buenos y malos cristianos ... masones."

     

    Papas Masones e iglesias pirámide: encubierta o infiltrante?

    Iglesia libre en un Estado libre es la regla que, separada de la casa, que existe entre los líderes de las dos comunidades más tolerantes. El ala tradicionalista del clero, sin embargo, no pone en peligro. Y cada ráfaga de sospecha "humo de Satanás" en las paredes de un león, nunca pierde la oportunidad para denunciar la infiltración. A veces, la asociación de los obispos e incluso papas - generalmente vecinos ala progresista de la reforma litúrgica - en el simbolismo masónico está tan obligado a comparecer obsesión anti-modernista de los que temen una nueva brecha de Porta Pia. Vale, por ejemplo, para el Papa Pablo VI dijo el padre Comboni Luigi Villa, el pontífice era un "homosexual" lobo entre los lobos "adoradores de Lucifer", quienes, después de haber alistaron Sindona como consultor para el IOR, habría hecho la El Concilio Vaticano II conspiraciones masónicas de rehenes y P2.

    PABLO VI Y EL pentalpha. El respeto debido ing, no se desenvuelven todos los informes de lanzadores de penaltis. Durante la cruzada contra Giovanni Battista Montini don Villa descubrió que, en las puertas de bronce de la Basílica de San Pedro que representan el mismo Papa, Pablo VI estuvo representada con una estrella de cinco puntas en la mano: nada menos que un pentalpha masónica se quita pronto. Con los masones, según las malas lenguas, se & nbsp; coqueteado también el pontífice anterior, Juan XXIII, el Papa bueno que, como nuncio apostólico en París, antes de inaugurar la era de la reforma habría crecido asiduas visitas con la orden secreta de los rosacruces. Susurra de un vínculo con las logias incluso de Benedicto XIV, autor en 1751 de uno de la primera burbuja de excomunión contra los masones (600 actos en más de 200 años de historia). Él se dice que es un afiliado. Incluso con el alto nivel de jinete.

    IGLESIA CON EL COMPÁS.
    Que durante siglos los círculos clericales & nbsp; fueron a veces muy colocado junto a las facciones masónicas también muestran restos arquitectónicos. A medida que la iglesia neoclásica (nunca desacralizada) de María Magdalena en Venecia, construida por el hermano Thomas Temanza por orden del Bigote de familia, miembro de un poderoso albergue frecuentado por Giacomo Casanova. En el dintel de la puerta principal del edificio, bajo una pequeña cruz, sigue en pie un gran ojo masónico, escribiendo en un círculo dentro de una enorme pirámide. "Las parcelas entre la Iglesia y la masonería siempre han existido y existen a nivel local serán algunas obispo Mason estaba bien", dijo Lettera43.it historiador Aldo Giannuli, experto subversión y ex consultor de la comisión parlamentaria sobre las masacres. "Pero personalmente no creo que la historia de la Logia del Vaticano conciliar. En Curia atención es muy alta, el el servicio secreto de la Iglesia son demasiado poderosos para ser infiltrado. En todo caso, lo contrario es cierto. Juegos dobles y triples son posibles, pero siempre es difícil decir que se infiltra en esas ".

    Desde el diálogo de 70 heladas de Wojtyla y Ratzinger

    En el pasado, la íntima Venerable Licio Gelli tiene los nombres y números de los azulejos de la eterna Loggia Ecclesia. Para uno de los afiliados a P2, la masonería Vaticano no era otro que un destacamento de la Gran Logia del duque de Kent Inglés: la madre de todos masonería, que Gelli sí se atrevió a definir "potente y compuesto sólo por los cardenales y prelados." En 1978, en Op (Observatorio Político), P2 periodista Mino Pecorelli publicó la famosa lista de los 121 masones eclesiásticos, entre los que se destacó el arzobispo Marcinkus y candidatos elegibles eminentes quien el arzobispo de Roma Ugo Poletti, el Secretario de Estado del Vaticano Jean Villot y el cardenal Agostino Casaroli que, desde 1979, se convertiría en el secretario de Estado de Karol Wojtyla. La bomba de la lista - por años en circulación en el Vaticano y en el extranjero - deflagrado la víspera de la muerte de Juan Pablo I (Papa antimasones de 33 días), y el cónclave que eligió Papa haría luego pulir Woytjla .

    DIÁLOGO DEL CONSEJO. Los tiempos fueron turbulentos. Durante años, la fiabilidad de la lista se investiga y fuera de la Santa Sede, en el orden de varios cardenales. Pero ningún prelado nunca fue excomulgado. Y en 1981, a partir de las listas de P2 no saltó ningún religioso. Él era "un momento de gran fragilidad", admitió hoy por los sagrados recintos. Porque, como en las peores pesadillas de los tradicionalistas, a raíz del Concilio Vaticano II en los años 70 fue realmente abrir una mesa de diálogo oficial entre los masones y prelados progresistas. El dialogante más entusiasta, Padre Rosario Esposito ("Mason hasta la profundidad del espíritu", lo llamó) fue incluso en la vejez a unirse a la Gran Logia de Italia, antes de su muerte en 2009. Durante las negociaciones con el gobierno de Bettino Craxi la revisión del acuerdo entre el Estado y la Iglesia, en 1983, para cerrar la página de negro de P2 desapareció del nuevo Código de Derecho Canónico, la palabra "excomunión" contra los masones. En términos más generales, se informó de la naturaleza de cualquier castigo contra "los que dan el nombre de una asociación que maquina contra la Iglesia."

    Excomunión BLOQUEADO.
    Para acallar los rumores de un gran cambio, sin embargo, el entonces prefecto de la Congregación para la Doctrina de la Fe, Joseph Ratzinger - único cardenal, se arrastró, a votar que no a la revocación de la excomunión - hecha inmediatamente refrendar su nota a Woytjla , reiterando: "Los que se inscriban en los masones es pecado mortal y no pueden recibir la comunión. El juicio de la Iglesia, por lo tanto, se mantiene sin cambios ". Por la puerta, la excomunión había regresado de la ventana, en un largo invierno que duraría (al menos) hasta el año 2013. "Un Césped invitar a los hombres en nuestros debates, pero nos ignoran regularmente," él estrechos hombros Giancarlo Calamai, Presidente Cámara maestros rituales discretos, asociados a la Goi, hablar Lettera43.it. "La rivalidad y divisiones anticlericalismo son ahora obsoletos. El enfrentamiento real con la doctrinal del Vaticano permanece. Querer ser muy consistente, que debería ser la de ir a la Iglesia de Inglaterra ", dijo desde su oficina en el ayuntamiento de Prato, en la que trabaja.

    Entre el racionalismo y el ritual: el culto de los masones del suelo

    Calamai, dijo Mason, y en el momento del Partido Comunista, de la ortodoxia católica encarna el Anticristo. Sin embargo, es un ferviente católico, ¿cuántos afiliados en Toscana roja de las logias. Y de buena gana, "no crear problemas a nadie," los domingos de acuerdo "no tomar la comunión." Compartido es el maestro de ceremonias y su relación de trabajo con la Curia son excelentes. Con el sacerdote quien, por cierto, viene a visitarlo en el Ayuntamiento durante su reunión con Lettera43.it, el masón intercambió abrazos y palmadas en la espalda. Pero, en los pisos superiores, el diálogo sigue siendo de los sordos. Para la Iglesia de Roma, la masonería tiene demasiadas contradicciones extrañas: se niega ateos, pero entonces no cree en el Espíritu Santo y en la resurrección. Acepte los creyentes de todas las religiones, pero dice que no tiene dogmas y niega ser una religión. Pero él se encuentra en los templos y practican rituales esotéricos, que profesan los valores cristianos y la predicación de la hermandad en la tierra.

    EL CULTO DEL ANTICRISTO.
    "Creemos en ser supremo, el gran arquitecto del universo. Nuestros rituales son sencillas reglas de comportamiento. La Iglesia, también, por cierto, hizo sus elaboradas y antiguos ritos paganos ", ha apuntado Calamai. "Nuestra remontan mucho antes de 1700. En la Edad Media, hasta el antiguo Egipto." Entre los historiadores, incluso hay quienes traza las raíces de la masonería a la secta de los saduceos racionalista, los sacerdotes encendieron el templo judío de Salomón (833 aC) que no creía que el alma y los ángeles. Y eso, en el año cero de Jerusalén, lo hizo arrestar y crucificar a Jesucristo. En resumen, la pregunta sigue siendo: ¿puede un masón cruzar la puerta santa de la iglesia? El gran maestro de Goi Gustavo Raffi nunca deja de llamar. Después de todo, los jesuitas de Jorge Mario Bergoglio están a la orden iluminado por excelencia, el más disponible para la reunión. "Con Francesco nada será como antes. Desactive la opción de fraternidad para una Iglesia del diálogo ", saludó el Gran Oriente de Italia, la elección del nuevo Papa.

    La Goi abre Bergoglio. Sodano contra Loggia Ecclesia

    En Argentina, el cardenal Bergoglio estaba abierto a otras Iglesias. Como Papa podía moverse cerca de los anglicanos y también los masones. "Iglesia y masonería, es un poco de" cómo mezclar inmanente a lo trascendente, lo sagrado y la lógica del poder ", dijo un Lettera43.it el histórico medieval y moderna Franco Cardini, un experto en la iglesia y tierras santas. "Y entonces, además de la doctrina, hay un nodo común de secreto." Incluso el Opus Dei, la prelatura de la Iglesia, para los no iniciados es un paramassoneria cerrado con reglas y compañeros de opciones. & Nbsp; Pero dentro del león paredes, pateando los tradicionalistas temen que, tras la marcha de Ratzinger, la Loggia del Vaticano de los prelados con el delantal y la brújula se materializó y cadena en un abrazo mortal con los masones. Según los rumores reportados por el bien introducido, el nuevo jefe de la logia haría Brescia Giovanni Battista Re, decano de los obispos y diputado del Cardenal Angelo Sodano en el momento de su nombramiento a la secretaria de Estado.
    SODANO CONTRA MASSONI. Masonería que ataca el corazón de la Iglesia también ha discutido acaloradamente en las habitaciones secretas del pre-cónclave. 'L'affaire Masones se está haciendo demasiado grande ", se hizo eco durante una congregación presidida por el cardenal Sodano. Cerca del Opus, para el ala Bertonian Sodano no es otro que el instigador de los cuervos que robó 82 cajas de documentos del apartamento de Benedicto XVI y la secretaria de Estado. Nuevas parcelas, acusaciones de edad: incluso después de la publicación del libro escándalo & nbsp;Lo que el viento en el Vaticano, dijo, se encontraba sólo Sodano. Nunca en el olor de la masonería, sin embargo. Y - a pesar de sí mismo - nunca convertirse en Papa.


    Resposta  Mensagem 126 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 28/02/2015 02:39

    Resposta  Mensagem 127 de 502 no assunto 
    De: BARILOCHENSE6999 Enviado: 28/02/2015 02:52

    Templari e Massoneria a Venezia

    Percorrendo la Strada Nova, dalla ferrovia verso Rialto, ad un certo punto si apre sulla destra un bel campo, in una suggestiva cornice, e dinnanzi a voi compare una chiesa, l'ultima costruita a Venezia sotto il dominio della Serenissima Repubblica. 

    Campo e chiesa portano lo stesso nome, La Maddalena. Ciò che colpisce inizialmente della chiesa, è il bassorilievo che occupa la parte superiore del portone di ingresso, si tratta di un occhio all'interno di un triangolo ed un cerchio intrecciati, simbolo caro all'iconografia massone. 

    La chiesa fu completata in stile neoclassico nel 1790 come rifacimento di una chiesa precedente che fu costruita sui terreni della famiglia Balbo, che si riteneva appartenesse all'ordine dei Templari.

    All'interno si riscontrano altri evidenti segni dell'appartenenza massone, come squadra e compasso nella lapide dell'architetto Tommaso Temanza che ne iniziò la costruzione. Di pianta circolare, come il Pantheon di Roma, presenta all'interno 12 colonne con un unico altare a richiamare gli apostoli e l'unico Dio, ma anche i cavalieri della Tavola Rotonda e la ricerca del Graal. 

     

     
     

    Il destino di Venezia e dell'ordine dei Templari si sono intrecciati fin dal tempo delle crociate. Da Venezia partivano navi cariche di pellegrini diretti in Terra Santa e navi cariche dei cavalieri con tutti le merci necessarie alla loro campagna militare in Medio Oriente. Spesso i pellegrini approfittavano delle navi templari per ottenere passaggi, data la grande affidabilità e sicurezza riconosciute all'Ordine.

    Nel 1197 Gerardo, arcivescovo di Ravenna donò all'ordine un terreno in località Fossaputrida (attualmente corrispondente alla parrocchia di San Giovanni in Bragora)  per poter costruire un convento ed un ospizio per i pellegrini.


    Alla caduta di Gerusalemme ed al conseguente termine delle crociate, i templari avevano lasciato sul campo un gran numero di caduti, ma si erano anche arricchiti immensamente. 
    La leggenda dice che i Templari arrivarono a Venezia con un enorme tesoro che venne nascosto nella piccola isola di San Giorgio in Alga e di cui in seguito si persero le tracce.

     


    Una delle tracce più famose del passaggio dei Templari a Venezia, si trova nella facciata del famoso palazzo che ospita il casinò di Venezia, Cà Vendramin Calergi. 

    Vi si trova infatti l'iscrizione NON NOBIS, che corrisponde alle prime parole del motto dei Templari: "non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam". Non a noi Signore, non a noi, ma al Tuo nome dà gloria.


    Tratto da: www.venice-city-guide.com

    https://www.facebook.com/notes/carnival-in-venice-carnevale-a-venezia/templari-e-massoneria-a-venezia/463483650414243
     


    Primeira  Anterior  113 a 127 de 502  Seguinte   Última 
    Assunto anterior  Assunto seguinte
     
    ©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados