Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Eines
 
◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70: PING PONG
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 1 del tema 
De: Romano  (Missatge original) Enviat: 28/04/2010 10:29

PING PONG

 

 

1971:
Mauro Falzoni (chitarra, voce)
Celso Valli (tastiere)
Paride Sforza (sax, clarino)
Alan Taylor (basso, voce)
Vittorio Volpe (batteria)

 

1973:
entra
Giorgio Bertolani (voce)

 

 

Si sa poco di questo gruppo emiliano, che ha pubblicato due album e un paio di singoli con questo nome, per poi riformarsi con il nome Bulldog. Nessuno dei due album contiene alcuna informazione sul gruppo, ed è probabile che le loro case discografiche li volessero promuovere come stranieri, cosa piuttosto comune allora, per dare loro un maggior credito. 
L'unico straniero del gruppo era in realtà il bassista Taylor, arrivato in Italia con il gruppo inglese dei Casuals negli anni '60, gli altri erano originari della zona tra Bologna e Modena.

Il primo album contiene 10 brani, tutti in inglese e con un buon uso di chitarra e flauto. Il suono non è particolarmente originale e si ispira molto ai gruppi inglesi. Ci sono delle influenze jazz qua e là, come nel brano conclusivo, Funny wife, completamente strumentale e contenente un lungo assolo di batteria. Nel disco appare anche come ospite il sassofonista Alan King, che ha collaborato con diversi altri artisti italiani tra cui il Banco del Mutuo Soccorso nell'album ...di terra,

Il secondo, dal titolo Ping Pong, uscì due anni più tardi per l'etichetta Spark, e contiene brani commerciali accanto ad altri più originali in stile rock, stavolta interamente cantato in italiano e con l'apporto del nuovo entrato Giorgio Bertolani. 
Brani come Il miracolo, Caro Giuda (versione italiana di Time for winning dei Blue Mink), entrambi usciti anche su 45 giri, o Cresciuta in un paese con arrangiamento orchestrale, rientrano nel tipico filone della musica leggera di quegli anni, mentre Il castello o la lunga e jazzata Suite in 4 tempi sono tra i momenti migliori e più elaborati. Musicalmente ben suonato, l'album contiene ottime parti di tastiere e sax, a dimostrazione della qualità dei musicisti.

Come molti altri gruppi trattati in queste pagine (Exploit, Flashmen, Fili d'Erba) i Ping Pong hanno unito nei loro dischi generi totalmente diversi, alternando canzoni commerciali e composizioni più originali, in questo caso di ispirazione jazzistica. Il risultato è, purtroppo, piuttosto disomogeneo e non particolarmente soddisfacente.

Il gruppo è ricomparso qualche anno più tardi con il nome di Bulldog, con due album e un gran numero di 45 giri tutti in inglese e prevalentemente di genere rock ma con le solite canzoni commerciali in mezzo.
Il bassista Alan Taylor, ha pubblicato come solista un singolo commerciale per la Blue Jean (BJ 614), Song for Magdalena, nel 1977.

 

 

 

LP

About time

Emiliana (LP 5022)

1971

copertina singola

Ping Pong

Spark (SRLP 246)

1973

copertina singola



CD

Ping Pong

Mellow (MMP 200)

1995

ristampa dell'album del 1973



SINGOLI (con copertina)

Caro Giuda
Il castello

Spark (SR 814)

1973

entrambi i brani da Ping Pong

Il miracolo
Plastica e petrolio

Spark (SR 819)

1974

entrambi i brani da Ping Pong



PROMOTIONAL AND JUKEBOX SINGOLI (con copertina neutra)

Funny wife

Emiliana (EM 247)

1971

singolo jukebox tratto da About time - sul retro Silvano Silvi/Flash back

 

 

 

Entrambi gli album sono molto rari, essendo stati stampati da piccole etichette. Il secondo è più facile da trovare.

Non esistono falsi né edizioni estere.



Primer  Anterior  Sense resposta  Següent   Darrer  

 
©2024 - Gabitos - Tots els drets reservats