Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PHALLABEN
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Ferramentas
 
General: PRIMI SEGNALI DI TOLLERANZA
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 83 no assunto 
De: ORANGE1  (Mensagem original) Enviado: 31/05/2011 09:23

http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/11_maggio_30/centri-sociali-contro-de-corato-190760935638.shtml

 

 

 
(C.V.D.)


Primeira  Anterior  54 a 68 de 83  Seguinte   Última 
Resposta  Mensagem 54 de 83 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/06/2011 14:04
la più antica università del mondo occidentale è quella di Bologna,
non quella di Praga
 
segue quella di Pavia, che risale all'Editto di Rotari
 
credo che i tuoi antenati lo sapessero, peccato che non lo abbiano detto a te
 
 

Resposta  Mensagem 55 de 83 no assunto 
De: Miti Enviado: 01/06/2011 14:14
Claretta, vuoi un consiglio?
Ignora, altrimeti finirai nel gallinaio anche tu 

Resposta  Mensagem 56 de 83 no assunto 
De: Kricris Enviado: 01/06/2011 14:43
De: Claretta Enviado: 01/06/2011 16:04
la più antica università del mondo occidentale è quella di Bologna,
non quella di Praga
 
segue quella di Pavia, che risale all'Editto di Rotari
 
credo che i tuoi antenati lo sapessero, peccato che non lo abbiano detto a te
 

Resposta  Mensagem 57 de 83 no assunto 
De: la boema Enviado: 01/06/2011 15:10
Come al solito non hai capito un tubo, o fingi di non capire,
claretta...
COSA C'ENTRANO GLI EDIFICI DELLE UNIVERSITA'?
 
Lo sanno tutti, che il popolo di queste terre fu quello di santi, poeti e navigatori: qualche secolo fa. Come scrisse già Peterpan, "i Cechi erano una nazione sviluppata quando in Italia si moriva ancora di malaria e di pellagra;" ->vedi post n°20, qui:
 
Quanto valgono oggi le scuole italiane (e con l'oggi mi riferisco anche a 50-60 anni fa, così non traviserai di nuovo) lo è tristemente risaputo; 
Volevo dire che io, boema,  a scuola d'obbligo imparavo tre lingue straniere, studiando e leggendo la letteratura e le poesie nella lingua originale.
In Italia invece...beh è inutile che scrivo, lo sai benissimo da sola.
E poi, c'è sempre la CEPU...

Resposta  Mensagem 58 de 83 no assunto 
De: la boema Enviado: 01/06/2011 15:14
(non degno di risposta le altre due tacchine, in quanto è inutile insegnare loro: si perde tempo e si infastidiscono i pennuti...)
 
 

Resposta  Mensagem 59 de 83 no assunto 
De: Tebro Enviado: 01/06/2011 15:15
non credo che alla claretta convenga smetterla!
 E, perché è nella sua indole non demordere,
 (se molla dimostrerebbe che s'è invecchiata)
e, perché in questo modo, ha la possibità, altrimenti preclusa, di dimostrare all'urbi et orbi, che è molto preparata su qualsivoglia argomento e, in qualsivoglia campo voglia "giocare" la sua avversaria. Di contro, la befana, di solito viene per portare non doni, ma carzette piene de carbone.
Quindi smetterla non gli è consentito. non saprebbe dove piazzare le carzette, ancorché, ne andrebbe del suo prestigio di befana.  Comunque, il suo carbone, è sempre carbone (inteliggentemente) gustabile.
augh

Resposta  Mensagem 60 de 83 no assunto 
De: la boema Enviado: 01/06/2011 15:18
AH! Così dopo alcune ore di assenza, è tornato (rimangiandosi tutte le sue minacce e promesse come sempre) IL POETA ROMANO, la più grande espressione di cultura e italianità! Evviva...

Resposta  Mensagem 61 de 83 no assunto 
De: Miti Enviado: 01/06/2011 15:27
Il consiglio rivolto a Claretta di lasciar correre è perchè è impossibile intavolare un discorso,un contraddittorio, se l'interlocutore vuole avere sempre e soltanto ragione
Secondo me è soltanto tempo perso......quindi, lasciar perdere,  è indice di superiorità 

Resposta  Mensagem 62 de 83 no assunto 
De: Tebro Enviado: 01/06/2011 17:55
ma come, brutta befana,  ti ho fatto un complimento e tu mi tratti così?

Resposta  Mensagem 63 de 83 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 01/06/2011 18:20
Il discorso sulla protervia dei soldati vale per tutti: forse che i Piemontesi al Sud sono andati a portare rose?

Resposta  Mensagem 64 de 83 no assunto 
De: la boema Enviado: 01/06/2011 19:19
non le rose, ma cioccolatini o Peter...i gianduiotti!

Resposta  Mensagem 65 de 83 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 01/06/2011 19:28
Sì, fatti con la cacca, però.

Resposta  Mensagem 66 de 83 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/06/2011 21:31
in effetti la protervia è male comune a tutti gli invasori
 
comunque nelle università estere lo studio dei poeti italiani rimane
limitato ai più noti, esattamente come avviene nelle nostre rispetto
ai poeti stranieri
 
tra l'altro penso che sia del tutto inutile spiegare che le Università non sono soltanto edifici a chi sa solo aggredire sul piano personale
 
però allo slavofono vorrei solo chiedere se sono stati gli slavi a
portare la cultura in Italia, e lo chiedo conoscendo benissimo la
inevitabile risposta
 
nemmeno con le ventose si riuscirebbe ad arrampicarsi sugli specchi
per darne una diversa
 
tra l'altro lo stato di Boemia divenne indipendente nel 1085, quando
Venezia aveva già sottomesso Istria e Dalmazia ed era enormente
ricca grazie ai commerci, oltre ad essere ricca di arte e di cultura
 
e inoltre furono gli italiani di Pavia e di Milano ad insegnare a leggere
e scrivere ai Longobardi,scesi giù dalle loro terre nordiche,cekia compresa, quando finalmente smisero di considerare la cultura
cosa da riservare aglli schiavi, in quanto poteva indebolire le loro
"virtù guerriere"
 
non accadde il conterario
 
perciò signor slavofono quando si parla di antenati tenga presente
che quelli di sua madre non avevano proprio nulla da imparare da quelli di suo padre 

Resposta  Mensagem 67 de 83 no assunto 
De: Peterpan® Enviado: 01/06/2011 21:54
Sul fatto culturale ti do ragione, o Cla. Però teniamo anche conto che durante il nostro Rinascimento, per esempio, nella Penisola Balcanica gli abitanti avevano a che fare con i Turchi tranne alcune città sulla costa, veneziane. Si può dire che anche grazie ai loro sacrifici e alle loro ribellioni a noi era consentito fare cultura.

Però erano altri tempi: dopo, parlo dell'era moderna, i Cechi senz'altro ci stavano avanti come organizzazione sociale, come alfabetizzazione eccetera. Gli stessi Sloveni da più di un secolo non conoscono analfabetismo. Da noi non possiamo dire lo stesso.

Resposta  Mensagem 68 de 83 no assunto 
De: Claretta Enviado: 01/06/2011 23:34
sì, l'alfabetizzazione da noi si è diffusa col fascismo, da loro con il
comunismo
 
o pan, ma stiamo parlando di cosa?
 
di fascismo e di comunismo o di cultura ?
 
credi forse che a Milano nel 1910 ci fossero più analfabeti
che a Praga?
 
esistevano quotidiani e riviste, c'erano le biblioteche e c'erano
librerie internazionali, c'erano scuole di ogni ordine e gradop,
c'era cultura tecnica, scientifica, umanistica e artistica a livello
mondiale
 
nel 1906 c'è stata a Milano la Esposizione Universale, e non 
parlamo poi di quanti brevetti erano già patrimonio dei milanesi
 
finchè si scherza si scherza, ma a tutto c'è un limite e i miei antenati
non solo frequentavano le Università, ma erano anche titolari di
cattedre (scientifiche, non umanistiche)


Primeira  Anterior  54 a 68 de 83  Seguinte   Última 
Assunto anterior  Assunto seguinte
 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados