Amerigo
Vespucci, questo veliero di 101 metri, è davvero la
nave più bella del mondo, con le sue 29 vele in tela di olona, cucite ancora a
mano.
L'Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e il suo valore storico, spesso definita la nave più bella del mondo. Il suo design elegante e le sue vele in tela olona, cucite a mano, contribuiscono alla sua fama.
L'Amerigo Vespucci è più di una semplice nave: è un simbolo dell'eccellenza italiana, un monumento galleggiante che attira visitatori da tutto il mondo. La nave è anche un'importante ambasciatrice della cultura italiana, portando la bellezza e l'eleganza del "Made in Italy" in porti di tutto il mondo.
L'iconico veliero è stato soprannominato "la nave più bella del mondo" da una portaerei americana nel 1962, un elogio che ha reso la sua fama ancora più diffusa. L'Amerigo Vespucci continua a compiere viaggi di addestramento e di promozione dell'immagine italiana, mostrando la sua bellezza e il suo valore storico in tutto il mondo.
Equipaggio (Nave scuola per futuri ufficiali Marina Italiana)
L'equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno di corso dell'Accademia Navale di Livorno, circa 140, per un totale di circa 470 persone.
L'equipaggio ha compiti diversi ed è suddiviso in servizio operazioni (addetto a tutte le operazioni riguardanti la navigazione), servizio marinaresco (addetto alle operazioni varie alle imbarcazioni e di ormeggio e disormeggio), servizio dettaglio (gestisce le mense di bordo), servizio armi (custodisce le armi e si occupa dell'addestramento all'uso), servizio genio navale/elettrico (si occupa dell'apparato motore, dell'energia elettrica), servizio amministrativo/logistico (predispone gli atti amministrativi e gestisce le cucine) e servizio sanitario (cura tutto il personale).
Amerigo Vespucci Tour Mondiale 2023-2025 (2023-in corso)
Il 1º luglio 2023, dal porto di Genova, la nave parte dopo una breve cerimonia per svolgere il giro del mondo, al comando del capitano di vascello Giuseppe Lai.
La nave scuola parte per la circumnavigazione del globo terrestre circa vent'anni dopo il primo tour mondiale che si svolse da maggio 2002 a settembre 2003.
La navigazione passa dai seguenti porti:
- Genova, Italia
- Marsiglia, Francia
- Las Palmas, Spagna
- Dakar, Senegal
- Praia, Capo Verde
- Santo Domingo, Repubblica Dominicana
- Cartagena, Colombia
- Port of Spain, Trinidad e Tobago
- Fortaleza, Brasile
- Rio de Janeiro, Brasile
- La Plata, Argentina
- Montevideo, Uruguay
- Buenos Aires, Argentina
- Ushuaia P.Arenas, Argentina
- Valparaiso, Cile
- Callao, Perù
- Puerto Ayora, Ecuador
- Balboa, Panama
- Puerto Vallarta, Messico
- Los Angeles, Stati Uniti d'America
- Honolulu, Stati Uniti d'America
- Tokyo, Giappone
- Manila, Filippine
- Darwin, Australia
- Singapore, Singapore
- Belawan, Malesia
- Phuket, Thailandia
- Mumbai, India
- Karachi, Pakistan
- Doha, Qatar
- Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
- Muscat, Oman
- Jeddah, Arabia Saudita
- Aqaba, Giordania
- Alessandria d'Egitto, Egitto
|