|
General: ESPERTI DI LINGUE...
Choisir un autre rubrique de messages |
Réponse |
Message 1 de 29 de ce thème |
|
De: ORANGE1 (message original) |
Envoyé: 28/05/2012 07:49 |
.. e non parlo di quella salmistrata, o con i piselli, oppure con gli spinaci, nè col purè:
chi mi sa dire cosa sono 'le chièdagne'?
(E scommetto non non lo sa manco la Cla'!) |
|
|
Réponse |
Message 15 de 29 de ce thème |
|
tu però prima dimmi cosa è un pedagn
o che cosa sono un barlasc e una barlasciada :)
(si tratta di termini varesotti)
ma te ne dico uno più facile, in dialetto meneghino : catanaj :)
|
|
|
Réponse |
Message 16 de 29 de ce thème |
|
aggià, c'è quello che praticamente identifica Milano : scighera |
|
|
Réponse |
Message 17 de 29 de ce thème |
|
In che senso, o Orange, le estremità dei campi? I loro confini? Le stradine vicinali o i fossi o i filari che li delimitano? I lati del rettangolo in senso generico? |
|
|
Réponse |
Message 18 de 29 de ce thème |
|
Le cavezagne?
a capiss brisa |
|
|
Réponse |
Message 19 de 29 de ce thème |
|
|
|
Réponse |
Message 20 de 29 de ce thème |
|
De: ORANGE1 |
Envoyé: 29/05/2012 04:48 |
In che senso, o Orange, le estremità dei campi?
Le teste e le code, se preferisci. L'inizio e la fine del campo.
Perchè questa identificazione? Perchè erano zone di bassa produzione, sia perchè si manovrava il cavallo con gli attrezzi del lavoro, sia perchè c'erano sempre alberi che con l'ombra riducevano della metà il racolto.
Ma davano legna, che per certi versi era un bene ancora più prezioso. |
|
|
Réponse |
Message 21 de 29 de ce thème |
|
De: ORANGE1 |
Envoyé: 29/05/2012 04:51 |
Clà, mi arrendo! Mi ricordo nel 74 lavoravo alla sede centrale dell'ex Banco Ambrosiano in via Clerici a Milano, in qualità di aiutante muratore. Il muratore era un signore anziano nato e vissuto nel milanese, del cui idioma, tra l'altro manco ben scandito, ma sbiascicato, non riuscivo a capire niente, e mi doveva, il buon Paolino, dove ci riusciva, parlare in italiano. |
|
|
Réponse |
Message 22 de 29 de ce thème |
|
beh da buon milanese la scighera altri non è che la nostra cara e vecchia neppia cispadana.
|
|
|
Réponse |
Message 23 de 29 de ce thème |
|
oddio, neppia starebbe per nebbia... il bello che i due tasti, la p e la b, non sono neppure vicini, mah misteri
|
|
|
Réponse |
Message 24 de 29 de ce thème |
|
catanaj sono le vecchie cose inutilizzabili che ingombrano soffitti e cantine,
ma può essere un catanaj qualsiasi cosa che funzioni male
pedagn è la sottana, pedagnin è il grembiulino allacciato in vita, detto anche
scossarin
il barlasc (sc dolce) è la cianfrusaglia, ma anche la persona che non lavora bene
barlasciada è il lavoro malfatto
|
|
|
Réponse |
Message 25 de 29 de ce thème |
|
V.B. tu sai cosa erano i "rudej de cursa" ?  |
|
|
Réponse |
Message 26 de 29 de ce thème |
|
scossarin
In genovese è simile: sco-o-sa |
|
|
Réponse |
Message 27 de 29 de ce thème |
|
sì, scossà e scossarin sono termini usati in tutta la Lombardia, ma anche in Piemonte
e Liguria, con lievi variabili locali
pedagna e pedagnin li ho sentiti solo nel varesotto
un altro termine usato nel varesotto per dire sottana è "soca" e non so se lo si usa
anche altrove, a Milano si dice "sutana", ma non escludo che ai tempi del Porta si
dicesse "socca" anche a Milano, dovrei controllare nelle sue poesie, ma ghe nù
minga voja, in stu mument
|
|
|
Réponse |
Message 28 de 29 de ce thème |
|
De: ORANGE1 |
Envoyé: 29/05/2012 13:03 |
Da noi la sottana è 'treèrsa'.
Ciò che più unisce è la diversità! |
|
|
Réponse |
Message 29 de 29 de ce thème |
|
la cotola  |
|
|
Premier
Précédent
15 a 29 de 29
Suivant
Dernier
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés | |
|
|