Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

LATINOS EN ITALIA
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 General 
 BIENVENID@S 
 ME PRESENTO 
 ITALIA/NOTIZIE 
 LEGGI/VITA ITALIANA 
 ESPAÑA 
 CERVANTES - DON QUIJOTE 
 ESCRITORES 
 El rincón de la poesía 
 EFEMÉRIDES ARGENTINAS 
 MARTÍN FIERRO 
 EL LUNFARDO 
 PATRIA MÍA 
 MATEANDO 
 CON HUMOR 
 FONDOS Y DIBUJOS 
 MUNDO MAGICO 
 EL ZODÍACO 
 ARRIVEDERCI 
 
 
  Ferramentas
 
Noticias Italia: El último grande Director Artístico italiano
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 1 no assunto 
De: 2158Fenice  (Mensagem original) Enviado: 30/11/2010 08:30
Si è ucciso Mario Monicelli. Addio all'ultimo grande della commedia all'italiana.
 
 
 
Si è ucciso Mario Monicelli. Addio all'ultimo ... 
 

Roma, 29 nov. (Ign) . E’ morto Mario Monicelli. Il regista, che era gravemente malato, si è lanciato dal quinto piano dell’ospedale San Giovanni di Roma, dove era ricoverato da ieri. Aveva 95 anni. Il corpo di Monicelli è stato trovato vicino al pronto soccorso da alcuni addetti dell'ospedale. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato Celio.

Tra i grandi del cinema italiano, Monicelli, con le sue oltre 50 regie, oltre che con i lavori televisivi e teatrali, è riuscito a rappresentare i cambiamenti e le contraddizioni dell’Italia moderna. Nato a Viareggio nel 1915, dopo le prime esperienze da aiuto alla regia e sceneggiatore, nel 1949 firma l'esordio da regista insieme a Steno, con il quale dirige otto film tra i quali 'Vita da Cani' e 'Guardie e Ladri'.

Con ‘Proibito’, melodramma sociale ispirato da un romanzo di Grazia Deledda, nel 1954 inizia a lavorare da solo. Tra le sue opere più note 'I soliti ignoti', nel 1958, con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò e Claudia Cardinale, considerato il film 'capostipite' della commedia all'italiana; 'La grande guerra', nomination all'Oscar e premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1959; 'L'armata Brancaleone', del 1966; 'La ragazza con la pistola', seconda nomination all'Oscar con cui nel 1968 lancia Monica Vitti come attrice comica; 'Vogliamo i colonnelli' del 1973; 'Amici miei', del 1975 con cui vince il David di Donatello; 'Un borghese piccolo piccolo' con Alberto Sordi del 1977; 'Il marchese del Grillo', ancora con Sordi, del 1981; 'Speriamo che sia femmina', del 1986 e 'Parenti Serpenti' del 1992.

Nella sua lunga carriera ha collaborato con tutti i più importanti attori italiani: Alberto Sordi, Totò, Aldo Fabrizi, Vittorio De Sica, Sophia Loren, Amedeo Nazzari, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Walter Chiari, Elsa Martinelli, Anna Magnani, Nino Manfredi, Paolo Villaggio, Monica Vitti, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Gastone Moschin, Giancarlo Giannini, Philippe Noiret, Giuliano Gemma, Stefania Sandrelli, Ornella Muti, Ivo Garrani e Gian Maria Volonté.



Primeira  Anterior  Sem resposta  Seguinte   Última  

 
©2024 - Gabitos - Todos os direitos reservados