|
General: le serrate
إختار ملف آخر للرسائل |
جواب |
رسائل 1 من 100 في الفقرة |
|
من: Claretta (الرسالة الأصلية) |
مبعوث: 26/01/2012 01:57 |
credo che nessun paese europeo possa avere un sistema economico come quello italiano
secondo paese manifatturieo, il primo è la Germania, da 40 anni subisce il calo della occupazione
nelle grandi imprese, e crescere quella delle piccole e media imprese, soprattutto nelle imprese con
meno di 15 dipendenti
del resto anche le megacooperative, con fatturati miliardari, subappaltano o creano piccole e piccolissime
cooperative satelliti
gli italiani "si arrangiano" inventandosi il lavoro
risultato ?
sono precari i lavoratori dipendenti, ma sono precari anche i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi,
solo che la precarietà dell'imprenditore ha il peso dei capitali che deve investire nl rischio d'impresa
bene, mi dice l'amico comunista, ma se non vuole rischiare può farne a meno, vada a lavorare sotto
padrone, nessuno glielo impedisce
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ho una amica quarantacinquenne che faceva l'impiegata in una piccola azienda, fallita perchè la banca
ha chiesto il rientro del credito fatto su ricevute bancarie che i clienti non hanno pagato, "credito inesigibile"
quindi
vabbè, la mia amica si è messa subito a cercare un altro lavoro, niente da fare, a 45 anni sei già "troppo vecchia"
come impiegata generica
e siccome mangiare bisogna, paga l'affitto e le bollette anche, lei si è adattata a fare la donna delle pulizie con
contratti a ore per una cooperativa
ma le ore diventavano sempre meno, perchè troppe erano le donne che avevano bisogno di lavorare, sempre
meno ore e sempre più bassa la paga oraria
così lei, che è una donna coraggiosa e intraprendente, ha chiesto un mutuo con la fidejussione del fratello, che
dava la casa in garanzia, e ha aperto lei una impresa di pulizie
ha comperato i macchinari, ha fatto pubblicità, ha assunto tre donne e un uomo ed è divenuta una imprenditrice
le ho fatto i complimenti, "adesso diverrai ricca e non mi saluterai più" le ho detto sorridendo
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ci siamo perse di vista perchè io mi sono trasferita e lei era troppo presa dai suoi impegni
due anni dopo ho incontrato suo fratello e ho chiesto notizie di lei
"se la cava, deve pagare il mutuo, ha continue rogne con i dipendenti, fatica a farsi pagare le fatture, le tasse
la strozzano, guadagna come quando faceva l'impiegata, ma almeno lavora e dà lavoro agli altri"
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
adesso vedo l'indignazione suscitata dai "padroncini" che bloccano le strade
i politici di sx chiamano "serrate" gli scioperi dei camionisti
può darsi che a rigor di termini ci stia anche il chiamarli "serrate", ma quelli sono padroni solo del olavoro che
riescono o non riescono a fare, non guadagnano sfruttando il lavoro degli altri, e per lavorare investono capitali
che spesso, quai sempre, non possiedono, sono le banche a sfruttare loro, concedendo prestiti a tassi usurari
sui quali chiedono garanzie sproporzionate
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
da quarajta anni gli italiani "si arrangiano" cercando di lavorare anche quando chi ha i soldi li investe nella finanza,
invece di investirli nel dare lavoro, nel fare crescere l'economia
se l'Italia ha mantenuto il secondo posto come paese manifatturiero lo deve al rischio che si assumono quelli che
investono per potere continuare ad avere un lavoro, e che per lavorare loro si assumono la responsabilità di avere
dei collaboratori stipendiati
il 97% della economia produttiva è fatta dalle piccole e medie aziende, nessun altro paese europeo è in queste
condizioni
ma ancora oggi ci si permette il lusso di parlare in termini di "lotta di classe" e di preferire l'aumento della disoccupazione
piuttosto che riconoscere al "padroncino" il suo ruolo di lavoratore sfruttato dai veri padroni del capitale
si coccolano gli "indignados" che bivaccano nelle piazze, e ci si rifiuta di riconoscere che il camionista, o il tassista, è un
lavoratore che per ogni giornata di lavoro persa ci rimette del suo molto più di un lavoratore dipendente
io ho paura di quello che sta accadendo, perchè sono molti milioni quelli che adesso hanno l'acqua alla gola e non sono
disposti a lasciarsi affogare rimanendo inerti
ho paura perchè adesso non è solo il nord, capace di molte parole, ma di pochi fatti, a ribellarsi, adesso è tutta l'Italia
che si ribella, tutta quella Italia che manda avanti la baracca, sulla quale in troppi vivono di rendita
|
|
|
جواب |
رسائل 56 من 100 في الفقرة |
|
Rif.: post 51
...E insomma abbiamo un nuovo Unto del Signore che scende in campo (purtroppo, non a zappare). Come definirlo, essendo egli il secondo? Trovato: il Bisunto. |
|
|
جواب |
رسائل 57 من 100 في الفقرة |
|
من: Tebro |
مبعوث: 07/02/2012 19:44 |
ma se si permette agli evasori fiscali, se si permette ai "spalloni" di portare ingenti capitali fuori dall'Italia, si si permette alle varie mafie di arricchirsi oltre ogni immaginabile misura, se si permettono sperperi da non credere e stipendi e pensioni da paperon de paperoni, e il costo della politica che non ha uguali da nessuna parte, è chiaro che, non avendo i mezzi, e soprattutto l'intelligenza, di parare questi colpi, ci ritroviamo in queste condizioni.
credo che mariuccio, ha i mezzi e l'intelligenza per fare.
|
|
|
جواب |
رسائل 58 من 100 في الفقرة |
|
من: skikko |
مبعوث: 07/02/2012 23:13 |
domande :
l'intramoenia dei medici viene tassata come reddito da lavoro
dipendente ?
le lezioni private e le consulenze sono o non sono reddito da
lavoro autonomo ?
la partita Iva di quelli che lavorano a ore per caricare gli scaffali
del super, e di quelli che fanno tentata vendita, interviste e sondaggi
a domicilio, pagati a cottimo, a forfait o a ore, sono da calcolare fra
quelle degli autonomi evasori ?
quante sono le Persone Fisiche e le Società di Capitali che chiudono
l'attività o falliscono nell'arco di un triennio ?
risposta per la parte di mia competenza:
l'intramoenia è tassata alla fonte con l'aliquota della fascia di reddito dal momento ke a percepire il denaro è l'ospedale ke ne rigira una parte al professionista emettendo la fattura
in pratica
una mia visita privata intramoenia costa, mettiamo, 100 euro
questi 100 euro vengono così ripartiti:
30 se li trattiene l'ospedale per uso di servizi (ambulatorio, strumntairio ecc ecc)
8 vanno in un fondo di compensazione ke serve a retribuire anke quei professionisti (anestesisti, medici di pronto soccorso) ke non hanno alcuna risorsa intramoenia
8 vanno al fondo del comparto
12 vanno all'infermiere ke mi assiste
i rimanenti 40 vengono inseriti in busta paga e tassati con l'aliquota dello scaglione, nei fatti nudi e crudi a me per una visita da, mettiamo, 100 euro, rimangono in tasca approssimativamente 24 euro vuoi tassarmi anke questi? |
|
|
جواب |
رسائل 59 من 100 في الفقرة |
|
in primis NON E' VERO che abbiamo il più alto costo della politica
è vero invece che abbiamo un MODO DIVERSO di spebdere i soldi
ma se il pesce puzza dalla testa basta dire che DA SOLO il Quirinale
ci costa più dell'intero Parlamento
nato per la monarchia assoluta, il Palazzo non si è per niente adattato
alla ristretta forma di rappresentanza di una repubblica democratica
non solo nè la Casa Bianca, nè l'Eliseo costano quanto il Quirinale, ma
persino Buckingham Palace costa meno agli inglesi
se poi parliamo di quanto gli stati spendono per la politica dobbiamo
tenere presente quanto spendono COMPLESSIVAMENTE
perchè è vero che l'eletto viene pagato meno, ma gli vengono affiancate
quattro persone (non un solo portaborse) e gli vengono messi a disposizione
tutti i servizi ALTAMENTE FUNZIONALI E TECNOLOGICI
inoltre gli stati federali hanno dei veri e propri parlamenti territoriali, che eleggono
un loro rappresentante, o anche più di uno,al Parlamento Centrale
dove ovviamente non è necessario un alto numero di eletti a suffragio nazionale
l'Assemblea Federale Svizzera ha due Camere, della stessa importanzaz, una
è il Consiglio Nazionale composto da 200 membri e l'altra è il Consiglio degli Stati,
composto da 46 membri
246 sono dunque i Consiglieri nel Parlamento svizzero, su 7.500 mila abitanti
ma in realtà l'Assemblea Federale plenaria di solito si riunisce non più di quattro
volte all'anno, tutto il lavoro si svolge nelle Commissioni, quindi l'Assemblea plenaria
viene convocata convocata solo per le elezioni, per dirimere le questioni fra gli stati,
e per le richieste di grazia dei condannati
quindi, a parte gli stipendi, non c'è nessuna possibilità di paragonare i costi della
politica italiana con quelli della Svizzera
ma la stessa cosa accade in Germania, e anche negli Usa
bisognarebbe fare il calcolo per ogni stato, per ogni contea, per ogni cantone e per
ogni Municipio
poi c'è il diverso modo di finanziare le campagne elettorali
da noi il finanziamento privato è ammesso con mille paletti, inoltre è troppo frazionato
il sistema dei partiti, nessuna grande Azienda ha interesse a finanziarli pubblicamente,
trova molto più utile giocare su diversi tavoli, e preferibilmente sotto i tavoli
in questo si comporta come quando compera dallo stato le aziende pagandole con i
fondi della azienda stessa
allora diciamo che il nostro DIVERSO MODO di spendere i soldi per la politica corrisponde
al nostro DIVERSO MODO di intendere la politica
quante volte, dopo un qualsiasi turno elettivo si sono sentiti i cittadini dire "fino adesso hanno
rubato loro, adesso cominciamo a rubare noi" ?
bè, certo non sempre in modo così sfacciato, ma il senso era quello, sia che si trattase di un
abuso edlizio che si voleva condonare, che di una licenza non arrivata, che di una pensione
non dovuta, che di un figlio da sistemare, quanti sono i cittadini italiani in attesa del "loro" turno ?
gli stessi che applaudono alle spettacolari incursioni della Guardia di Finanza inventano mille trucchi
per eludere le tasse che non possono evadere, per ottenere finanziamenti non spettanti, per usare
della cosa pubblica senza doverla pagare
e considerano FESSI quelli che pagano le tasse non dovute per non incorrere nelle rituali vessazioni
degli "onesti e imparziali" esattori
cribbio, se questa è la normalità, non c'è da meravigliarsi che ne approfitti la maavita organizzata
quale paese gli potrebbe offrire un ambiente tanto favorevole quanto quello che gli offre l'italica penisola ??
|
|
|
جواب |
رسائل 60 من 100 في الفقرة |
|
من: Ramarra |
مبعوث: 07/02/2012 23:45 |
CL ... tutto quello che tu dici c'è già stato messo in una cornice preziosa e lo ripetono tutti a memoria come te oggi e i miei genitori 30 anni fa. Non rappresenta neanche il "ragionamento dello Stato" ma solo le sue favole.
Mi sarebbe piaciuto avere qualche risposta piuttosto. Peccato. |
|
|
جواب |
رسائل 61 من 100 في الفقرة |
|
x skikko
non è questione di tassare i 24 euro (per volta) è questione che l'incasso ti provi9ene da
LAVORO AUTONOMO
sei tu che scegli di farlo, avvalendoti dei servizi che l'ospedale ti mette a disposizione
vero, c'è la ritenuta alla fonte, ma c'è anche per molti altri tipi di lavoro autonomo, soprattutto
quando non c'è rischio d'impresa
che poi tutti quelli che fanno lavoro autonomo con ritenuta alla fonte non evadano nulla......
sì, vabbè, possiamo dirlo, ma solo se abbiamo le fette di salame sugli occhi
io so solo che mio marito ha smesso di lavorare a progetto come consulente non appena si è
accorto che con il rialzo della liquota ver5sava in tasse più di quello che incassava dal suo lavoro
eppure lavorare gli piace, ne sente la necessità, smettere lo ha fatto sentire tagliato fuori dal suo mondo,
però NON SE LO POTEVA PIU' PERMETTERE, adesso si dedica a costruire barche a vela radiocomandate,
le progetta, le costruisce e ci fa le gare, anche internazionali
ma sono barche lunghe un metro, barchette da pensionato, e anche se il sito dove pubblica i suoi progetti
è frequentato da amatori di tutto il mondo, resta sempre solo un hobby da pensionato, e lui resta un
esiliato dal mondo produttivo
grazie alla esosità del fisco la sua abilità nell'uso del Cad, la sua esperienza nel campo della robotica, la
sua abilità nel risolvere tutti i problemi di progettazione e di industrializzazione dei prototipi servono ormai
solo come passatempi fine a sè stessi
finchè ne è valsa la pena abbiamo investito nel lavoro e nel dare lavoro, ma quando i soldi sono venuti a
mancare ci siamo rassegnati a ridurre le spese, anche quelle dedicate al lavoro
e non è stata la più piccola delle rinunce
|
|
|
جواب |
رسائل 62 من 100 في الفقرة |
|
من: CL 1 |
مبعوث: 08/02/2012 08:11 |
Cara Ramarra,
si parlava di evasione e - di domanda in domanda - si è scivolato a fare trattati di economia aziendale prima e di politica industriale poi.
Io, come già ti dicevo, evito di lanciare proclami basati sulle esperienze personali di cui posso testimoniare in prima persona e, se mi si interroga, cerco sempre di documentare ciò che affermo.
Mi è stato chiesto di spiegare il mio punto di vista sull'evasione in Italia e bada, non ho portato nessun aneddoto personale che pure avrei e anche bello e folkloristico data una lunga vita professionale, ma le statitistiche - bada, non del fruttivendolo all'angolo - ma del ministero delle finanze, con tanto di tabelle.
Se tu pretendi di smontarmele paragonandole al "verbo" di Schettino certo non posso impedirtelo, ma capisci anche tu che devo sforzarmi per trattenermi dal ridere, essù ...
Quale metodologia vuoi accettare per porre le basi di un confronto se metti in discussione anche le basi di dati, le uniche insieme a poche altre cose su questa terra, sulle quali è possibile iniziare una minima disamina di un qualunque problema?
Alla fine si finisce per parlare di grandi sistemi come fa Claretta, glissando quello che era stato il nocciolo del problema: ma i gioiellieri, evadono si o no?
P.S.: Ma lo sapevate che i titolari di stabilimenti balneari dichiarano in media 13 mila euro di reddito? 11.100 se sono ditta individuale, 17 se società (che deve avere almeno due soci, quindi dividere almeno per due) e appena 5.800 euro se sono società di capitali? |
|
|
جواب |
رسائل 63 من 100 في الفقرة |
|
من: ORANGE1 |
مبعوث: 08/02/2012 08:21 |
P.S.: Ma lo sapevate che i titolari di stabilimenti balneari dichiarano in media 13 mila euro di reddito? 11.100 se sono ditta individuale, 17 se società (che deve avere almeno due soci, quindi dividere almeno per due) e appena 5.800 euro se sono società di capitali?
Cl, di fronte ai vergognosi stipendi, rimborsi, prebende, agevolazioni, servizi gratuiti, pur avallati da leggi infami, che magari calpestano la costituzione, che i vergognosi (politici, amministratori pubblici, magistrati, dirigenti pubblici, e così via suinando) si fanno ad hoc, non rispondendo mai responsabilmente del loro maloperato,è un dovere per chi lavora veramente di non dare $oldi a questo stato!
|
|
|
جواب |
رسائل 64 من 100 في الفقرة |
|
من: ORANGE1 |
مبعوث: 08/02/2012 08:41 |
Allora: il vomitevole nonchè anticostituzionale furto perpretato dai partiti nei confronti dei cittadini italiani, è giustificato (sic!) da fatto che così si toglierebbe a tali associazioni la tentazione di rubare per provvedere ai loro inutili bisogni (ri-sic).
Quindi, io, per resistere alla tentazione di rapinare, spacciare, borseggiare, è giusto che abbia diritto ad un vitalizio, diciamo di un diecimila $ netti al mese!
Viceversa, è giusto che mi arrabatti per $alvaguardare quanto guadagnato non senza tribolazioni/rischi/fatica! |
|
|
جواب |
رسائل 65 من 100 في الفقرة |
|
I GIOIELLIERI EVADONO, se ci riescono
e per riuscirci bisogna che guadagnino PIU' di quanto il Fisco PRESUME con gli studi di settore
dopo di che deve avere la complicità di un commercialista e magari anche la consulenza di un fiscalista,
oltre alla complicità di fornitori e clienti
poi la categoria è quella più soggetta ai controlli incrociati dell'Anagrafe Tributaria, per non parlare poi
dei controlli da parte delle Procure e delle Forze dell'Ordine
perciò se i gioiellieri riescono ad evadere significa che hanno molte complicità anche fra quelli che debbono
fare i controlli
ma sono complicità che costano moltissimo, e i cui proventi sfuggono completamente all'Erario, sono
anche proventi che vanno nelle tasche degli stipendiati "che non possono sfuggire"
ma detto questo io ripeto la mia domanda che riguarda la STATISTICA :
IN CHE PERCENTUALE I GIOIELLIERI RIESCONO AD EVADERE ??
notare : la statistica deve anche dirmi quanta parte di evasione è calcolata sul reddito presunto e quanta
invece risulta dagli accertamenti
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
e a questo punto sarebbe anche interessante sapere quanti clienti che hanno un reddito tassato alla fonte
si fanno complici dei gioiellieri per non pagare l'Iva
sì, perchè l'Iva la evade il cliente ultimo, è lui che deve pagarla, il fornitore evade sul reddito, può darsi che
evada anche l'Iva, se fa acquisti senza pagarla, ma in genere l'evasione viene fatta quando si fa figurare a
rimborso un'Iva non pagata, e anche questa è una truffa che riguarda il reddito, e per la quale ci sono
controlli e sanzioni oltre che procedimenti giudiziari
MA IL GROSSO DELLA EVASIONE IVA LA FANNO I CLIENTI ULTIMI
inutile nascondersi dietro a un presunto sconto, il cliente sa benissimo che sta evitando di pagare l'Iva
e gli stessi che si scandalizzano per la mancata emissione dello scontrino per un caffè, o della ricevuta
fiscale per una cena, sono i primi a chiedere "LO SCONTO" dell'Iva, soprattutto quando la cifra si fa
pesante
ma per il Fisco loro rimangono illustri sconosciuti, e tanto gli basta, si arrangi il fornitore a pagare anche
per loro, per loro gli onesti che "non possono evadere niente"
|
|
|
جواب |
رسائل 66 من 100 في الفقرة |
|
PS: i casi personali, o annedoti, non li spaccio per statistica
so quale è la differenza, il caso personale ha incidenza statistica solo se valutato come percentuale
proprio per questo chiedo QUANTI gioiellieri riescono ad evadere, e non mi sta bene la presunzione
che basti essere gioielliere per riuscire ad evadere
tra l'altro sia chiaro: come categoria quella dei gioiellieri mi è praticamente sconosciuta, non ho niente
a che fare con loro e se fosse per me morirebbero di fame
ma siccome un reddito mi dite che ce l'hanno, se evadono significa che hanno molti complici, e non tutti
fra quelli che vengono considerati a rischio di evasione
|
|
|
جواب |
رسائل 67 من 100 في الفقرة |
|
من: CL 1 |
مبعوث: 08/02/2012 12:47 |
L'IVA è, per sua definizione, calcolata sul valore aggiunto e quindi si va a scaricare SEMPRE sull'utente finale il quale, di tutta la catena commerciale e produttiva è l'unico a non scaricarla.
E' quindi tecnicamente sbagliato attribuire una evasione al cliente finale.
Mentre è configurabile come EVASIONE dal produttore fino al penultimo passaggio (il gioielliere nel nostro caso) poichè egli l'ha regolarmente detratta sugli acquisti e dovrebbe versarla di nuovo allo Stato nel momento in cui la incassa dal consumatore.
Omettendo il passaggio, il nostro amico commerciante, INTASCA l'imposta.
(C'ho la figlia a pranzo ... a dopo)
|
|
|
جواب |
رسائل 68 من 100 في الفقرة |
|
I gioiellieri, fra tutti i commercianti, sono quelli che possono più facilmente evadere il fisco. E mi fermo qui... |
|
|
جواب |
رسائل 69 من 100 في الفقرة |
|
من: Ramarra |
مبعوث: 08/02/2012 13:37 |
L'iva è un'imposta che incide il consumatore e basta e quindi non può essere evasa dal titolare di partita iva, perchè, appunto, non è lui destinato a sopportarne il costo, infatti detrae l'iva dai suoi acquisti perchè è solo un riscossore per conto dello Stato, ripeto, non è il soggetto destinatario dell'imposta. I mezzi con cui il titolare di partita iva esige l'imposta presso il consumatore sono fattura e scontrino, se questi documenti non sono emessi l'iva non viene riscossa.
Quando il consumatore acquista un servizio o un bene senza fattura o scontrino è perchè risparmia un pò.... quel risparmio è possibile esattamente perchè non viene riscossa l'iva da parte del venditore. Questo risparmio è in realtà evasione dell' I.V.A. cioè non viene pagata l'imposta del 21 % sul valore che viene aggiunto al bene o servizio fino al momento del suo passaggio finale al consumatore. Il meccanismo di detrazione dell'iva è stato creato proprio per evitare una doppia tassazione a monte della cessione e rendere neutri i passaggi precedenti, i titoari di partita non possono evadere un'imposta che non è per loro, al massimo mancano di riscuoterla mentre hanno l'obbligo di farlo. Se non fanno lo sconto quando vendono senza fattura o scontrino vuol dire che fanno ottimi affari ma non riscuotono iva perchè non c'è titolo per esigerla e che consenta di affermarne l'esistenza. |
|
|
جواب |
رسائل 70 من 100 في الفقرة |
|
من: ORANGE1 |
مبعوث: 08/02/2012 14:04 |
Di fronte a questi mentecatti il cittadino dovrebbe essere invogliato a farsi derubare???
|
|
|
أول
سابق
56 a 70 de 100
لاحق
آخر
|
|
|
|
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة | |
|
|