Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PHALLABEN
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Outils
 
General: er bandierone
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 48 de ce thème 
De: Tebro  (message original) Envoyé: 05/03/2011 13:14

me tocca annà a comprà un bandierone.
Non so, nelle altre città, ma, in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, a Roma, tra il 16 e il 17 marzo, ogni romano esporrà alla finestra, il tricolore. E' una iniziativa incredibilmente meritevole e significatica. Lo confesso, de sicuro al vedé tutte le finestre de Roma imbandierate, m'emozionerò. M'emozionerò, come m'emoziono quanno sento l'inno de Goffredo Mameli.

 

Si, me tocca annà a comprà un bandierone! Perché davvero non vojo mancà a st'appuntamento.


Le finestre imbandierate de Roma e speriamo de tutte le città italiane,  dimostreranno ancora una volta, che l'Italia è una, e indivisibile.



Premier  Précédent  34 à 48 de 48  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 34 de 48 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 07/03/2011 18:34
ehm, peccato, è ora di cena :)
ti chiedo solo cosa significa la parola "occitano" :)

Réponse  Message 35 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 07/03/2011 18:52
Mah, dai un'occhiata qua, come del resto ho fatto anch'io: http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_occitana , e anche qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Occitania .
 

Réponse  Message 36 de 48 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 07/03/2011 19:50
valli occitane del Piemonte

sono o non sono dentro allo stivale?

Réponse  Message 37 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 07/03/2011 20:16
Sì, maddai, Clare', stanno a Villa San Giovanni per prendere il traghetto e andare anche in Sicilia.

Réponse  Message 38 de 48 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 07/03/2011 22:47
eh?

tu hai detto che nello stivale le due lingue non ci sono mai entrate

bene, quella d'Oil ha attraversato lo stivale e si è fermata in Sicilia,
ma quella d'Oc ha fatto il nido in Piemonte e anche in Emilia

Réponse  Message 39 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 08/03/2011 07:51
I poeti provenzali rifugiatisi presso Federico II componevano certo in provenzale, ma più che la loro lingua fu la loro metrica ad influenzare la scuola siciliana, la quale si espresse nelle parlate locali. Le parlate sicule rimasero sostanzialmente tali e quali. Un indizio lo può dare, per esempio, la mancata trasformazione delle 'i' e 'u' brevi latine rispettivamente in 'e' ed 'o' chiuse, fatto che invece è avvenuto nel toscano (e che vale anche per l'italiano ufficiale); fatto tuttora presente nei due idiomi. Ma questo, ripeto, è soltanto un esempio.
Poi, vabbe', come è noto non ci sono lingue impermeabili: tutte, quale più quale meno, assumono termini stranieri. Ma lo ha fatto anche Dante nella Commedia: ha adoperato tutti i vocaboli che aveva appreso 'a orecchio' a Firenze più quelli 'esterni' che però bene o male avesse visto scritti da qualche parte, che insomma avessero almeno questo minimo crisma letterario.
La penetrazione in Italia dell'occitano è un fatto anche attuale, ma limitato a qualche zona del nord-ovest. Se è per questo a nord-est si parla sloveno: possiamo per questo dire che lo sloveno penetra in Italia? Idem per il tedesco dell'Alto Adige.

Réponse  Message 40 de 48 de ce thème 
De: Claretta Envoyé: 08/03/2011 14:56
comunque tu confermi che la lingua, pur con tutte le sue varianti,
rimane identificativa della italianità

gli schiavoni sloveni saranno avranno anche parlato veneto, oltre
allo slavo, penso io



Réponse  Message 41 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 08/03/2011 16:20
No, non confermo, o Cla. Saranno posizioni personali, ma ti ripeto che tanto valevano le differenze tra Bucarest e Madrid quanto quelle tra diverse zone d'Italia. Poi, dai, non c'è bisogno di grande sforzo di immaginazione: pensa a un valligiano ligure, o della Valcamonica, che parla con un Calabrese della Sila o con un Salentino, ciascuno nel proprio dialetto. Ma dico adesso, mica quella volta. Quale italianità? Un numero enorme di adattamenti, di continuazioni del latino ('derivazioni' non è un termine esatto secondo qualcuno).
Poi, d'accordo, la contiguità geografica, se vogliamo la stessa conformazione dell'Italia (e neanche troppo, visto che la penisola è divisa in due dalla dorsale appenninica), hanno contribuito a creare un qualcosa di comune, ma poca roba. Una koinè linguistica la possiamo trovare nel cosiddetto 'cortigiano', una specie di lingua che era nata tra vari abitanti dello Stivale che viaggiavano, scambiavano quindi discorsi con genti di altri luoghi, e che insomma bene o male parlavano in maniera comprensibile ai loro interlocutori parigrado, cioè a persone che come loro viaggiavano in lungo e in largo.
 
L'italiano è una lingua costruita a tavolino ad opera di letterati quali Dante, certo, il Manzoni, prima di lui il Bembo, e mi perdonino quelli che non menziono; ossia, non che la abbiano costruita: loro secondo me hanno più che altro dettato i canoni. Del resto, ben l'adoperava Pietro Aretino; anche Benvenuto Cellini, per quanto noto più come orafo e scultore che come linguista (e infatti non lo era, i suoi allettanti scritti sono presi come esempio del 'come funzionava'); anche Iacopone da Todi lo si capisce bene, e anche quel matto di Cecco Angiolieri. Ma tieni conto che si tratta di gente che aveva studiato, e la loro lingua era patrimonio comune di pochi eletti.
 
Sloveni e Croati erano e sono tutt'altro discorso. A differenza di noi Latini, che siamo riguardo alle lingue straniere un po' come un mio amico Poeta che ancora crede a Roma caput mundi e che di conseguenza si esprime, si direbbe che loro hanno ancora un pregio 'barbarico' nel DNA: la voglia di imparare. A questo va aggiunto il fatto che sono stati sotto Venezia per secoli. Mettiamoci anche che gli Sloveni sono due milioni e i Croati neanche cinque, quindi, come anche gli Ungheresi che sono una decina di milioni, tutti costoro sanno perfettamente che senza almeno una lingua straniera non esci di casa. Ma questo a me sembra un aspetto secondario a confronto della secolare convivenza con i Veneziani, dalla quale deriva la consuetudine, ancora viva oggi, di imparare entrambi gli idiomi senza neanche starsi a chiedere il perché. Questo, comunque, sulla costa; se vai a Maribor magari parlano tedesco, sia perché lo hanno studiato e (non perché sia la loro madrelingua come per certi aspetti potrebbe esserlo per i costieri l'italiano), sia perché il loro dialetto presenta aspetti simili, sia perché si sentono portati verso quelle contrade.

Réponse  Message 42 de 48 de ce thème 
De: Liberty Envoyé: 08/03/2011 19:36
Mi piace moltissimo leggervi!

Réponse  Message 43 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 08/03/2011 20:01

Réponse  Message 44 de 48 de ce thème 
De: Miti Envoyé: 09/03/2011 08:36
anche a me piace molto

Réponse  Message 45 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 09/03/2011 09:01
Grazie, grazie, troppo 'bbòne'...

Réponse  Message 46 de 48 de ce thème 
De: Tebro Envoyé: 09/03/2011 09:15
 
Liberty, Miti, a me, pe gnente! Me pare tutta fuffa!
Fuffa atta a confonde le idee
e lascià  co le mano piene d'aria, chi, a fine pippone, vorta pagina. 
 
Qua, mentre er peter ce parla e ci rende edotti, 
la Minetti se sta buscanno 20.000 euro ar mese! più annessi e connessi. er trota idem! ruby, noemi, daddario, etc etc,  cento vorte!
Mentre all'ometto, paperone de paperoni ormai je fa na pippa! E come se po, in uno stivale ridotto na ciavatta, arricchisse come un paperone?
Ecco, questo vojo sapé e da questo non me vojo fa distoje.
Si! pe me, uomo della strada, che fa li conti de la serva, artri discorsi so solo fuffa! Fuffa che distorce la mente su le cose veramente serie.
 
 
Ma tieni conto che si tratta di gente che aveva studiato, e la loro lingua era patrimonio comune di pochi eletti. 
 
peter, sto fesso de Tebro, che sarei io, leggendo tra il  tutto, anche il quanto sopra, rimane interdetto. Insomma, come so ite veramente le cose?
Sta caxxio de lingua, dove, come, quanno, e soprattutto, chi fu che mise la prima pietra?
ovviamente non c'è risposta! come non c'è risposta 
su tutto quello ormai è seporto da na coltre de millenaria  porvere che ne distorce  er vero.
 

Réponse  Message 47 de 48 de ce thème 
De: la boema Envoyé: 09/03/2011 09:38
I tuoi scritti sono molto istruttivi, o Peter...anch'io a volte scopro cose interessanti, che non sapevo. In questo modo, un forum virtuale arricchisce che vi partecipa...a parte chi non ha voglia di imparare.
 
Non resisto a non far ri-ascoltare a Claretta - e a chi piace - il cantante di lingua occitana,  Sergio Berardo


Réponse  Message 48 de 48 de ce thème 
De: Peterpan® Envoyé: 09/03/2011 09:50
Sono istruttivi anche per me, o Hani, dato che devo richiamare alla memoria nozioni che ho studiato 'qualche' annetto pha, e dato che quando sono incerto devo andare a controllare (e tuttora posso sbagliare, non sono il Padreterno, comunque diciamo che ce la metto tutta): buon esercizio, degno de La Settimana Enigmistica.
Che tra l'altro distingue le persone vogliose di imparare da coloro che si arroccano su prese di posizione indimostrabili o che, altrettanto presuntuosamente, qualificano come robaccia ciò che è fuori dalla loro portata (ogni riferimento a nick qui presenti è puramente casuale... ehm...).


Premier  Précédent  34 a 48 de 48  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés