Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: la scimmietta
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 124 no assunto 
De: Tebro  (Mensagem original) Enviado: 03/03/2011 09:37

oggi la "scimmietta perplessa" me l'assegno... motu proprio.
A proposito di disoccupazione e del come risolverla.
Non si risolve. Secondo me, non si risolve. Ormai tutto è compiuterizzato e di forza lavoro ne serve un 10% di quello che serviva fino a pochi anni fa. Dunque, non si risolve.
O si risolve, applicando il metodo che regna nel mondo animale. Mi spiego. Tra gli animali, chi, a suo tempo, stabilì l'andazzo del vivere quotidiano, lo stabilì assegnando a ognuno di loro: la sua forza, il suo carettere, il suo ruolo nella società. Nessuna confusione.
La femmina è femmina, e il maschio, è maschio.
Il maschio va a caccia pe rimedià la stozza, e la femmina rimane a casa pe accudì e tené d'occhio la prole. Ahò, come negà che so mijardi d'anni, che ner monno animale, funziona alla grande, senza che nessuno abbia mai sentito il bisogno d'invertire o frammischiare i ruoli?

Ehi, ehi, al tempo, non ciancicate le mascelle! è
chiaro che tra gli umani non potrebbe funzionare. Ma certo che non potrebbe funzionare!
Però, secondo me, la colpa non è degli umani, ma di chi, a suo tempo, non usò lo stesso metro! Non determinò e stabilì i ruoli come ha fatto con gli animali. Io, per dire, proprio per differenziare l'uomo dall'animale, avrei invertito i ruoli. L'uomo a casa a fare il mammo, e la donna a portà a casa la pagnotta.
Allora, disoccupazione, non troverebbe loco nel vocabolario.

 E tutti vivremmo felici e contenti.

 

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site


Primeira  Anterior  50 a 64 de 124  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 50 de 124 no assunto 
De: skikko Enviado: 06/03/2011 16:18
si vabbè...ma non è ke adesso ogni volta ke scrivo io debba parlare solo con te eh?

Resposta  Mensagem 51 de 124 no assunto 
De: Tebro Enviado: 06/03/2011 17:15
 
peter, come ho chiesto per l'altra persona, posso chiedere pure per fabricito, la  stessa prassi? 
Cioè, io non interferisco nei i suoi post, e lui si tiene molta alla larga da me!
Non mi sembra una richiesta inopportuna! Credo che sia una richiesta più che legittima. Semmai, illegittimo, è che questo tuo amico,  benché tento di non coprirmelo in nessuna maniera,  mi tallona per ogni dove.
grazie. sapevo di poter contare sulla tua infinita gentilezza e imparzialità.

Resposta  Mensagem 52 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 06/03/2011 17:21
Sarei d'accordo con il post 48 di Mr. Skikko se non fosse che, al contrario, ci dicono che se non consumiamo di continuo si ferma tutta la catena e si crea disoccupazione (e non mi piace neanche questo discorso 'ricattatorio').
Inoltre, i Cinesi non mi sembra che siano all'avanguardia nel produrre manufatti migliori dei nostri quanto a economia nei consumi, silenziosità, impatto ambientale eccetera. Hanno semplicemente costi ridotti della manodopera: se dovessero pagare un dipendente quanto lo si paga in Europa i loro sottoprodotti se li darebbero sul muso. O perlomeno il confronto avverrebbe sul piano della qualità.

Resposta  Mensagem 53 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 06/03/2011 17:24
O Tebruccio, su, non delirare. Qui possono parlare tutti, è sancito dal V emeRdamento dello Statuto Picaterriano (di Montecòmpatri - RM).

Resposta  Mensagem 54 de 124 no assunto 
De: skikko Enviado: 06/03/2011 18:47
allora sei del tutto d'accordo
 
forse mi son spiegato male per eccesso di sintesi, ma era esattamente quello ke intendevo, a parità di ciofeke ovvio comprar quella ke costa meno, ma noi produciamo le stesse ciofeke di 30 anni fa con piccoli ritokki estetici
i cinesi pure...noi abbiamo miopemente rinunciato a sviluppare le nostre idee....adesso altri le svilupperanno e ci leveranno anke quello
 
ma la domanda resta sempre la stessa:
 
possiamo davvero incolpare i cinesi (o indiani, o ki cazzo vi pare) se noi siamo stati stolti e miopi?

Resposta  Mensagem 55 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 06/03/2011 18:53
Alle nostre pecche in materia industriale potremmo rimediare; e poi non è vero che una lavatrice è la stessa di trent'anni fa, come nemmeno un forno elettrico; neanche un'automobile, parlo di consumi e di funzionalità.
Dove si sono fatti veri passi da gigante, va detto anzi tristemente riconosciuto, è nella breve durata del tutto e della non convenienza, spesso, a riparare; ma questo va ricondotto al mio discorso del post precedente quando dico che se non si brucia tutto continuamente l'economia, pare, si ferma.
 
Ma al di là del nostro supposto essere retrogradi, con la concorrenza sleale da parte di certi paesi asiatici cosa facciamo?

Resposta  Mensagem 56 de 124 no assunto 
De: Claretta Enviado: 07/03/2011 00:20


i cinesi per ora fabbricano ciofeche, come le fabbricavano i giapponesi negli anni 60, e gli spagnoli negli
anni 70, ma hanno comunque altissima scolarizzazione e stanno velocemente impadronendosi delle
tecnologie più avanzate, chiunque sia stato a Shangai o a Pechino ha potuto rendersi conto di come
sia veloce la loro evoluzione

il dramma è che continuano a puntare quasi esclusivamente sulla esportazione, invece di dare respiro
al mercato interno, come fa l'India e come tende a fare il Brasile

dramma per i cinesi, ma è un dramma anche per noi, che subiamo la loro concorrenza in ogni e qualsiasi
settore, abbiamo perfino messo in crisi le cave di pietra della Val d'Ossola, importando le pietre per l'edilizia
già lavorate direttamente dalla Cina

lastrichiamo le nostre piazze di granito cinese, e non mi pare che sia molta la differenza con quello italiano,
i sassi sono sassi, è solo il prezzo che fa la differenza

se aumentassero i consumi interni in Cina i sassi se li terrebbero loro e magari riusciremmo a spedire là
anche i nostri





Resposta  Mensagem 57 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 07/03/2011 08:25
Sì, tra l'altro, poi, la Cina sta colmando il gap tecnologico, e non da ieri. Restando sul minimale, ho un cugino di Vicenza, ferratissimo nel settore tessile (viene dalla gavetta), che da un paio d'anni sta lì, e ancora un po' di anni ci resterà, spesato, interprete, non so se anche morosa pro tempore, proprio per insegnare il know-how. E come lui chissà quanti altri e in quanti altri settori.
...Vile traditore...*
 
*Mi ha detto che non è vero che i Cinesi mangiano le porcherie che ci propinano nei loro ristoranti, ma un po' si sapeva.

Resposta  Mensagem 58 de 124 no assunto 
De: mistral° Enviado: 07/03/2011 09:44
...sì, vabbè ma come vi siete permessi di scrivere cose così interessanti sotto una delle ridicole scimmiette? ...a parte che rischiavo di non leggervi ma ce l'avete l'autorizzazione? ...e poi non vi vergognate per il fatto che non c'è ombra di dialetto romanesco? ...ma insomma questo è un vero oltraggio ...nemmeno un accenno a roma...o al tevere ...ah, vergogna ...siete sabotatori, ecco...
 
forse siete invidiosi persino :)
 
 
uahuahuahuahauh
 
P.S. ...ovviamente quoto quanto detto sulla questione ...ed inoltre è di pochi minuti fa la notizia che la Cina migliorerà le condizioni di vita dei propri cittadini aumentando la spesa pubblica.

Per questo il governo destinerà in terzo del budget del 2011 per finanziare scuole, sanità, settore agricolo e trasporti e creare più posti di lavoro.

Il miglioramento delle condizioni di vita dei cinesi, ha spiegato il ministro, porterà ad un aumento dei consumi interni.

Il bilancio per l'anno in corso avrà una dimensione di 5,436 trilioni di yuan, in aumento del 12,5% rispetto allo scorso anno.
 
...meditiamo gente, meditiamo...

Resposta  Mensagem 59 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 07/03/2011 09:56
Mica ha tutti i torti la mia amica Mistral: qui ci vorrebbe un bel sonetto caudato sul Fiume Giallo.
 
Se i Cinesìn ampliano il loro mercato interno per me va benissimo. Anni fa c'erano delle remore, ne ricordo una: se un miliardo di Cinesi compra un frigorifero costruito senza attenzione al problema dei CFC la cosa potrebbe rivelarsi una bomba ecologica. Idem, aggiungerei, per le automobili: la loro produzione, come sappiamo, non si adegua agli standard europei, almeno fino a ieri; domani, vedremo. Parlo degli standard europei perché sono quelli che limitano l'emissione di gas nocivi, o almeno ci provano, oltre a stabilire dei parametri di sicurezza, vabbe', questi sono affari cinesi, si dirà, non ci riguardano.

Resposta  Mensagem 60 de 124 no assunto 
De: Tebro Enviado: 07/03/2011 10:46
credimi, (non lo dico io, ma molte mie amiche)  sei molta più ridicola te, che la mia scimmietta.
Comunque, anch'io mi sono meravigliato che dopo giorni di bivaccante assenza, stranamente sei tornata sul mio post.
per le tue considerazioni sulla Cina, solo scontati blablabla.
alla portata degli alunni di ogni materna e asilo.

Resposta  Mensagem 61 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 07/03/2011 11:13
alla portata degli alunni di ogni materna e asilo.

Uahahah, quindi già abbastanza elevati per te. Sii felice: hai quindi da imparare.

Resposta  Mensagem 62 de 124 no assunto 
De: mistral° Enviado: 07/03/2011 11:23
peter, come ha chiesto quella persona, posso chiedere pure io per lui la  stessa prassi? 
Cioè, io non interferisco nei suoi post (nemmeno vorrei, sinceramente ), e lui non solo si tiene molta alla larga da me ma la smette anche di parlare di me con le sue amichette ...ecco!
Non mi sembra una richiesta inopportuna! Credo che sia una richiesta più che legittima. Semmai, illegittimo, è che questo tuo amico,  benché tento di non coprirmelo in nessuna maniera,  mi tallona per ogni dove.
grazie. sapevo di poter contare sulla tua infinita gentilezza e imparzialità.
 
 
uahuahuahuahauh

Resposta  Mensagem 63 de 124 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 07/03/2011 11:34
...Tebruccio è troppo forte...

Resposta  Mensagem 64 de 124 no assunto 
De: skikko Enviado: 07/03/2011 12:52
per dirtene un'altra
 
i cinesi selezionano nelle scuole gli allievi più brillanti ed il governo si fa carico di pagare per intere le rette nelle università più prestigiose del mondo alla sola condizione ke tornno in patria a divulgare le conoscenze acquisite
 
il tutto mentre noi tagliamo i fondi alla ricerca ed all'università
 
basta questo a spiegare la differenza


Primeira  Anterior  50 a 64 de 124  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados