Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Herramientas
 
poesieatema: L''ORIGINALITA''... POESIE E NON SOLO...
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: liberidivolare  (Mensaje original) Enviado: 25/06/2010 17:38

 

 
gif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magiquegif lapin magique
 
 
L'ORIGINALITA'... POESIE E... NON SOLO...
a cura di Tony Kospan
 
 
Stavolta mentre la vera estate sta tentando di affermarsi sulla nostra penisola...
dedichiamo questa domenica ad un tema che da sempre affascina e... stupisce...

L'ORIGINALITA'
 

 
La poesia originale 
di cui parliamo è quella intesa come inusuale... sorprendente...
controcorrente... trasgressiva... divertente...
 
E' un genere di poesie che esce fuori da qualsiasi canone...
di stile... di metrica... di oggetto... etc...
e quel che le unisce tutte...
è solo la sorpresa o la meraviglia del lettore...
 
 
Essa ha sempre avuto cultori ed estimatori...
soprattutto da Cecco Angiolieri in poi...
 
Certo oggi... è difficile oggi sorprender
l'uomo del 21° secolo...
 in quanto sembra che ormai abbiamo visto e letto e tutto
ed anche il contrario di tutto...
eppure... la poesia può sorprenderci ancora...
 

 
 
L'ultima è del mio mito in questo campo... Charles Bukowski...
e come sempre mi piacerebbe leggere quelle "orignali"
che piacciono a voi...
 
Le immagini sono tutte dipinti del grante pittore surrealista
Salvador Dalì. Anche le musiche sono fuori dagli schemi...
 
 
 
 
 
 
AH SMETTI SEDIA...
Patrizia Cavalli
 
Ah smetti sedia di esser cosi sedia!
E voi, libri, non siate così libri!
Come le metti stanno, le giacche abbandonate.
Troppa materia, troppa identità.
Tutti padroni della propria forma.
Sono. Sono quel che sono, Solitari.
E io li vedo a uno a uno separati
e ferma anch'io faccio da piazzetta
a questi oggetti fermi, soli, raggelati.
Ci vuole molta ariosa tenerezza,
una fretta pietosa che muova e che confonda
queste forme padrone sempre uguali, perché
non è vero che si torna, non si ritorna
al ventre, si parte solamente,
si diventa singolari.

LA SIGNORA DEI BACI
Vivian Lamarque

Una signora voleva tanto dargli dei baci
non dico tanti, anche solo sette otto (mila).
Invece era proibito perciò non glieli dava.
Se però non fosse stato proibito
glieli avrebbe dati tutti
dal primo all'ultimo.

A cosa servono i baci se non si danno?

 
IO E TE PARTEIREMO
Stefano Benni

Io e te partiremo
su un aereo di carta
in tre ore per passare il mare
dove il vento ci porta
un aereo di carta di giornale
che porta la notizia che
io e te siamo partiti
e non si sa dove siamo finiti
e cadremo alla fine giù
tra gli indigeni sbigottiti
tu sarai principessa, io cuoco
con l'aereo di carta faremo
la prima notte un gran fuoco
e così ritornare
indietro non si può
ti darò le perle che trovo
nelle ostriche del brodetto
ti andrà via col sole integrale
il segno del reggipetto
e tutte le notti
con la luna che ci tiene svegli
faremo l'amore l'amore
senza tregua come conigli
e diranno basta maiali
gli indigeni scandalizzati
siamo in un posto libero
ma voi siete troppo liberati
per favore, per favore
un poco di pudore
un poco di pudore
non ve ne approfittate
anche se questa è l'isola dell'amore
 
 

 
NON STO PENSANDO A NIENTE
Fernando Pessoa

Non sto pensando a niente,
e questa cosa centrale, che a sua volta non è niente,
mi è gradita come l'aria notturna,
fresca in confronto all'estate calda del giorno.
Che bello, non sto pensando a niente!
Non pensare a niente 
è avere l'anima propria e intera.
Non pensare a niente
è vivere intimamente
il flusso e riflusso della vita...
Non sto pensando a niente.
E' come se mi fossi appoggiato male.
Un dolore nella schiena o sul fianco,
un sapore amaro nella bocca della mia anima:
perché, in fin dei conti,
non sto pensando a niente,
ma proprio a niente,
a niente...
 
 
 
CORTO ORDINE
Charles Bukowski
 
"Ho portato la mia ragazza
alla tua ultima lettura di poesie",
disse lei.

"Sì, sì?", chiesi io.
"È giovane e carina", disse lei.
"E?" chiesi io.
"Ha odiato la tua
pancia".
Poi si è stirata sul divano
e si è tolta gli
stivali.
"Non ho delle gambe molto belle",
ha detto.
D'accordo, pensai io,
non faccio delle poesie molto
belle;
lei non ha delle gambe molto
belle.

   

IL... SALOTTO... DI FACEBOOK...
 
 
 
DOVE E' POSSIBILE SCAMBIARSI
PENSIERI ED EMOZIONI
D'ARTE POESIA MUSICA BUONUMORE
RIFLESSIONI SCIENZE... ETC...
 TI ASPETTIAMO 
TONY KOSPAN
 


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: santojudastadeo Enviado: 25/06/2010 18:59
3 Photobucket d s o EL PODER DEL AMOR... Según las apariencias todo lo lograría el poder pero la experiencia muestra que es el amor el que todo lo puede. Es el amor el que apacigua e ilumina. Es el amor el que une y el que alegra, es el amor el que acerca y el que cura. Sólo el amor nos hace de verdad hijos de Dios y hermanos de los demás. Todo lo puede el amor, pero muchos tienen que sufrir serios golpes antes de aprender que el amor está por encima del poder y el poseer. Cuesta aprender que: No hay dificultad por muy grave que sea, que el amor no la supere. No hay enfermedad por muy grave que sea, que el amor no la sane. No hay puerta por muy cerrada que esté, que el amor no la abra. No hay distancias por muy extremas que sean, que el amor no las acorte. No hay muro por muy alto que esté, que el amor no lo derrumbe. No hay pecado por muy grave que sea que el amor no lo redima. No importa cuán serio sea un problema o cuán desesperada una situación, el amor tiene poder para superar todo esto porque el amor todo lo vence. Autor: E. Fox. TE DESEO UN FELIZ FIN DE SEMANA, DIOS TE BENDIGA, ANTONIETA

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: maktea Enviado: 25/06/2010 21:55






Ho scelto poesie strane che mi hanno colpito,
più per il contenuto che per la mancanza di metrica, ritmo o stile.

Le immagini sono tutte dipinti di Vladimir Kush




E' l'ora in cui si baciano

E' l'ora in cui si baciano i marmocchi
assonnati sui caldi ginocchi.
Ma io, per lunghe strade, coi miei occhi
inutilmente. lo, mostro da niente.

Sandro Penna




FINE DI CRONO

L'ora impaurita
In grembo al firmamento
Erra strana.

Una fuligine
Lilla colora i monti,

Fu l'ultimo grido a smarrirsi.

Penelopi innumeri, astri

Vi riabbraccia il Signore!

(Ah, cecità!
Frana delle notti...)

E riporge l'Olimpo,
Fiore eterno di sonno.

Giuseppe Ungaretti




Saprò annodarmi la cravatta a farfalla?

Saprò annodarmi la cravatta a farfalla?
bilanciare d'un sol colpo le bretelle
dietro le spalle? questo non altro
diceva il me stesso turbato quando
il mattino saltavo piedi nudi sul loro letto
e assistevo al rito
accucciato nello stampo ancora caldo
ignorando la mamma cui stavo accanto
per il papà riflesso nello specchio
col rasoio a mano libera
su una guancia insaponata -
stranamente quel gesto veloce
mi ridava la stessa fiducia
della volta che mi tenne ben saldo tra le gambe
che mi tolse in due colpi le tonsille
e un fiotto del mio sangue
si rovesciò sullo specchio frontale
per un attimo accecandolo.


Nelo Risi





PREGHIERA PER UN DENTE CADUTO

Santa Apollonia
santa nostrana
santa contadina
ti dò la zappa vecchia
dammi una zappa bambina.

Ci sono le zappe madri per i terreni teneri,
lo zappone padre per le maggesi sull'appennino,
le zappette per gli orti
Zio Giovanni trentenne,
oltre i forti canini aveva davvero
sull'arco dentario superiore due zappe,
due denti cavalini.

Leonardo Sinisgalli





CHI SARÀ STATO ?


Ho letto cento libri di cucina,
di storia, d'arte, e non ce nè uno solo
che citi con la Pasta il Pastaiuolo
che per primo unì l'acqua e la farina.

Credevo fusse un'opera latina,
invece poi, m'ha detto il droghiere[1] ,
che l'ha portata a Roma Marco Polo
un giorno che tornava da la Cina.

Per me questa storia della Cina è strana,
chissà se fu inventata da un cinese
o la vendeva là un napoletano.

Se sapessimo chi è, sia pure in ritardo,
bisognerebbe fare... in ogni paese
più monumenti a lui che a Garibardi.

Aldo Fabrizi




Non disprezzare

Non disprezzare il poco,
il meno,
il non abbastanza
L’umile, il non visto,
il fioco,
il silenzioso
Perché quando
saranno passati
amori e battaglie
Nell’ultimo camminare,
nella spoglia stanza
Non resteranno il fuoco
e il sublime,
il trionfo e la fanfara
Ma braci,
un sorso d’acqua,
una parola sussurrata,
una nota
Il poco,
il meno
il non abbastanza

Stefano Benni



Vi auguro una bella domenica all'insegna dell'originalità

Grazia



Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: santojudastadeo Enviado: 26/06/2010 15:26
SUEÑOS DE AUSENCIA Hoy pude soñar contigo, en mis sueños de fantasía, por más que mi mano pretenda, alcanzarte no consigo. Tu nombre he querido pronunciar, decirte que te necesito, te amo, pero mi voz apagada y vacía, sonido no pudo expresar. Sólo te pude contemplar, ahogando mis sentimientos, golpeando con la mano mi pecho, la angustia me supo controlar. Hubiese querido sacarte, arrancarte de mi corazón, borrarte de mi memoria, tratar para siempre de olvidarte. Vi como en mis sueños te perdía, te escondías de mi recuerdo, huías de mi pensamiento, tu hermosa imagen desaparecía. Así, cuenta me he podido dar, que jamás, jamás te podré olvidar, y que no existe mujer en el mundo, que pueda hacer...dejarte de amar.


Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados