Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

PHALLABEN
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
 Bi-scussioni, tri-scussioni ecc. 
 BIBLIOGRAFIA 
 
 
  Eines
 
General: le serrate
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 100 del tema 
De: Claretta  (Missatge original) Enviat: 26/01/2012 01:57
credo che nessun paese europeo possa avere un sistema economico come quello italiano
 
secondo paese manifatturieo, il primo è la Germania, da 40 anni subisce il calo della occupazione
nelle grandi imprese, e crescere quella delle piccole e media imprese, soprattutto nelle imprese con
meno di 15 dipendenti
 
del resto anche le megacooperative, con fatturati miliardari, subappaltano o creano piccole e piccolissime
cooperative satelliti
 
gli italiani "si arrangiano" inventandosi il lavoro
 
risultato ?
 
sono precari i lavoratori dipendenti, ma sono precari anche i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi,
solo che la precarietà dell'imprenditore ha il peso dei capitali che deve investire nl rischio d'impresa
 
bene, mi dice l'amico comunista, ma se non vuole rischiare può farne a meno, vada a lavorare sotto
padrone, nessuno glielo impedisce
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ho una amica quarantacinquenne che faceva l'impiegata in una piccola azienda, fallita perchè la banca
ha chiesto il rientro del credito fatto su ricevute bancarie che i clienti non hanno pagato, "credito inesigibile"
quindi
 
vabbè, la mia amica si è messa subito a cercare un altro lavoro, niente da fare, a 45 anni sei già "troppo vecchia"
come impiegata generica
 
e siccome mangiare bisogna, paga l'affitto e le bollette anche, lei si è adattata a fare la donna delle pulizie con
contratti a ore per una cooperativa
 
ma le ore diventavano sempre meno, perchè troppe erano le donne che avevano bisogno di lavorare, sempre
meno ore e sempre più bassa la paga oraria
 
così lei, che è una donna coraggiosa e intraprendente, ha chiesto un mutuo con la fidejussione del fratello, che
dava la casa in garanzia, e ha aperto lei una impresa di pulizie
 
ha comperato i macchinari, ha fatto pubblicità, ha assunto tre donne e un uomo ed è divenuta una imprenditrice
 
le ho fatto i complimenti, "adesso diverrai ricca e non mi saluterai più" le ho detto sorridendo
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
ci siamo perse di vista perchè io mi sono trasferita e lei era troppo presa dai suoi impegni
 
due anni dopo ho incontrato suo fratello e ho chiesto notizie di lei
 
"se la cava, deve pagare il mutuo, ha continue rogne con i dipendenti, fatica a farsi pagare le fatture, le tasse
la strozzano, guadagna come quando faceva l'impiegata, ma almeno lavora e dà lavoro agli altri"
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
adesso vedo l'indignazione suscitata dai "padroncini" che bloccano le strade
 
i politici di sx chiamano "serrate" gli scioperi dei camionisti
 
può darsi che a rigor di termini ci stia anche il chiamarli "serrate", ma quelli sono padroni solo del olavoro che
riescono o non riescono a fare, non guadagnano sfruttando il lavoro degli altri, e per lavorare investono capitali
che spesso, quai sempre, non possiedono, sono le banche a sfruttare loro, concedendo prestiti a tassi usurari
sui quali chiedono garanzie sproporzionate
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
da quarajta anni gli italiani "si arrangiano" cercando di lavorare anche quando chi ha i soldi li investe nella finanza,
invece di investirli nel dare lavoro, nel fare crescere l'economia
 
se l'Italia ha mantenuto il secondo posto come paese manifatturiero lo deve al rischio che si assumono quelli che
investono per potere continuare ad avere un lavoro, e che per lavorare loro si assumono la responsabilità di avere
dei collaboratori stipendiati
 
il 97% della economia produttiva è fatta dalle piccole e medie aziende, nessun altro paese europeo è in queste
condizioni
 
ma ancora oggi ci si permette il lusso di parlare in termini di "lotta di classe" e di preferire l'aumento della disoccupazione
piuttosto che riconoscere al "padroncino" il suo ruolo di lavoratore sfruttato dai veri padroni del capitale
 
si coccolano gli "indignados" che bivaccano nelle piazze, e ci si rifiuta di riconoscere che il camionista, o il tassista, è un
lavoratore che per ogni giornata di lavoro persa ci rimette del suo molto più di un lavoratore dipendente
 
io ho paura di quello che sta accadendo, perchè sono molti milioni quelli che adesso hanno l'acqua alla gola e non sono
disposti a lasciarsi affogare rimanendo inerti
 
ho paura perchè adesso non è solo il nord, capace di molte parole, ma di pochi fatti, a ribellarsi, adesso è tutta l'Italia
che si ribella, tutta quella Italia che manda avanti la baracca, sulla quale in troppi vivono di rendita


Primer  Anterior  41 a 55 de 100  Següent   Darrer 
Resposta  Missatge 41 de 100 del tema 
De: Tebro Enviat: 06/02/2012 08:43
A' 'mbriacone, a te quello stronzo di Sisto V t' avrebbe già tagliato il collo, mbecillone....

puoi esprimerti in questo modo (senza alcun motivo) solo perché il peter, a quanto sembra, non ha più intenzione di mantenere in piedi e con dignità, questa com. Com, che fino a che era presente sonja, ed era presente elastico, era tutt'altra cosa. con la tua venuta, e con il supporto del gestore, sta diventando una fogna!
tu hai bisogno (causa problemi personali)  di sfogarti con qualcuno e visto ch'er monnezza,
 non te lo permetterebbe, sei venuto qui. qui, dove invece il peter, povero masochista, lascia correre. anzi, ti invoglia. ma è solo un povero masochista.
io, gestore, t'agguanterei pe n'orecchia e a carci in culo ti accompagnerei alla porta.
 ma io, so io.

Resposta  Missatge 42 de 100 del tema 
De: Ketty Frega? Enviat: 06/02/2012 08:52

ma io, so io.

 

 

 
Eccerto che sei tu, a' 'mbecille! Arza ' 'culo da quella sedia e vai a spalare la neve da li marciapiedi, così te passa la sbronza, ' 'mbriacone

Resposta  Missatge 43 de 100 del tema 
De: Peterpan® Enviat: 06/02/2012 13:35
O Tebruccio, ma perché non te ne vai da questa com chiavica e ricettacolo di volgaroni?

Resposta  Missatge 44 de 100 del tema 
De: CL 1 Enviat: 06/02/2012 15:33
Hai letto male Claretta, quelle delle quali ti ho fornito il collegamento non sono dati Istat nè confindustriali ma le elaborazioni statistiche fatte direttamente dal Ministero delle Finanze che annualmente elabora e classifica, per dovere istituzionale, le dichiarazioni dei redditi presentate da tutti gli italiani, semplici cittadini, imprese individuali e società per poi pubblicare un report dettagliatissimo sulle variazioni intervenute da un anno all'altro in termini di imponibili, imposte, distribuzione regionale, numero delle imprese presenti sul territorio, ecc. ecc.
 
Se tu hai la necessaria familiarità con i fogli elettronici (ogni volta che chiedi un report ti verrà scaricato un foglio Excel contente i dati richiesti) e la pazienza necessaria ad estrapolare tutti i dati che sono presenti in quelle pubblicazioni ne trarrai notevoli e per molti versi sconcertanti verità. Tieni presente che la colonna "media" esprime in migliaia di euro il reddito dichiarato...
 
ho i dati più recenti che ieri non ebbi voglia di trovare
QUI trovi l'analisi delle dichiazioni del 2010 per l'anno fiscale 2009
 
Nella relazione che accompagna la statistica (QUI) si legge tra l'altro:
 
"Nell’ambito dei soggetti in contabilità ordinaria, la diminuzione di quelli con reddito è pari a circa il 10% (più di 25.700 soggetti) con una riduzione dell’ammontare del 14% (un miliardo di euro) pertanto il reddito medio scende da 27.300 a 25.840 euro.  Invece nell’ambito dell’attività d’impresa in contabilità semplificata la diminuzione dei soggetti con reddito è pari al 6,3% (più di 105.600 soggetti) con una riduzione dell’ammontare di circa il 9% (2,5 miliardi di euro) pertanto il reddito medio scende da 16.650 a 16.190 euro."
 
Anche qui puoi verificare "visivamente" questa evidenza consultando (allo stesso link)  il grafico 2/a dei valori medi dei redditi dichiarati. Oggettivamente sono valori ridicoli, a maggior ragione se confrontati con i redditi medi dichiarati da pensionati e lavoratori dipendenti. Il fatto poi che questi ultimi possano anche godere di ulteriori benefits più o meno palesi non fa che avvalorare e rendere ancora più paradossale la circostanza che i "servi" guadagnino più dei "padroni"...
 
Per sapere quanti Bulgari vi siano tra i gioiellieri e quanti invece sono i semplici negozietti di quartiere non bastano le statistiche ma quei controlli sul campo non a caso tanto invisi a Cortina e Milano.
A noi, in questa forumistica sede, basterà la media del dichiarato per formarci una serena convinzione.
.
.
Ma dato che so che sei - giustamente - precisa e puntigliosa, non voglio deluderti e ti fornisco l'elenco dettagliato di tutte le categorie produttive (così come identificate ai fini degli studi disettore) dove, per ogni categoria potrai trovare tutti, ma proprio tutti i dati significativi dichiarati dagli stessi contribuenti.
E quindi: numero di soggetto per categoria, ricavi medi dichiarati e reddito medio dichiarato.
 
I gioiellieri comunque, sono al rigo 168: sono 17.611 soggetti, dichiarano una media di 179.000 euro di incassi e un reddito medio di 16.000 euro che, francamente, sono un po' pochini, eh ...per un gioielliere di qualsivoglia stazza, son proprio pochini... media è quella delle imprese e media è quella dei dipendenti, eh ... sia chiaro.
 
il link è questo:
 
nella pagina poi scegli (in basso) "Elenco dettagliato degli Studi di Settore 2009"
ti darà un bel foglio Excel da salvare e tu stessa potrai verificare questa circostanza e tante, tante altre...
 
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
quanto alle statistiche Istat......valgono quanto quelle delle agenzie di rating
 
nel senso che sono FINALIZZATE ad obiettivi che fanno comodo all'erario
 
e lasciamo perdere quelle dei giornali specializzati che appartengono a banchieri
e confindustri, perchè a quelli il lavoratore autonomo non può che stare sulle palle

Resposta  Missatge 45 de 100 del tema 
De: CL 1 Enviat: 06/02/2012 15:54
dimenticavo: il foglio conviene bloccarlo circa alla ottava riga altrimenti è di difficile lettura
dal menu strumenti fai blocca riquadri dopo aver cliccato sulla prima riga contenete i dati
 
giù in basso ci sono altre 3 linguette con la separata analisi solo per Persone Fisiche, solo per Società di Persone, solo per Società di Capitali
 
(e lì si fa ancora più difficile giustificare redditi di 13,5 mila per PFisiche e 12,8mila euro per quelle di capitali)

Resposta  Missatge 46 de 100 del tema 
De: Ramarra Enviat: 06/02/2012 23:42
CL... ma se in Italia si evadono le tasse per gli stranieri fare impresa qua dovrebbe essere un sogno.
Invece se ne scappano via anche gli italiani.
Chiunque avrebbe interesse ad aprire un' attività se sa che si arricchisce evadendo il fisco. Perchè non succede??
 

Resposta  Missatge 47 de 100 del tema 
De: CL 1 Enviat: 07/02/2012 09:04
 
E chi ha mai negato la crisi, cara Ramarra?
 
Io mi limito a constatare, dati alla mano, che qui in Italia si evadono le tasse.
E che c'è una sperequazione tra il sistema di tassazione del lavoro dipendente e quello autonomo.
I dati che il Ministero fornisce sono - a volerli leggere - la pietra tombale su ogni tentennamento ed  ambiguità.
 
E conseguentemente la naturale premessa per poter chiedere comprensione agli altri in questo momento di crisi da parte di talune categorie di lavoratori autonomi dovrebbe essere quella di aver assolto in passato ed ora al loro obbligo di contribuenti.
 
 

Resposta  Missatge 48 de 100 del tema 
De: skikko Enviat: 07/02/2012 10:34
il clone mi piace da matti
 
poki fronzoli e tanta sostanza
 
PS: grazie per i dati, li conoscevo ma non essendo del mestiere mi ero accontentato di quelli "riportati" dai poki media credibili. vederli coi propro okki fa una certa impressione

Resposta  Missatge 49 de 100 del tema 
De: skikko Enviat: 07/02/2012 10:35
e poi ama petrucciani...il ke fa di lui una persona di buon gusto a prescindere

Resposta  Missatge 50 de 100 del tema 
De: Claretta Enviat: 07/02/2012 13:00
domande :
 
l'intramoenia dei medici viene tassata come reddito da lavoro 
dipendente ?
 
le lezioni private e le consulenze sono o non sono reddito da
lavoro autonomo ?
 
la partita Iva di quelli che lavorano a ore per caricare gli scaffali
del super, e di quelli che fanno tentata vendita, interviste e sondaggi
a domicilio, pagati a cottimo, a forfait o a ore, sono da calcolare fra
quelle degli autonomi evasori ?
 
quante sono le Persone Fisiche e le Società di Capitali che chiudono
l'attività o falliscono nell'arco di un triennio ?
 
--------------------------------------------------------------------------------------------
 
sono o non sono detraibili le spese per la produzione del reddito ?
 
a me risulta che sono detraibili anche per i lavoratori dipendenti
quelle relative a corsi di aggiornamento e a mezzi di informazione
tecnica e/o scientifica, che poi siano messe a disposizione dai
datori di lavoro non fa differenza, quel tipo di spese sono sempre
detraibili
 
altro tipo di spesa detraibile è quella degli INTERESSI bancari per
la concessione del credito
 
e se io faccio il gioielliere devo riempire la vetrina se voglio attirare
i clienti, il che significa che rimango esposto a rischio bancario e
che il mio reddito viene decurtato, mentre quello dei bankeri sale
 
altra spesa per la produzione del reddito che è detraibile è quella
dell'affitto dei locali dove l'attività si svolge
 
affitto che si paga ugualmente anche quando l'attività è in crisi
 
poi ci sono i macchinari, l'arredamento, la strumentazione, i mezzi
di trasporto delle merci, il telefono, un minimo di pubblicità
 
insomma quando si parla di reddito degli autonomi non si può
fare semplicemente il confronto del reddito, occorre anche tenere
conto delle spese necessarie per produrlo
 
a parte che NESSUNO fa il confronrto delle ore lavorative e questo
è già un errore di partenza

Resposta  Missatge 51 de 100 del tema 
De: Tebro Enviat: 07/02/2012 14:32
 
io, che non monto sul tram senza pagare il biglietto,  sto alla  "infamia" dei scontrini fiscali che aumentano, addirittura del  200/300/400%,  quando si sa che sul luogo, c'è la presenza della finanza. quindi, senza tentennamenti,  sono per la momentanea chiusura del locale, con tanto di cartello sulla porta che ne indica la motivazione. cioè, l'infame comportamento.  e in caso di recidiva il ritiro della licenza e l'impiccagione in piazza. altri discorsi non hanno senso.
viva Sisto V°
 
ora, a questo mio post, che nulla aveva di scorretto se non quello di aver parlato con la voce dell'uomo della strada, che non dimentice che i mercanti, con cristo ar "governo", hanno fatto la fine che hanno fatto,  ne è seguita la risposta del chettefrega, un qualcosa di ingiustificato e vergognoso, con l'avallo del gestore.
 
A' 'mbriacone, a te quello stronzo di Sisto V t' avrebbe già tagliato il collo, mbecillone....

O Tebruccio, ma perché non te ne vai da questa com chiavica e ricettacolo di volgaroni?


me ce piagne er core. e mentre piagne, sento che m'invita ad annammene da sta com con dentro uno stronzo come chettefrega, e guidata da un povero imbecille strapieno de problemi esistenziali. Ma non posso! no! non posso annammene! devo rimanere e devo seguità a dì ar chettefrega che è no stronzo, e ar gestore che è un doppio stronzo con grossi problemi esisteziali. quindi, se me ne vado gli faccio del male. sarebbe  come abbandonare uno stronzo e un doppio stronzo, alla loro miseranda sorte. no! non posso annammene. seguiterò all'infinito a dije quello che valgono.
La prendo come una missione francescana. d'altronde, s'er gestore non vo che la compio, che ce vò! basta un clic!
 

Resposta  Missatge 52 de 100 del tema 
De: Ramarra Enviat: 07/02/2012 15:30
CL  io non ti ho chiesto se c'è crisi o no. Ti ho chiesto il motivo per cui nessuna impresa straniera viene ad investire nelle imprese in italia. Perchè dovrebbe farlo se questo paese fosse sostanzialmente una sorta di paradiso fiscale. Invece no.
Sull'evasione le statistiche del ministero hanno la credibilità delle dichiarazioni del comandante schettino.
Io conosco dei colleghi che dichiarano più di quello che guadagnano per evitare accertamenti per redditit odiosamente presunti, figurati.
E poi non chiedo comprensione per i lavoratori autonomi, chiedo giustizia, perchè si fa a loro quello che non si osa manco pensare per i lavotarori dipendenti senza sollevare l'ira dei sindacati e dei politici che campano dei loro voti e dei soldi della grande industria. La fascia delle piccole partite iva è la più debole socialmente ed economicamente. L'evasione è solo la bugia che usano per giustificare le solite vessazioni, lo dimostra il fatto che non vedo nulla di siginifcativo che mi faccia pensare alla lotta all'evasione, la lotta è ai lavoratori indipendenti più deboli.
Le imprese che vanno bene in Italia sono quelle cinesi, sicuramente perchè pagano le tasse e rispettano il lavoro dipendente. A dimostrazione che fare impresa legalmente in italia... è possibile !

Resposta  Missatge 53 de 100 del tema 
De: ORANGE1 Enviat: 07/02/2012 16:33
Quando la Toyota decise di aprire uno stabilimento in Europa, l'opzione Italia non fu neanche presa in considerazione!
 

Resposta  Missatge 54 de 100 del tema 
De: CL 1 Enviat: 07/02/2012 16:59
grazie skikko, 
anche io ti leggo con piacere
 
 
... Ramarra ... questa va  messa in cornice ...
 
"Sull'evasione le statistiche del ministero hanno la credibilità delle dichiarazioni del comandante schettino"
 
Ciao neh...


Resposta  Missatge 55 de 100 del tema 
De: Claretta Enviat: 07/02/2012 17:42
le PMI italiane vanno in Svizzera, ma la Nestlè, che è la più grande multinazionale
del mondo nel settore alimentare, tiene in Svizzera la sede legale grazie al regime
fiscale e alla stabilità politica, però l'occupazione, i posti di lavoro, che la Nestlè
mantiene in Svizzera sono soltanto l'uno per cento delle sue maestranze, per la
semplice ragione che altrove il costo del lavoro è molto più basso
 
e allora la Svizzera IMPORTA le aziende piccole, ma di qualità, in pratica se le
sceglie e le attrae offrendo minima burocrazia, minor costo energia, massimizzazione
delle infrastrutture, regime fiscale DI FAVORE anche rispetto alle aziende svizzere
 
in questo modo sta importando aziende da tutto il mondo progredito, compreso il
Brasile, dove il costo lavoro è certamente più basso, ma le infrastrutture scarseggiano
 
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
noi abbiamo il regime fiscale più esoso del mondo
la burocrazia più lenta e farraginosa del mondo
il costo energetico più alto del mondo
infrastrutture da terzo mondo
istabilità politica da paese delle banane
statuto dei lavoratori che penalizza produttività e flessibilità di mercato
credito alle imprese a tasso di usura, con modalità a capocchia
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
mi fermo qui, perchè più vado avanti e più il pessimismo mi sommerge



Primer  Anterior  41 a 55 de 100  Següent   Darrer 
Tema anterior  Tema següent
 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats